Uno spettacolo al Teatro di Locarno in occasione della stagione teatrale 2018/2019: L'importanza di chiamarsi Ernesto.
Nello spettacolo l’opera di Wilde assume i contorni di una commedia agile, sagace e ben ritmata, in cui lo humor inglese presente nella drammaturgia trova realizzazione grazie alla presenza in scena di un gruppo di attori dalle solide basi interpretative, coadiuvato da una scenografia e dai costumi che rendono l’epoca vittoriana molto più simile al nostro presente.
L’impianto rispetta la commedia originale, con la suddivisione in tre atti e l’aderenza perfetta alla trama e alle situazioni. La vicenda di Jack e Algernon, giovani, belli e aristocratici ma anche scapestrati e per nulla onesti, che raccontano alle fanciulle di cui sono innamorati di portare il nome Ernesto, scatenando una serie di equivoci e scoperchiando scandali e dissapori familiari, scorre veloce. Tra l’eleganza londinese, la semplicità della vita in campagna e le grandi bugie con cui i due giovani intrecciano relazioni sentimentali e costruiscono esistenze sul filo dell’ambiguità.
di Oscar Wilde
con Ida Marinelli, Elena Russo Arman, Luca Toracca, Nicola Stravalaci, Giuseppe Lanino, Riccardo Buffonini, Cinzia Spanò, Camilla Violante Scheller
regia, scene e costumi: Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
produzione: Teatro dell'Elfo
Prezzi:
Abbonamento stagionale (10 spettacoli) CHF 320.00
biglietto singolo adulti CHF 35.00
giovani (fino a 18 anni) CHF 20.00
Prevendita (dal 1° ottobre 2018):
Ascona-Locarno Turismo
Piazza Stazione / Stazione FFS, 6600 Locarno
Tel. 091 759 76 60
prevendita online su ticketcorner.ch.
VEDI ANCHE: Incontro con il regista e tutti gli attori
Teatro di Locarno, ore 18.00
Indirizzo
Teatro di Locarno
Largo Zorzi, 6600 Locarno
Contatti
+41 91 759 76 60
Quando
31 gennaio
Orari
- Giovedì: 20.30
Organizzatore
Teatro di Locarno