Cerca su ascona-locarno.com

Lago del Starlarèsc da Scimarmòta

Brione Verzasca

Da Brione Verzasca (756?m) si segue la strada verso la Val d’Osola. Dopo circa 400 metri il sentiero piega a sinistra e scende verso un ponticello di metallo. La prima tappa della lunga salita è Sgerbi (769 m), seguita da Sparvé (1'016 m), Scimarmòta (1'855 m) e infine il Lago dello Starlarèsc da Scimarmòta (1'855 m). Il dislivello totale è di 1'099?m, con un tempo di percorrenza di circa tre ore. Escursionisti esperti hanno la possibilità di salire dalle cascine sopra Scimarmòta a 2'064 m lungo la cresta tra Pizzo Costisc e Cima del Masnèe, per ammirare i sottostanti laghetti valmaggesi Masnèe (2'009 m) e Pianca (1'915 m). Il sentiero sulla cresta richiede, a tratti, molta attenzione ed è consigliata un’attrezzatura da montagna adeguata.

Per il rientro è disponibile un’interessante, ma impegnativa variante, percorribile solo da escursionisti esperti: seguire la cresta passando per Masnèe (2'069 m) fino al Passo Deva (2'036 m), scendere al Lago dello Starlarèsc da Sgióf (1'875 m) e da lì proseguire attraverso l’Alpe di Sgióf, Piano del Vald e Ganne fino a Brione Verzasca.

È possibile pernottare sia al Rifugio Alpe Masnèe sia alla Capanna Starlarèsc.

 

Fotografie: Simon Eckard

NATURA

  • Laghetti alpini

Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute