Lo sapevi che secondo le statistiche dell’organizzazione internazionale del caffè, la Svizzera è uno dei maggiori consumatori di caffè al mondo, con una media di 3 caffè al giorno a testa?
Il Ticino ha ereditato molto della cultura del caffè dalla vicina Italia, così anche qui l’oro nero è diventato parte integrante della tradizione.
Qui il caffè è riservato alla colazione, al dopo pasto e alle pause durante la giornata, e va bevuto corto, denso e cremoso: l’espresso, o caffè liscio. Una tazzina di caffè è sempre un momento di stop, una coccola per il palato e per l’umore. Qui ad Ascona-Locarno preferiamo prenderlo al tavolino di un bar in riva al lago, all’ombra delle palme e con il tepore dei raggi del sole che creano giochi di luce tra le foglie, in totale relax.
La piccola guida ai caffè di Christa: 25 modi di ordinare il tuo prossimo caffè
Proprio per la vicinanza con la cultura italiana, sul Lago Maggiore esistono una grandissima quantità di declinazioni del caffè. Sbizzarrisciti e prova qualcosa di nuovo. Condividi la foto del tuo caffè preferito con noi sui social con #myasconalocarno.
L’espresso (o caffè liscio)
Un caffè normale, in tazza piccola. Classico intramontabile.
Il caffè macchiato caldo
Un caffè espresso con un goccio di latte caldo.
Il caffè macchiato freddo
Un caffè espresso con un goccio di latte freddo servito a parte.
Il macchiatone
Un doppio espresso macchiato caldo con un goccio di schiuma.
Il caffè schiumato
Un caffè simile al macchiato, con la schiuma del latte montato a vapore.
Il caffè decaffeinato
O deca, per gli amici. È un caffè normale ma senza gli effetti eccitanti della caffeina.
Il caffè corretto
Un espresso con un goccio di grappa, sambuca o di un altro distillato. A noi piace con la grappa ticinese!
Il caffè doppio
Due in uno!
Il caffè lungo
Un caffè lasciato andare più a lungo del consueto. Rimane di più, e più leggero.
Il caffè americano
Un caffè lungo con aggiunta di acqua calda, per chi non vuole un gusto troppo intenso.
Il caffè ristretto
È il contrario del caffè lungo: ne risulta un caffè più denso e dal sapore più intenso.
Il caffè con panna
Golosissimo!
Il caffè d’orzo
Non è esattamente un caffè, ma ha un gusto tutto suo. Si può avere anche macchiato.
Il caffè ginseng
Infuso al gusto di ginseng. Si può avere anche macchiato.
Il cappuccino
Il più richiesto. Si tratta di un caffè con latte scaldato col vapore.
Il cappuccino con tanta schiuma
Perché con più schiuma è meglio
Il cappuccino col cacao
Un cappuccino con una spolverata di cacao in cima.
Il mocaccino
Un cappuccino con l'aggiunta di un goccio di cioccolata calda.
Il marocchino
Un bicchierino di caffè con cioccolata calda sul fondo, espresso, cacao e crema di latte. Perfetto a metà mattina.
Lo schiumotto
Solo schiuma. Adoratissimo dai più piccoli.
Il latte macchiato
Non è né un cappuccino, né un caffélatte, né un caffè macchiato. È un bicchiere di latte con un goccio di caffè.
Il caffelatte
Un caffè in un bicchiere di latte scaldato al vapore.
La crema di caffè
Uno dei grandi classici dell’estate, a metà tra un gelato e una granita.
Il caffè shakerato
Zucchero, ghiaccio e caffè shakerati insieme. Ne risulta una bevanda ghiacciata e spumosa ideale per i mesi più caldi.
Il caffè con ghiaccio
Un altro classico estivo: un espresso con un cubetto di ghiaccio.
Questa era la Regola #1 della Dolce Vita. Vuoi scoprire le altre?
Abbiamo aggiornato le policy sulla privacy e cookie per conformarci al recente regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD). Utilizzando questo sito accetta la nuova Privacy Policy e l’utilizzo dei cookie per l’analisi dei dati e per offrire la miglior esperienza di navigazione possibile. Clicca qui per maggiori informazioni.
OK