6 modi per godersi l’autunno a tavola

L’autunno, con la natura che si tinge di colori caldi e vivaci, le caldarroste che scoppiettano sul fuoco, i ceppi che ardono nel camino e le bevande calde che fumano nelle tazze ha sempre un che di accogliente e confortevole. A tavola, poi, l’autunno è la stagione che offre gli alimenti più sfiziosi e particolari, soprattutto nella regione del Lago Maggiore. Vino, selvaggina, uva, zucche di ogni genere, castagne e tanti altri alimenti stagionali imbandiscono le tavole dei ristoranti. Se hai scelto di approfittare dell’autunno per una vacanza ad Ascona-Locarno, ecco cinque modi per godertene tutta la straordinaria gastronomia.

1. Autunno Gastronomico | 12.09 – 24.10

Questa rassegna gastronomica è giunta quest’anno alla sua 24esima edizione ed è molto amata nella regione, sia dai turisti che si dilettano ad assaggiare i prodotti del territorio, sia dagli abitanti che scoprono con piacere nuovi sfiziosi piatti. Vi partecipano 50 ristoranti, ognuno con un piatto speciale e un menù esclusivo dedicati alla rassegna. È un ottimo modo sia per scoprire nuovi ristoranti che i gusti speciali dell’autunno al Lago Maggiore. Scopri tutti i piatti e i menù di quest’anno nel flyer di presentazione sulla pagina dedicata alla rassegna. Scopri

2. Rassegna carne di capra | 27.10 – 12.11

Tra ottobre e novembre una scelta di ristoranti della Vallemaggia, ma non solo, propone dei menù speciali dedicati alla carne di capra, una vera e propria tradizione della nostra regione in questa stagione. Ogni anno si tiene anche una serata speciale dedicata ai Cicitt, le lunghe e gustose salsicce di carne e grasso di capra cotte direttamente sul fuoco tipiche della Vallemaggia e della Valle Verzasca e presidio Slow FoodScopri

3. Sagre d’autunno

Per accogliere l’autunno, ad Ascona-Locarno organizziamo sagre e feste in abbondanza. Le più celebri sono la Sagre d’Autunno e la Festa delle Castagne che si tengono ad Ascona il primo ed il secondo sabato di ottobre. Sono un’occasione unica per immergersi nel mondo delle tradizioni ticinesi e ammirarle da vicino, sia grazie all’animazione che alle bancarelle degli artigiani. La ciliegina sulla torta? I “maronatt” che cuociono le castagne sul fuoco in enormi padelle bucate. Scopri

4. Castagne

A proposito di castagne, in Ticino questo piccolo frutto marrone ha un significato molto intenso. Non solo le caldarroste, ma anche la purea e la farina di castagne e tutti i prodotti che ne derivano sono molto diffusi in autunno. Torte, gnocchi, contorni: le castagne si declinano in mille piatti diversi. Si tratta di un retaggio del passato, quando il castagno era conosciuto anche come “albero del pane” perché i suoi frutti sfamavano la popolazione per tutto l’inverno grazie all’essiccazione nelle grà. Queste piccole costruzioni di sasso si trovano ancora sparse per la regione. Quella di Moghegno è tutt’oggi in funzione. Anche se ai nostri tempi l’esigenza delle castagne è diventata più uno sfizio, è ancora tradizione, in autunno, passeggiare per i boschi a caccia di ricci caduti dagli alberi. Scopri

5. Vini

Siamo in autunno, come non citare il vino? Anche se è vero che questa è una bevanda da assaporare tutto l’anno, è altrettanto vero che la vendemmia avviene proprio tra la fine dell’estate e l’autunno, rendendo l’uva – e di conseguenza il vino – un prodotto tipico di questa stagione. In Ticino il vitigno più coltivato è il Merlot, che dà ottimi vini sia rossi che bianchi. In effetti, il Merlot bianco è una specialità del nostro cantone ancora rara nel resto del mondo, ed è diventato il simbolo dell’aperitivo ticinese. Scopri

6. Farina Bóna

Un tempo, in Valle Onsernone, erano in attività quasi 30 mulini. Oggi sono solo due, a Loco e a Vergeletto, e tuttavia rendono possibile la realizzazione di due prodotti unici nel loro genere: la Polenta Onsernone e la Farina Bóna.  Quest’ultima è un prodotto tradizionale della valle, che si ottiene macinando finemente il mais precedentemente tostato. Ha un leggero sentore di popcorn, per questo è molto adatta anche per la realizzazione di dolci e snack. In estate, nella regione si può trovare perfino il gelato alla Farina Bóna! Scopri

Pianifica