Itinerario che propone la visita della chiesa parrocchiale e del centro storico del borgo, dove si snodano strette viuzze pedonali con antichi palazzi arricchiti da interessanti portali, balconcini e affreschi, a cui si affiancano boutiques, ristoranti, gallerie d'arte, dando vita a un insieme caratteristico ed elegante.
Punto di partenza è la chiesa dei Santi Pietro e Paolo. Dopo aver ammirato le opere di Giovanni Serodine che vi sono conservate, da non perdere la facciata di Casa Serodine, sulla piazzetta davanti alla chiesa.
Si scende verso la riva e si percorre il lungolago. Prima dell'Albergo Castello si svolta a sinistra e, percorso il vicolo dei Ghiriglioni, ci si trova in via delle Cappelle che si segue, girando a sinistra, fino all'oratorio dei Santi Fabiano e Sebastiano, ora Museo Parrocchiale. Quasi di fronte si apre il viale alberato che porta al Collegio Papio e alla chiesa di Santa Maria della Misericordia. Si esce su via Collegio, che corre parallelamente alle mura che circondano il complesso e ci si trova nel cuore del borgo. Si prosegue per Carrà dei Nasi, poi, a sinistra, lungo via Borgo fino al Museo Comunale, svoltando poi ancora a sinistra nella Contrada Maggiore e tornando infine in piazzetta San Pietro.
Suggerimenti
- Scarponcini da trekking
- Berretto
- Borraccia
- Occhiali da sole
- Crema protettiva
- Cartina escursionistica
- Macchina fotografica
- Cibo
Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo:
https://www.montagnepulite.ch/it/regole-d-oro