Piazza Grande: cuore e punto di riferimento di Locarno. Un luogo d’incontro per gli ospiti e per la gente del posto, dove hanno luogo tanti grandi eventi.

Piazza Grande, Locarno
Sotto i famosi portici si trovano una grande varietà di negozi, ristoranti e bar. Ideale per una piacevole giornata di shopping in un giorno di pioggia o per ripararsi all’ombra nelle torride giornate estive. La piazza è circondata da caratteristiche case cittadine, tra cui spicca la Torre Comunale risalente al XVI secolo, con il suo suggestivo orologio. Tuttavia, ciò che caratterizza in modo particolare la piazza è la sua pavimentazione in ciottoli. In passato, l’acqua accarezzava le case. Con il ritirarsi del lago, fu creata una piazza e nel 1825 fu posata la pavimentazione, fatta con i ciottoli del vicino fiume Maggia. Dalla riprogettazione del XX secolo, l’aspetto non è molto cambiato.
Un tempo queste stradine erano vie di fuga per quando il lago allagava la piazza, ma oggi sono soprattutto pratici collegamenti con il grazioso centro storico di Locarno. Un gioiello di vicoli, deliziose boutique, accoglienti caffè e palazzi storici. Anche il Santuario della Madonna del Sasso, importante meta di pellegrinaggio, è facilmente raggiungibile da Piazza Grande: si attraversa il centro storico a piedi per poi percorrere la scalinata della Via Crucis fino allo sperone roccioso dove sorge il Santuario della Madonna del Sasso, fondato nel 1480. Da qui si gode di una vista magnifica sulla regione e sul Lago Maggiore. Un’alternativa un po’ meno impegnativa è quella di salire al Santuario con la funicolare per Orselina. A due passi da Piazza Grande, sulla strada che porta al meraviglioso lungolago – perfetto per una passeggiata – si trova anche la Walk of Fame di Moon&Stars, con le impronte delle più famose stelle della musica che si sono esibite al festival in passato.
Città Vecchia, Locarno
A proposito, ti sei mai chiesto cosa ci fanno le rotaie in Piazza Grande? Buona domanda: chi conosce Locarno sa che qui non circolano tram. Ma non è sempre stato così. All’inizio del XX secolo, Locarno aveva un servizio ferroviario locale molto frequentato. Locarno aveva un tram, una linea ferroviaria (la Valmaggina) raggiungeva la Vallemaggia e un’altra linea (la Centovallina) andava fino a Domodossola – e continua a farlo oggi. Nel 1960 il servizio tranviario di Locarno fu interrotto, seguito nel 1965 dalla Valmaggina. La tratta urbana della Centovallina fu spostata sottoterra nel 1990, e da allora la Piazza Grande è priva di treni. Quando il traffico ferroviario è scomparso dalla piazza, questa è stata utilizzata come parcheggio fino all’inizio del 2000.
Un luogo popolare per incontrare gli amici e iniziare un’avventura insieme, tanto in estate quanto in inverno. Che questa avventura poi porti al caffè più vicino o che si trasformi in un’emozionante serata di cinema sotto le stelle durante il Locarno Film Festival, la Piazza Grande è sempre stata e continua ad essere un luogo chiave per Locarno.
Risultati della ricerca