Fare trail running al Lago Maggiore significa scappare, immergersi nella natura e lasciarsi la vita quotidiana alle spalle per un attimo.

Il fascino del trail running è che porta il tuo corpo al limite – e oltre. Ma non è sempre una questione di prestazioni: al contrario, si tratta più che altro di schiarirsi le idee, stare all’aria aperta e godersi la natura in solitudine o con gli amici. Non ci vuole molto. Un bel paesaggio (di cui qui c’è abbondanza), calzature adatte, magari uno zaino da corsa o dei bastoni, perché i grandi dislivelli possono rendere i percorsi molto ripidi. Parlando di dislivello: gli itinerari generalmente partono da quote molto basse (circa 300 m.s.l.m.) e sono quindi ideali per chi è a caccia di dislivelli importanti, ma anche per chi preferisce correre a quote più basse.
I 1400 km di sentieri escursionistici della regione ti invitano a esplorare la bellezza delle valli, i folti boschi e i sentieri sopra il lago. I tour proposti sono un ottimo modo per i principianti come per i più esperti di praticare lo sport che amano e apprezzare un terreno variegato. Il Valle Verzasca Trail si snoda lungo il scintillante fiume erzasca su un sentiero escursionistico ben curato, mentre la discesa dal Pizzo Leone Trail è un percorso tecnicamente interessante con 1782 metri di dislivello. Da nessuna parte lo sforzo è ricompensato da panorami così incantevoli come sul Monte Gambarogno Trail e da nessuna parte è più selvaggio che in Val d'Onsenone sul Pizzo Salmone Trail. Scopri i più bei sentieri della regione di Ascona-Locarno e goditi una pausa al grotto o una bella nuotata per rinfrescarti. Sul Lago Maggiore il trail running si pratica tutto l'anno grazie alle temperature miti e alla vasta gamma di percorsi. La preparazione è tutto! Pianifica bene il tuo itinerario: non ovunque c’è ricezione telefonica o la possibilità di riempire la borraccia d’acqua, che è essenziale nelle giornate calde sotto il sole cocente del sud.
Risultati della ricerca