Nanotecnologie applicate al legno.
Il legno possiede una struttura gerarchica dalla scala nanometrica dei polimeri a parete cellulare fino alla macroscala. Essendo una risorsa rinnovabile, in grado di sequestrare CO2 e con eccellenti proprietà meccaniche, il suo utilizzo è molto richiesto nel campo dei materiali per il passaggio ad una società sostenibile. La conferenza si focalizzerà su nuovi approcci per la modifica e funzionalizzazione del legno, utilizzando la sua struttura come base o modello.
Conferenza organizzata dal Prof. Dr. Ingo Burgert
Institute for Building Materials, ETH Zurich
[email protected]
www.bi.id.ethz.ch/eventsOnline/ anonymous/events.faces
Informazioni e prenotazioni:
Congressi Stefano Franscini, [email protected]
Indirizzo
Congressi Stefano Franscini
Monte Verità
Strada Collina 84, 6612 Ascona
Contatti
Quando
02 settembre - 05 settembre