Il punto di partenza è Frasco (885 m), in Val Verzasca, raggiungibile sia in automobile, sia in autobus. Si parte nei pressi della Chiesa parrocchiale seguendo una strada asfaltata attraverso la frazione di Scimarmota, da dove un comodo sentiero nel bosco prosegue in sponda destra del riale d'Efra fino ai Monti Montada (1196 m). Lasciati dietro di sé i pascoli di questo monte ci si inerpica sul fianco della montagna con numerosi tornanti, parzialmente attraverso il bosco, per raggiungere in due ore e mezza complessive il Corte di Fondo (1686 m) dell'Alpe Efra.
Dopo essersi dissetati alla fontana, si prosegue per mezz'ora in costa lungo un sentiero panoramico in direzione Sud attraverso i pascoli fino al lago d'Efra (1836 m). Dal lago per raggiungere il Rifugio Efra (2039 m) si piega in direzione NE tra pascoli e pietraie fino a Corte di Cima ove è ubicato il rifugio stesso, di proprietà della Società Escursionistica Verzaschese, raggiunto in un'altra mezzora dal lago.
La Valle d'Efra offre parecchie alternative escursionistiche: attraverso i passi Gagnone (2217 m) e Rampi (2366 m), si può accedere alla Val Leventina. Dal Passo Rampi si può anche salire sulla Cima d'Efra (2577 m).
Indirizzo
Ascona Locarno Turismo Ufficio Tenero e Valle Verzasca Via Brere 5
6598 Tenero, 6636 Frasco
Durata
3h 40
Tipologia
Lineare
Difficoltà
Media
Distanza
6.319m
ITINERARI
- Adulti
- Con capanne
- Laghi e fiumi
- Natura
Posizione itinerario
Ascesa
1.177m
Altitudine
2.030m
Discesa
62m