Preparati a esplorare il territorio in cui anticamente il popolo dei Walser conduceva il suo bestiame. Attraverserai prati e pascoli idilliaci, passerai accanto a paludi alpine e impressionanti strapiombi. Ti ritroverai immerso in un luogo di rara bellezza dove potrai ammirare una moltitudine di insetti e le rose alpine. Infine, il grande spettacolo dei tre laghetti di formazione glaciale: l’Ender See, lo Schwarzsee e l’Üssar See ti lasceranno senza parole.
Attraversando prati e pascoli, e passando accanto a paludi alpine e strapiombi, avrete la possibilità di ammirare il territorio in cui anticamente «il libero popolo dei Walser» conduceva il suo bestiame. Giunti a 2000 m/sm, comodamente seduti sulla seggiovia, vi immergerete in un itinerario di rara bellezza, caratterizzato da un'incredibile biodiversità. Il brulichio di una moltitudine di insetti e le rose alpine che costellano il pendio sono l'espressione più evidente della vitalità di questo paesaggio.
Proseguendo attraverso i territori anticamente colonizzati dalle famiglie Walser e superata un'ampia conca caratterizzata da strapiombi rocciosi, vi appariranno in successione tre laghetti di formazione glaciale incastonati a duemila quattrocento metri di altitudine: l'Ender See, lo Schwarzsee (Lago Melo) e l'Ussera See (Lago Pero). Affinché l'escursione sia gradevole, è importante effettuare un'accurata pianificazione del tour informandosi presso il centro informazioni locale sullo stato del percorso e le condizioni meteo. Questo itinerario escursionistico può essere chiuso o interrotto a seconda della stagione e delle condizioni atmosferiche.
Suggerimenti
Per fruire dell'itinerario vi consigliamo l'acquisto delle mappe ufficiali dell'Ufficio Federale di Topografia Swisstopo. Inoltre il sito map.geo.admin.ch offre dati costantemente aggiornati.
- Abbigliamento impermeabile, leggero e caldo
- Scarponcini da trekking
- Guanti, berretto, biancheria di ricambio
- Zaino massimo 5-8 kg a pieno carico
- Piccolo pronto soccorso con coltellino
- Sacco-lenzuolo per il pernottamento in rifugio (capanna)
- Pila, occhiali da sole, crema protettiva, borraccia
- Cartina escursionistica / topografica
- Bussola
- Macchina fotografica
- Cibo
- Coprizaino
Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo: https://www.montagnepulite.ch/it/regole-d-oro