Muralto Musika intende rendere omaggio a Ludwig van Beethoven con una serata a lui dedicata. Il concerto, che vedra? la presenza di solisti straordinari, quali il clarinettista Dimitri Ashkenazy e il violista Francesco Fiore, insieme a musicisti dell’OSI e a giovani talenti, prende il via con il Trio per archi op. 9 n. 3 nella «tragica» tonalita? di do minore. Di seguito ascolteremo la melodia che fece danzare Vienna: il Settimino per fiati e archi op. 20. Dedicato a «Sua Maesta? Maria Teresa d’Austria», ecco il Settimino di quel giovane Beethoven che riscosse cosi? tanto successo a Vienna da mettere all’angolo i compositori dell’epoca, con una sfida tutta giocata sulla forma antica della Serenata: tra questi Franz Schubert e il suo Ottetto, commissionato specificatamente per competere con il largo trionfo di Beethoven. Nel Settimino op. 20 per clarinetto, fagotto, corno, violino, viola, violoncello e contrabbasso - capolavoro di cesello cameristico dei suoi trent’anni - Beethoven infonde un’atmosfera mozartiana di Serenate, Notturni e Divertimenti: insomma, lo stile artistico che arrivava da una Vienna cuore non soltanto dell’impero asburgico, ma anche del «far musica», in particolare per i fiati, un tipo di letteratura d’intrattenimento, per il passatempo degli appassionati dilettanti, ovviamente nei circoli nobili della capitale imperiale.
La cifra stilistica di questa ambientazione sociale e musicale e? ben evidente nel Settimino che - nonostante oggi sia poco conosciuto al grande pubblico, il quale associa per notorieta? il nome di Beethoven ad alcune Sonate per pianoforte o alle Sinfonie - fu l’opera piu? nota e celebrata del compositore in quel periodo. Il lavoro riscosse enorme successo, tanto da indurre il musicista a realizzare una trascrizione per clarinetto (o violino), violoncello e pianoforte. E? lo stesso Beethoven a riconoscerne la popolarita? in una lettera all’editore Hoffmeister: «Questo Settimino piace molto».?
We have updated our privacy and cookie policy to comply with the recent General Data Protection Regulation (GDPR). By using this website you agree to the new Privacy Policy and to the use of cookies for analytical purposes and to provide you with the best browsing experience. Click here for more information. OK