Il percorso suggerisce la visita di due alpeggi in Alta Val Lavizzara.
Lasciando l'auto all'entrata del paese di Fusio in Vallemaggia si prosegue a piedi sul sentiero in direzione del Lago Mognola per ca. 35 minuti fino alla frazione Vacarisc.
L'Alpe Vacarisc dista 5 minuti sulla sinistra. Vi si produce formaggio semiduro grasso, ottenuto con latte di mucca e capra (almeno il 30%).
L'Alpe Campo la Torba invece è raggiungibile da Fusio sia in auto, sia a piedi (Variante A; in ca. due ore e 30 - tre ore di cammino), seguendo l'indicazione Diga del Sambuco/Laghi di Naret fino a Cantine, dove si trovano i caseggiati ben disposti su un costone della vasta conca. I formaggi sono di latte misto mucca/capra ('VALLEMAGGIA D'). Da segnalare la produzione del famoso e raro 'formaggio della paglia', ricercatissimo e dal sapore particolare. Si possono inoltre acquistare robiole, burro da siero e ricotta di latte misto.
A Mogno, frazione di Fusio, è d'obbligo la visita alla chiesa di S. Giovanni Battista, dell'architetto Mario Botta.
Suggerimenti
- Abbigliamento impermeabile, leggero e caldo
- Scarponcini da trekking
- Guanti, berretto, biancheria di ricambio
- Zaino massimo 5-8 kg a pieno carico
- Piccolo pronto soccorso con coltellino
- Sacco-lenzuolo per il pernottamento in rifugio (capanna)
- Pila, occhiali da sole, crema protettiva, borraccia
- Cartina escursionistica / topografica
- Bussola
- Macchina fotografica
- Cibo
- Coprizaino
Montagnepulite: Questo progetto nasce per favorire la gestione efficace e sostenibile delle capanne alpine sul territorio ticinese. In particolare la gestione dei rifiuti. La gestione responsabile dei rifiuti in montagna è questione di buon senso. Tutti noi possiamo dare un contributo:
https://www.montagnepulite.ch/it/regole-d-oro