Il cuore del Festival è certamente la proiezione serale di film nella splendida cornice di Piazza Grande, che per l’occasione si trasforma nella “più bella sala cinematografica a cielo aperto”. Produttori, registi e attori di fama internazionale che giungono a Locarno per presentare i loro film, sfilano sul tappeto rosso dando un tocco di glamour cosmopolita al festival.
Le retrospettive di Locarno hanno contribuito alla conoscenza del cinema mondiale con percorsi di visioni che sono passati alla Storia. Dalle programmazioni tematiche (Titanus, Lux, Amato e rifiutato: il cinema della giovane Repubblica Federale Tedesca dal 1949 al 1963), agli omaggi a cineasti contemporanei (Moretti, Kiarostami, Kaurismäki), fino alle retrospettive integrali di celebri maestri (Minnelli, Cukor, Tourneur, McCarey, Peckinpah). La Retrospettiva di Locarno75 è stata dedicata a Douglas Sirk a cura di Bernard Eisenschitz e Roberto Turigliatto.