INTRODUZIONE
La navigazione sul sito www.ascona-locarno.com e l’utilizzo delle risorse ivi indicate, come gli indirizzi di posta elettronica (in particolare: [email protected], [email protected] e [email protected]), l’assistente virtuale (chatbot), i numeri di telefono (in particolare: 0848 091 091), la Newsletter (nel seguito, globalmente, il “Sito”) comporta la raccolta e il trattamento di informazioni riguardanti l’utente (nel seguito, i “Dati personali”) da parte dell’Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli, corporazione di diritto pubblico giusta l’art. 3 della Legge sul turismo della Repubblica e Cantone Ticino (LTur) (nel seguito, l’“Organizzazione turistica”).
Fornendo i Dati personali, rispettivamente utilizzando il Sito (incluse le risorse di contatto ivi indicate), l’utente (nel seguito, l’”Utente”) prende atto che i Dati personali saranno trattati conformemente alla legge e secondo le finalità e le modalità indicate o presupposte dal presente documento (nel seguito, l’”Informativa”).
Lo scopo del presente documento consiste nell’informare l’Utente sui Dati personali raccolti, sui trattamenti di Dati personali effettuati nell’ambito del Sito e delle risorse collegate, sugli scopi perseguiti, sui destinatari dei Dati personali e sul loro eventuale trasferimento all’estero.
L’Informativa è suddivisa in una sezione generale con informazioni che si applicano all’utilizzo del Sito e delle risorse collegate e in sezioni speciali con informazioni che si applicano all’utilizzo di specifiche risorse.
Gli aspetti relativi al trattamento di dati personali collegati alla fruizione dei beni e/o servizi sono disciplinati dalla legge e/o dagli eventuali contratti stipulati dalle parti rispettivamente sono oggetto, ove necessario, di informative speciali che vengono rese accessibili all’Utente tramite gli opportuni canali digitali (Sito e e-mail) oppure tramite documentazione cartacea (inviata per posta o disponibile presso gli sportelli fisici elencati nella sezione “Contatti”).
Il sito di e-commerce di cui all’icona “SHOP” ubicata sul Sito è disponibile alla pagina https://shop.ascona-locarno.com. Esso non rientra nel perimetro della presente informativa. Si rinvia pertanto l’Utente all’informativa e alle condizioni legali e contrattuali pubblicate sulla homepage dello shop.
TITOLARE DEL SITO │ CONTATTI
Titolare del Sito, in quanto avente diritto sui contenuti e soggetto che stabilisce lo scopo e i mezzi del trattamento dei dati personali, è l’Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli, corporazione di diritto pubblico ticinese.
Attenzione: essendo in uso filtri per tutelare la sicurezza dell’Organizzazione turistica e dei suoi collaboratori, una comunicazione elettronica s’intenderà ricevuta solo in presenza di una risposta oppure conferma di ricezione. Diversamente, l’Utente deve considerare la comunicazione come non recapitata.
Contatti:
- indirizzo postale: Via Luigi Lavizzari 10c, Casella Postale, 6601 Locarno (Svizzera) (uffici e sportello)
 - posta elettronica:
	
- indirizzo generale: [email protected]
 - questioni digitali: [email protected]
 - questioni privacy: [email protected]
 
 - tel.: 0848 091 091
 - sportelli fisici (per informazioni su accessibilità e orari di apertura: https://www.ascona-locarno.com/it/contatti):
	
- Via Bartolomeo Papio 5, 6612 Ascona
 - Piazza Stazione / Stazione FFS, 6600 Locarno-Muralto
 - Via Leoncavallo 25, 6614 Brissago
 - Centro Punto Valle, Via Vallemaggia 10
 - Via Brere 3, 6598 Tenero
 - Via Cantonale 29, 6574 Vira Gambarogno
 
 
LA NOSTRA FILOSOFIA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
L’Organizzazione turistica raccoglie e a utilizza i Dati personali per gestire il Sito, gli strumenti e le risorse ivi indicate in maniera agevole e sicura. Inoltre, raccoglie e tratta i Dati personali necessari per adempiere ai compiti assegnati alle organizzazioni turistiche regionali (OTR) dall’art. 14 della Legge sul turismo della Repubblica e Cantone Ticino (LTur), cui si rinvia.
L’Organizzazione turistica profila gli utenti per generare statistiche su base aggregata (anonimizzata) e, previo consenso espresso delle persone interessate, per generare messaggi pubblicitari in base al comportamento degli Utenti.
L’Organizzazione turistica non cede, affitta, commercia e/o presta Dati personali a terzi.
Per ampliare e migliorare i servizi e i prodotti offerti, l’Organizzazione turistica analizza l’utilizzo del Sito e delle risorse ivi indicate in maniera aggregata, garantendo in tal modo l’anonimato degli Utente, fatta eccezione per i dati personali forniti in sede di iscrizione alla Newsletter. L’analisi personalizzata del comportamento dell’Utente è soggetta al consenso preventivo dell’Utente medesimo.
L’Organizzazione turistica privilegia, ove ammissibile e necessario (in particolare in assenza di una base legale che autorizza il trattamento di dati personali), il consenso espresso della persona interessata quale motivo giustificativo del trattamento e delega lo svolgimento dei trattamenti solo a fornitori di beni e servizi, in particolare informatici, accuratamente selezionati che hanno assunto adeguati obblighi in materia di protezione dei dati personali.
In caso di iscrizione a servizi, attività di profilazione, inserimento in banche dati, gestionali e simili oppure invio di formulari, ad esempio nel caso dell’iscrizione alla newsletter o alle iniziative Pardy, l’Organizzazione turistica, ove il trattamento non sia prescritto o autorizzato per legge, raccoglie il consenso delle persone interessate tramite il Sito e invia una e-mail di conferma del consenso prestato (sistema del “doppio opt-in”).
Il consenso prestato può essere revocato in ogni tempo, in maniera generalizzata oppure specifica, cliccando, ove possibile, sul contenuto ricevuto (ad es. “Qui puoi disiscriverti da questa lista” in calce alla Newsletter), gestendo le proprie preferenze privacy tramite il Pannello sulla homepage del Sito (cookies e altri strumenti di tracciamento) oppure scrivendo a [email protected].
L'Organizzazione turistica privilegia infine la localizzazione dei trattamenti in Svizzera. I trattamenti effettuati all'estero sono limitati agli Stati dotati di una legislazione che protegge i dati personali in maniera adeguata secondo le constatazioni del Consiglio federale di cui all'Allegato 1 dell'Ordinanza del Consiglio federale sulla protezione dei dati (OPDa).
PRESA DI CONOSCENZA DELL’INFORMATIVA │ ACCETTAZIONE │ MODIFICHE
L’Informativa di riferimento è quella in vigore al momento dell’accesso al Sito rispettivamente dell’utilizzo delle risorse ivi indicate. La versione più aggiornata può essere visualizzata cliccando sull’apposito collegamento posto in calce a ciascuna pagina del Sito. Posto che le modifiche vengono pubblicate solo online, è responsabilità dell’Utente verificare con cura lo stato dell’Informativa preliminarmente all’uso del Sito rispettivamente dell’utilizzo delle risorse di contatto ivi indicate, essendo riservato il diritto dell’Organizzazione turistica di aggiornare l’Informativa in qualsiasi momento, segnatamente in funzione dell’evoluzione del diritto applicabile, delle funzionalità, nonché dei servizi e dei prodotti messi a disposizione dell’Utente.
RELAZIONE CON IL DIRITTO EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
La Svizzera non è uno Stato membro dell’Unione europea (UE), per cui il diritto europeo non risulta direttamente applicabile. L’art. 3 cpv. 2 del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (UE) 679/2016 (nel seguito “GDPR”) specifica che la normativa si applica a soggetti stabiliti fuori dall’UE nel caso di trattamenti di dati che dipendono da: (i) offerta di beni o servizi a persone fisiche nell'UE oppure (ii) monitoraggio del comportamento di persone fisiche nell’UE.
L’Organizzazione turistica non indirizza l’attività verso l’UE tramite i contenuti del Sito, né sorveglia il comportamento di coloro che si trovano nell’UE, limitandosi al riguardo alla raccolta di dati anonimi o sotto pseudonimo (senza disporre della tabella delle corrispondenze) al fine di redigere statistiche aggregate, per cui il GDPR risulta inapplicabile. L’adeguatezza del diritto svizzero rispetto al diritto europeo è stata confermata dalla Commissione dell’UE mediante decisione del 15 gennaio 2024 (decisione di adeguatezza).
In caso (eccezionale) di assoggettamento al GDPR, il presente documento vale quale informativa ai sensi e per gli effetti degli art. 13 e 14. Oltre a beneficiare di tutte le tutele previste dal GDPR, l’Utente può far valere i diritti come espressi dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 GDPR, rivolgendosi all’Organizzazione turistica. L’Utente ha il diritto, in qualunque momento, nei limiti e alle condizioni stabilite dal GDPR, di chiedere l’accesso ai propri Dati personali, la rettifica, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che lo riguarda o di opporsi al trattamento, nonché di esercitare il diritto alla portabilità dei Dati personali. Qualora il trattamento sia basato sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera a) oppure sull’articolo 9, paragrafo 2, lettera a) GDPR, l’Utente ha il diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento. Ha pure il diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente. Nel caso di richiesta di portabilità del dato, l’Organizzazione turistica fornisce, in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i Dati personali che riguardano l’Utente, fatti salvi i commi 3 e 4 dell’art. 20 GDPR.
Riservato ogni altro ricorso amministrativo e giurisdizionale, se ritiene che il trattamento dei Dati personali che lo riguarda violi quanto previsto dal GDPR, l’Utente ha il diritto di proporre reclamo alla competente Autorità di sorveglianza per la protezione dei dati personali (UE: elenco delle Autorità nazionali).
In nessun caso i riferimenti al GDPR sono da intendersi quale assoggettamento volontario a tale normativa, rispettivamente alla sorveglianza e/o al potere decisionale di qualsiasi Autorità estera (rispetto alla Svizzera).
INQUADRAMENTO GIURIDICO │ NOZIONI GENERALI │ OBBLIGHI DELL’UTENTE │ FORNITORI
Diritto applicabile. Il trattamento dei dati personali tramite il Sito e le risorse di contatto ivi indicate è disciplinato per principio dal diritto cantonale sulla protezione dei dati (LPDP). È riservato il diritto federale sulla protezione dei dati (LPD) in relazione al trattamento dei dati personali svolto nell’ambito di un’attività economica che non deriva da un potere sovrano.
Cosa s’intende per dato personale secondo la LPDP? Si tratta di indicazioni o informazioni che direttamente o indirettamente permettono di identificare una persona, sia essa fisica o giuridica.
Cosa s’intende per dato personale secondo la LPD? Si tratta di tutte le informazioni concernenti una persona fisica identificata o identificabile, come nome, cognome, indirizzo, data di nascita, e-mail, numero di telefono, indirizzo IP (di cosa si tratta?), preferenze e interessi personali, acquisti effettuati, pagine web visitate, dati sulla geolocalizzazione e sui movimenti ecc.
Cosa s’intende per persona interessata? Si tratta della persona fisica i cui dati personali sono oggetto di trattamento.
Cosa s’intende per dato personale meritevole di particolare protezione secondo la LPDP? Si tratta di informazioni sulle opinioni o sulle attività religiose, filosofiche o politiche, la sfera intima, lo stato psichico, mentale o fisico, come pure quelle sui reati commessi, le relative pene inflitte e i provvedimenti adottati. Tenuta in considerazione la revisione di legge in corso, tale definizione sarà verosimilmente estesa come segue: a) le opinioni o le attività religiose, filosofiche, politiche o sindacali; b) l'appartenenza a una razza o a un'etnia; c) lo stato fisico, mentale o psichico; d) la sfera intima; e) i dati genetici; f) i dati biometrici; g) i dati concernenti procedure, perseguimenti e sanzioni di natura amministrativa, penale e civile; h) i dati concernenti le misure di assistenza sociale.
Cosa s’intende per dato degno di particolare protezione secondo la LPD? Si tratta di dati personali particolarmente sensibili: (i) dati riguardanti le opinioni o attività religiose, filosofiche, politiche o sindacali, (ii) dati concernenti la salute, la sfera intima o l’appartenenza a una razza o a un’etnia, (iii) dati genetici, (iv) dati biometrici che identificano in modo univoco una persona fisica, (v) dati concernenti perseguimenti e sanzioni amministrativi e penali, (vi) dati concernenti le misure d’assistenza sociale.
Cosa s’intende per profilazione? Si tratta del trattamento automatizzato di dati personali consistente nell’utilizzazione degli stessi per valutare determinati aspetti personali di una persona fisica, in particolare per analizzare o prevedere aspetti concernenti il rendimento professionale, la situazione economica, la salute, le preferenze, gli interessi, l’affidabilità, il comportamento, i luoghi di permanenza e gli spostamenti di tale persona.
Cosa s’intende per profilazione a rischio elevato? Si tratta di profilazione che comporta un rischio elevato per la personalità o i diritti fondamentali della persona interessata poiché comporta un collegamento tra dati che permette di valutare aspetti essenziali della personalità di una persona fisica.
Obbligo di proteggere credenziali d’accesso e dispositivi personali. L’uso di Internet e dell’e-mail è esposto a rischi di sicurezza. L’Utente ha il dovere di provvedere alla sicurezza dei propri dispositivi e dati confidenziali (quali nome Utente, password e PIN di accesso) in maniera corretta, implementando le raccomandazioni di sicurezza degli specialisti. Mantiene indenne e manlevata l’Organizzazione turistica da ogni danno e/o pregiudizio al riguardo.
Obbligo di comunicare dati corretti nonché eventuali modifiche dei dati personali. L’Utente è responsabile per la correttezza dei Dati personali comunicati all’Organizzazione turistica. L’Utente deve parimenti comunicare (tramite sportello, posta ordinaria o telefonicamente, evitando per quanto possibile l’e-mail se si tratta di informazioni confidenziali) spontaneamente e tempestivamente ogni modifica dei Dati personali affinché i registri e le banche dati dell’Organizzazione turistica possano essere mantenuti costantemente aggiornati. Sono riservati gli obblighi legali di comunicazione e di deposito di documenti ufficiali, i quali sono preminenti.
Fondamento giuridico dei trattamenti dei dati personali. Un trattamento di dati personali è illecito quando costituisce una violazione dei diritti e delle libertà fondamentali oppure della personalità. A seconda dei casi, la violazione può essere giustificata sulla base del consenso della persona interessata, della necessità per l’adempimento di un compito pubblico, di un interesse preponderante pubblico o privato (ove sia applicabile la LPD) oppure della legge (ad esempio nel caso dei trattamenti sistematici di dati personali disciplinati dalla LPDP). Ove ammissibile e/o necessario per legge, ad esempio nel caso delle attività, disciplinate dalla LPD, di marketing o pubblicitarie che comportano la profilazione dell’Utente oppure l’adozione di decisioni automatizzate oppure ancora il trattamento di dati personali degni di particolare protezione, l’Organizzazione turistica sottopone all’Utente una richiesta di consenso informato tramite i canali elettronici (online oppure per e-mail) oppure analogici (posta ordinaria).
Esclusione generale di responsabilità │ obblighi dell’Utente in materia di comunicazioni elettroniche. Considerata la natura di Internet quale “rete aperta”, l’Organizzazione turistica non garantisce che i dati forniti o ricevuti dall’Utente non possano essere falsificati, intercettati o acquisiti da terzi non autorizzati. L’Utente s’impegna a verificare telefonicamente tutte le comunicazioni e i documenti elettronici ricevuti dall’Organizzazione turistica (incluse le comunicazioni e le fatture elettroniche) che non siano validamente firmati mediante firma elettronica qualificata o sigillo elettronico riconducibili all’Organizzazione turistica oppure ai suoi collaboratori nella misura in cui prevedano il pagamento di una somma di denaro, l’esecuzione di istruzioni o l’invio di documenti confidenziali prima di dare seguito alla richiesta. L’Utente è esclusivamente responsabile per la scelta del proprio fornitore di servizi di posta elettronica e per il trattamento corretto e sicuro dei propri Dati personali al di fuori del Sito.
Autorizzazione all’uso dell’e-mail. Si rende attento l’Utente che l’uso dell’e-mail non assicura la confidenzialità, l’autenticità e l’integrità dei dati in transito, per cui è possibile che terzi non autorizzati possano accedere alle informazioni ed eventualmente modificarne i contenuti o in altro modo manipolarle. Si consiglia pertanto di non inviare informazioni e dati confidenziali per posta elettronica. Ad ogni modo, fornendo l’indirizzo di posta elettronica, salvo espressa istruzione contraria, l’Utente autorizza l’Organizzazione turistica a trasmettere tramite posta elettronica non certificata e non crittografata, assumendo i relativi rischi, i documenti e le informazioni richiesti, inclusi eventuali Dati personali e informazioni confidenziali o segrete.
Durata di conservazione dei dati personali. L’Organizzazione turistica mantiene i Dati personali fintanto che la loro conservazione sia necessaria in considerazione della finalità per le quali i dati sono stati raccolti (ad es. nel contesto della promozione turistica e del marketing territoriale), rispettivamente nella misura in cui sussista un obbligo o un diritto legale di conservazione. Decaduta la finalità della raccolta dei dati personali, rispettivamente scaduto l’obbligo o il diritto di conservazione stabilito dalla legge, l’Organizzazione turistica provvede senza indugio alla cancellazione dei dati oppure alla loro anonimizzazione in maniera irreversibile, riservati eventuali obblighi o diritti di conservazione conferiti all’Organizzazione turistica a titolo contrattuale in contesti economici non sovrani. I dati personali relativi alla Newsletter sono conservati fino alla cancellazione da parte dell’Utente dell’iscrizione. L’Utente può richiedere informazioni dettagliate sulla politica di conservazione dei dati personali nell’ambito di uno specifico trattamento scrivendo all’Organizzazione turistica.
Fornitori di beni e servizi destinatari di dati personali. Nell’ambito della gestione del Sito e delle risorse correlate (in particolare: amministrazione, gestionali, posta elettronica, chatbot, telefonia, web-design, manutenzione e hosting), l’Organizzazione turistica si avvale di fornitori di beni e servizi. Tali fornitori hanno accesso ai dati solo nella misura strettamente necessaria per lo svolgimento dei loro compiti, previa assunzione, mediante convenzione, di adeguati obblighi di riservatezza e non uso in relazione ai Dati personali. I Dati personali e i fornitori possono risiedere esclusivamente in Svizzera oppure (ove ammissibile) in Stati esteri al beneficio di una decisione di adeguatezza del Consiglio federale (cfr. Allegato 1 dell’Ordinanza del Consiglio federale sulla protezione dei dati (OPDa)). L’elenco completo e aggiornato dei fornitori è disponibile in visione presso l’Organizzazione turistica. Per ragioni di sicurezza dei dati e dei sistemi informatici, talune informazioni potrebbero essere anonimizzate oppure mascherate.
INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SULLE ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI
Navigazione su www.ascona-locarno.com:
Riservati i trattamenti di Dati personali obbligatori per legge e le eccezioni, deroghe e restrizioni all’obbligo d’informazione, i trattamenti di Dati personali possono essere così riassunti:
- Dati personali trattati: (i) indirizzo IP del dispositivo dell’Utente (di cosa si tratta?); (ii) pagine visualizzate dall’Utente; (iii) impostazioni e caratteristiche del programma di navigazione (nome, lingua, plug-in installati); (iv) localizzazione approssimativa sulla base dell’indirizzo IP (in genere corrispondente alla sede del fornitore di accesso a Internet); (v) cookie / conversazioni con chatbot / contenuto dei formulari (cfr. sezioni dedicate);
 - Scopi perseguiti: (i) permettere la navigazione sul Sito; (ii) eseguire diagnosi / monitoraggi tecnici, analisi e statistiche aggregate sull’uso del Sito ai fini di verifica ed ottimizzazione della sicurezza, della fruibilità e della qualità dei servizi e dei contenuti, nonché di introduzione di nuovi contenuti, prodotti, servizi, funzioni e interfacce;
 - Destinatari: fornitore di servizi di hosting del Sito;
 - Trasferimenti all’estero: nessun trasferimento all’estero;
 - Complementi in ossequio alla trasparenza: (i) gli indirizzi IP degli Utenti vengono cancellati automaticamente e in maniera definitiva allo scadere di un termine di 30 giorni; (ii) il servizio di hosting del Sito è fornito da una società svizzera con sede nel Canton Ticino e con centri di calcolo ridondanti localizzati in Svizzera per cui il servizio di hosting è impostato affinché i dati siano custoditi in Svizzera; (iii) l’Organizzazione turistica non è in grado di risalire tramite l’indirizzo IP all’identità dell’utente.
 
Posta elettronica (vari indirizzi e-mail pubblicati sul Sito)
Riservati i trattamenti di Dati personali obbligatori per legge e le eccezioni, deroghe e restrizioni all’obbligo d’informazione, i trattamenti di Dati personali possono essere così riassunti:
- Dati personali trattati: (i) e-mail / numero telefonico del mittente; (ii) identità del mittente; (iii) contenuto della comunicazione; (iv) indirizzo IP del dispositivo dell’Utente (di cosa si tratta?); (v) dati e metadati delle telecomunicazioni;
 - Scopi perseguiti: (i) corrispondenza con l’Utente; (ii) acquisizione a dossier nel caso di adempimento di un obbligo legale o contrattuale (inclusi gli allegati); (iii) archiviazione; (iv) supporto alla contabilità ove la corrispondenza abbia valenza fiscale o contabile;
 - Destinatari: il servizio di posta elettronica dell’Organizzazione turistica è gestito in Cloud (pubblico); i relativi dati personali sono accessibili al fornitore di servizi Cloud funzionalmente al servizio di posta elettronica, come pure a due aziende primarie con sede in Svizzera che si occupano dell’amministrazione e della manutenzione del servizio;
 - Trasferimenti all’estero: nessun trasferimento all’estero;
 - Complementi in ossequio alla trasparenza: (i) i messaggi sono custoditi in Svizzera; (ii) il servizio di posta elettronica è fornito da un Gruppo americano (USA) iscritto al programma US – Swiss Privacy Framework attivo in Svizzera tramite una società affiliata con sede a Dublino (Irlanda) e con centri di calcolo ridondanti localizzati in Svizzera; (iii) i backup vengono effettuati e gestiti, in maniera cifrata, da un’azienda informatica con sede in Ticino su server ubicati in Svizzera; la cancellazione dai backup avviene entro 18 mesi.
 
Assistente virtuale (chatbot)
Riservati i trattamenti di Dati personali obbligatori per legge e le eccezioni, deroghe e restrizioni all’obbligo d’informazione, i trattamenti di Dati personali possono essere così riassunti:
- Dati personali trattati: (i) indirizzo IP del dispositivo dell’Utente (di cosa si tratta?); (ii) dati e metadati delle telecomunicazioni, inclusi la data e l’orario di ciascuna domanda e il numero di sessioni; (iii) browser e lingua del browser; (iv) dati personali inseriti dall’Utente nell’assistente virtuale; (v) contenuti della chat (input e output);
 - Scopi perseguiti: (i) erogazione del servizio di assistenza virtuale all’Utente; (ii) conduzione di analisi e statistiche in merito all’uso e ai rischi, controllo qualità e miglioramento dei servizi, reportistica;
 - Destinatari: l’assistente virtuale è un servizio fornito mediante Cloud (pubblico) da un Gruppo americano (USA) iscritto al programma US – Swiss Privacy Framework attivo in Svizzera tramite una società affiliata con sede a Dublino (Irlanda) e con centri di calcolo ridondanti localizzati in Svizzera; hanno accesso ai dati inoltre tre aziende primarie con sede in Svizzera che si occupano della valutazione, dell’amministrazione e della manutenzione del servizio;
 - Trasferimenti all’estero: nessun trasferimento all’estero;
 - Complementi in ossequio alla trasparenza: (i) i collaboratori dell’Organizzazione turistica, il fornitore del servizio Cloud, Swisscom e i fornitori di servizi informatici e di supporto hanno accesso al contenuto delle chat (anonime); (ii) l’Utente che utilizza l’assistente non è identificato né identificabile, salvo nel caso in cui fornisca nella chat informazioni che lo rendono identificabile; (iii) i dati sono custoditi in Svizzera; (iv) le chat vengono cancellate automaticamente dopo 6 mesi, (v) i dati (in particolare, le chat) non vengono utilizzati per l’allenamento del modello di intelligenza artificiale.
 
Vari Moduli e Formulari online
Riservati i trattamenti di Dati personali obbligatori per legge e le eccezioni, deroghe e restrizioni all’obbligo d’informazione, i trattamenti di Dati personali possono essere così riassunti:
- Dati personali trattati: (i) dati personali richiesti nel modulo o formulario online; (ii) contenuto della comunicazione; (iii) indirizzo IP del dispositivo dell’Utente (di cosa si tratta?); (iv) dati e metadati delle telecomunicazioni;
 - Scopi perseguiti: (i) identificazione del mittente; (ii) comunicazione / interazione con l’Utente; (iii) verifica della legittimazione dell’Utente; (iv) acquisizione a dossier nel caso di adempimento di un obbligo legale o contrattuale (inclusi gli allegati); (v) archiviazione; (vi) iscrizione alla Newsletter, previo consenso espresso dell’Utente ove richiesto dalla legge; (vii) supporto alla contabilità ove la corrispondenza abbia valenza fiscale o contabile;
 - Destinatari: (i) enti e autorità proposti alla promozione turistica e all’adempimento di compiti collegati secondo il diritto cantonale, in particolare tramite la piattaforma cantonale di condivisione delle informazioni turistiche (con relativa banca dati); (ii) i Moduli e Formulari online sono servizi integrati nel Sito prestati dai seguenti responsabili del trattamento: (i) Salesforce - SFDC Ireland Limited, Dublino (Irlanda), in relazione ai Moduli e Formulari gestiti dalla piattaforma omonima (www.salesforce.com/eu/ch), e meglio: https://www.ascona-locarno.com/it/newsletter e https://www.ascona-locarno.com/it/newsletter/newsletter-myhome; (ii) Jotform – Jotform Ltd UK, in relazione ai Moduli e Formulari gestiti dalla piattaforma “Jotform” (www.jotform.com), e meglio: tutti gli altri;
 - Trasferimenti all’estero: Germania (UE) (Jotform); Irlanda (UE) (Salesforce);
 - Complementi in ossequio alla trasparenza: solo i campi contrassegnati con un asterisco (*) sono obbligatori.
 
Newsletter
Riservati i trattamenti di Dati personali obbligatori per legge e le eccezioni, deroghe e restrizioni all’obbligo d’informazione, i trattamenti di dati personali possono essere così riassunti:
- Dati personali trattati: (i) indirizzo e-mail, nome e cognome; (ii) nome dei figli e data di nascita (nel caso del formulario “Pardy”); (iii) lingua; (iv) dati e metadati delle telecomunicazioni; (v) informazioni relative all’apertura dell’e-mail, all’orario, alla durata di lettura e all’attivazione / alla visione dei suoi contenuti;
 - Scopi perseguiti: (i) invio all’Utente della Newsletter; (ii) gestione dei consensi e dei rifiuti all’invio; (iii) analisi statistiche sull’uso della Newsletter e del Sito per ottimizzazione della sicurezza, della fruibilità e della qualità dei servizi e dei contenuti, nonché introduzione di nuovi contenuti, prodotti, servizi, funzioni e interfacce; (iv) pubblicità comportamentale e marketing profilato;
 - Destinatari: Salesforce - SFDC Ireland Limited, Dublino (Irlanda), nel ruolo di responsabile del trattamento, quale fornitore della piattaforma di gestione dei clienti (CRM) e di invio della Newsletter;
 - Trasferimenti all’estero: Irlanda (UE);
 - Complementi in ossequio alla trasparenza: (i) le informazioni relative all’apertura dell’e-mail, all’orario, alla durata di lettura e all’attivazione / alla visione dei suoi contenuti sono raccolte ed analizzate in maniera personalizzata solo previo rilascio di un consenso espresso al trattamento dei Dati personali ai fini della pubblicità comportamentale e del marketing profilato; (ii) la Newsletter è un servizio gratuito e opzionale di aggiornamento sulle attività di Ascona-Locarno; (iii) la cancellazione dalla mailing-list è possibile in ogni momento e con effetto immediato cliccando sul collegamento “Qui puoi disiscriverti da questa lista” posto in calce a ogni e-mail; (iv) i dati relativi alle persone minorenni comunicati dall’iscrivente in relazione all’iscrizione alla Newsletter “Pardy” (nome e data di nascita) non vengono utilizzati ai fini delle attività di marketing diretto e profilato e vengono cancellati automaticamente al compimento dei 18 anni di età come pure in caso di cancellazione dell’iscrizione; la Newsletter continuerà ad essere inviata all’indirizzo indicato dall’iscrivente fino alla cancellazione dell’iscrizione.
 
Giochi e concorsi online
Quando l’Utente partecipa a un concorso pubblicato dall’Organizzazione turistica sui social media, l’Organizzazione medesima non ha alcun controllo sui trattamenti di dati personali svolti dal social media al quale è iscritto l’Utente, per cui non esegue alcuna verifica, né assume alcun obbligo o responsabilità al riguardo. È dovere esclusivo dell’Utente di informarsi sulle attività di trattamento consultando l’informativa del social media interessato prima di partecipare al concorso.
Per contro, in quanto organizzatrice del concorso, sia esso tramite i social media oppure sul Sito, l’Organizzazione turistica svolge i seguenti trattamenti di dati personali. È riservata e preminente l’eventuale informativa speciale comunicata ai partecipanti mediante collegamento situato in calce al post che indice il concorso.
Riservati i trattamenti di Dati personali obbligatori per legge e le eccezioni, deroghe e restrizioni all’obbligo d’informazione, i trattamenti di Dati personali possono essere così riassunti:
- Dati personali trattati: (i) dati relativi al profilo dei partecipanti (nome, cognome, pseudonimo, nickname, social media di appartenenza); (ii) dati relativi al concorso (social media, titolo del post, data e periodo di pubblicazione), dati relativi all’attività richiesta (es. commento al post, data e ora dell’attività); (iii) dati relativi al/alla vincitore/vincitrice (nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono e indirizzo e-mail, lingua);
 - Scopi perseguiti: (i) consentire la partecipazione al concorso; (ii) selezionare il/la vincitore/vincitrice secondo la modalità prevista dal concorso; (iii) comunicare l’esito del concorso al/alla vincitore/vincitrice (via messaggio privato); (iv) spedire o inviare al/alla vincitore/vincitrice la vincita o il titolo rappresentativo della stessa (v) comunicare i dati identificativi del/della vincitore/vincitrice al soggetto che ha messo in palio il premio su richiesta di quest’ultimo (ad es. hotel, organizzatore di eventi, ristorante, cinema, teatro ecc.); (vi) archiviare i dati relativi al concorso ai fini fiscali, contabili e/o amministrativi;
 - Destinatari: nessuno, fatta eccezione per il soggetto che ha messo in palio il premio (limitatamente ai dati relativi al premio e al/alla vincitore/vincitrice);
 - Trasferimenti all’estero: nessuno;
 - Complementi in ossequio alla trasparenza: (i) provenienza dei dati: persona interessata; profilo pubblico del partecipante sul social media interessato; (ii) decisioni individuali automatizzate: nessuna; (iii) entro 30 giorni dalla data di assegnazione del premio i dati personali vengono distrutti oppure anonimizzati; i dati rilevanti per la contabilità sono conservati per 10 anni a far conto dalla conclusione dell’esercizio contabile di riferimento.
 
Tabulati telefonici (contatti sul Sito)
Riservati i trattamenti di Dati personali obbligatori per legge e le eccezioni, deroghe e restrizioni all’obbligo d’informazione, i trattamenti di Dati personali possono essere così riassunti:
- Dati personali trattati: (i) numero di telefono cellulare o fisso; (ii) orario e durata della chiamata; (iii) localizzazione del chiamante (prefisso / roaming); (iv) dati e metadati delle telecomunicazioni;
 - Scopi perseguiti: (i) comunicazione con l’Utente (inclusa la facoltà di richiamare l’interessato palesando la propria identità / il numero chiamante all’interlocutore); (ii) acquisizione a dossier nel caso di adempimento di un obbligo legale o contrattuale; (iii) archiviazione; (iv) svolgimento di statistiche sull’attività del call center;
 - Destinatari: trattandosi di un servizio di centralino virtuale ospitato su Cloud (pubblico), i dati personali sono accessibili al fornitore di servizi Cloud come pure a due aziende primarie con sede in Svizzera che si occupano dell’amministrazione e della manutenzione del servizio; inoltre, numeri di telefono, orari e durata delle chiamate vengono puntualmente estratti dal centralino virtuale in Cloud per essere elaborati ai fini statistici in relazione all’attività del call center tramite la piattaforma QueueMetrics (www.queuemetrics.com), amministrata da un’azienda con sede in Svizzera;
 - Trasferimenti all’estero: nessun trasferimento all’estero;
 - Complementi in ossequio alla trasparenza: (i) i tabulati telefonici (riservati gli obblighi legali di conservazione) vengono distrutti entro 45 giorni dalla data della telefonata; (ii) il centralino virtuale è ospitato su Cloud ed è fornito da un Gruppo americano (USA) iscritto al programma US – Swiss Privacy Framework attivo in Svizzera tramite una società affiliata con sede a Dublino (Irlanda), e con centri di calcolo ridondanti localizzati in Svizzera; (iii) i dati (inclusi quelli inseriti nella piattaforma QueueMetrics) sono custoditi in Svizzera; (iv) le chiamate non sono registrate.
 
Comunicazioni generali per fini di marketing e pubblicitarie
Nei limiti ammessi dalle normative vigenti, l’Organizzazione turistica utilizza i Dati personali per inviare comunicazioni di marketing e pubblicitarie generiche se l’Utente ha rilasciato il relativo consenso, riservata la facoltà dell’Organizzazione turistica Azienda di trasmettere comunicazioni pubblicitarie e offerte nell'ambito di rapporti contrattuali esistenti o preesistenti aventi per oggetto merci, opere e prestazioni proprie analoghe, nel rispetto dei requisiti di legge.
- Dati personali trattati: (i) nome / cognome; (ii) indirizzo postale; (iii) indirizzo e-mail; (iv) numero di telefono; (iv) indirizzo IP del dispositivo dell’Utente (di cosa si tratta?);
 - Scopi perseguiti: (i) svolgere attività di marketing diretto, manuale e automatizzato, tramite invio di materiale informativo – pubblicitario, sondaggi, eventi e iniziative concernenti prodotti e/o servizi, incluse le cartoline promozionali; (ii) apertura scheda personale in gestionale informatico (CRM);
 - Modalità di comunicazione: Sito, SMS, chat, telefonate con o senza operatore, posta cartacea e posta elettronica;
 - Per il resto, si rinvia alle informazioni fornite in relazione allo specifico prodotto, servizio o strumento utilizzato dall’Utente che ha generato la raccolta di Dati personali (cfr. sezioni speciali).
 
Comunicazioni per fini di marketing e pubblicitarie generate in base all’analisi automatizzata del comportamento dell’Utente (marketing profilato)
Nei limiti ammessi dalle normative vigenti, l’Organizzazione turistica utilizza i Dati personali ai fini di marketing profilato se l’Utente ha rilasciato il relativo consenso (espresso), riservata la facoltà dell’Organizzazione turistica di trasmettere comunicazioni pubblicitarie e offerte nell'ambito di rapporti contrattuali esistenti o preesistenti aventi per oggetto merci, opere e prestazioni proprie analoghe nel rispetto dei requisiti di legge.
- Dati personali trattati: quelli raccolti nell’ambito del rapporto di base con l’Utente (cfr. sezioni speciali), inclusi i seguenti: (i) nome / cognome; (ii) indirizzo postale; (iii) indirizzo e-mail; (iv) numero di telefono; (v) indirizzo IP; (vi) dati forniti dall’Utente; (vii) prodotti e servizi acquistati (inclusi quelli di terzi), attività svolte; (viii) informazioni relative al soggiorno (hotel, spostamenti, composizione famigliare, durata, periodo, tipologia di soggiorno ecc.); (ix) siti web visitati; (x) collegamenti della Newsletter attivati; (xi) Stato di provenienza, nazionalità, età, professione, stato civile;
 - Scopi perseguiti: marketing profilato e pubblicità comportamentale, in modo automatizzato, tramite: (i) invio di materiale informativo – pubblicitario, sondaggi, eventi e iniziative concernenti prodotti e/o servizi; (ii) svolgimento di analisi e statistiche ai fini di ottimizzazione dei consumi, della fruibilità e della qualità dei prodotti, servizi e contenuti, nonché di introduzione di nuovi offerenti, concorsi, prodotti, servizi e contenuti (in particolare tramite la Newsletter e i cookies; cfr. sezioni speciali); (iii) apertura scheda personale in gestionale informatico (CRM);
 - Per il resto, si rinvia alle informazioni fornite in relazione allo specifico prodotto, servizio o strumento utilizzato dall’Utente che ha generato la raccolta di Dati personali (cfr. sezioni speciali).
 
COLLEGAMENTI VERSO RISORSE DI TERZI
Il Sito potrebbe contenere collegamenti verso siti, servizi e altre risorse di Internet riferibili a terze parti. L’Organizzazione turistica non è in alcun modo responsabile per i contenuti, la sicurezza e la fruibilità di tali siti e risorse; in particolare, l’Organizzazione turistica non verifica la politica, né rilascia garanzie in tema di tutela della privacy e dei dati personali da parte di detti terzi.
SICUREZZA
L’Organizzazione turistica implementa le misure di sicurezza ragionevolmente imposte dalle circostanze e proporzionate contro l’accesso non autorizzato, l’utilizzo, la trasmissione, l’alterazione, la perdita o la distruzione dei dati personali. Tali misure comprendono provvedimenti di natura tecnica, fisica ed organizzativa. Tuttavia, considerata la natura di Internet quale “rete aperta”, l’Organizzazione turistica non può garantire, né garantisce, che i dati non siano intercettati o acquisiti da terzi non autorizzati.
UTILIZZO DI COOKIE E RELATIVA GESTIONE
Cosa sono i cookie? I cookie sono piccoli file di testo depositati nel sistema dell’Utente dai server durante la navigazione in rete. Grazie ai cookie, i server sono in grado di riconoscere il navigatore dell’Utente (browser) durante la navigazione corrente e in caso di visita successiva. I cookie contribuiscono a migliorare l’esperienza dell’Utente online, ad esempio conservando nel tempo le preferenze espresse dall’Utente oppure evitando all’Utente di dover eseguire il log-in ad ogni cambio di pagina. I cookie possono essere utilizzati anche per tracciare l’Utente online, ciò che ha un impatto sulla privacy dell’Utente.
Le tipologie di cookie. I cookie sono suddivisi in varie tipologie.
- Quando il soggetto che deposita il cookie sul sistema dell’Utente coincide con il sito visitato, il cookie è detto di prima parte, mentre se si tratta di un sito/server terzo (ospitato dal sito visitato), il cookie è detto di terza parte.
 - I cookie di sessione vengono automaticamente cancellati quando l’Utente chiude il browser, mentre i cookie persistenti restano memorizzati fino alla loro data di scadenza.
 - I cookie tecnici rendono possibile la navigazione sicura e agevole sul web nonché la fornitura dei servizi e dei contenuti richiesti dall’Utente. Non perseguono altre finalità.
 
Tali cookie non richiedono il consenso dell’utente essendo necessari per garantire il funzionamento sicuro del Sito.
- I cookie pubblicitari rispettivamente di analisi, tracciamento e/o di profilazione sono cookie utilizzati per rilevare e analizzare il comportamento online dell’Utente (ad esempio: siti e pagine visitati, siti di provenienza e destinazione, durata della navigazione, collegamenti attivati, lingua e caratteristiche del software per la navigazione online, localizzazione dell’Utente ecc.), generalmente allo scopo di generare o comunicare annunci pubblicitari personalizzati.
 
Tali cookie richiedono il consenso preventivo della persona interessata in quanto il trattamento di dati personali determina una violazione dei diritti della personalità.
Quali cookie implementa il Sito? Il Sito utilizza i cookie indicati nell'informativa speciale, aggiornata automaticamente, che appare quando l’Utente accede al Sito. L’elenco dettagliato e costantemente aggiornato in maniera automatizzata dei cookie in uso, con la relativa informativa dettagliata, è visibile anche attivando il seguente collegamento: link.
Nella prospettiva dell’Organizzazione turistica, le informazioni derivanti dai cookie sono anonime, in quanto l’Organizzazione non è in grado di associare ai cookie l’identità dell’Utente.
Per tutelare la privacy dell’Utente, i cookie pubblicitari rispettivamente di analisi, tracciamento e/o di profilazione, sono bloccati per impostazione predefinita, per cui la loro attivazione richiede il consenso espresso ed informato dell’Utente.
Possibilità di bloccare o cancellare i cookie, revoca del consenso, conseguenze tecniche. L'utente ha la possibilità, tramite il Pannello presente sulla home-page del Sito, di esprimere le proprie preferenze relative al trattamento delle informazioni personali, rivedere e modificare le scelte in qualsiasi momento (revoca del consenso), scegliere liberamente quali cookie autorizzare e quali rifiutare (inclusa la possibilità di rifiuto in blocco, fatta eccezione per i cookie qualificati come "necessari"). L'utente ha anche la possibilità di impostare il proprio browser affinché lo informi della ricezione di un cookie oppure blocchi i cookie (in maniera generalizzata oppure per tipologia di cookie oppure ancora per sito di provenienza). Il blocco generalizzato dei cookie, dato che lo stesso si applica anche ai cookie tecnici, può determinare gravi limitazioni nell'uso del Sito. L'Utente ha la possibilità di cancellare manualmente i cookie dalla memoria del browser, come pure di impostare il browser affinché cancelli automaticamente i cookie alla chiusura del programma (scelta consigliata).
Per default i browser accettano generalmente i cookie. Le istruzioni per disattivare o cancellare i cookie sono reperibili sul sito dello sviluppatore del proprio browser; rinviamo alle seguenti istruzioni per i browser più comuni: Microsoft Internet Explorer e Edge; Google Chrome; Apple Safari; Mozilla Firefox e Opera. 
Vi sono altri metodi per ridurre il rischio di tracciamento online, fra i quali:
- attivare l’opzione DoNotTrack sul browser (se disponibile);
 - utilizzare la funzionalità di navigazione privata o anonima del browser (se disponibile), la quale impedisce che i cookie vengano mantenuti sul dispositivo dopo la navigazione.
 
UTILIZZO DI SOCIAL MEDIA PLUG-IN, WIDGET E ALTRI STRUMENTI DI TRACCIAMENTO
Cosa sono i social media plug-in e i widget? I social plug-in sono software opzionali che collegano i siti ai social media per consentire all’Utente di interagire facilmente con i contenuti online (ad esempio: “Mi Piace” o “Condividi”). I social plug-in comprendono i cosiddetti widget, elementi di comando grafici che vengono inseriti nelle sezioni corrispondenti del sito per consentire all’Utente di accedere alle funzionalità del social plug-in. Con un semplice click sul widget, l’Utente è in grado, ad esempio, di diffondere contenuti all’interno del proprio social media preferito. Se l’Utente attiva il social plug-in, il browser effettua un collegamento diretto ai server del fornitore del social plug-in. Per questo motivo, determinate informazioni personali, come l’indirizzo IP e le pagine visitate, vengono trasmesse al fornitore del social plug-in.
Social media plug-in / widget attivi. Il Sito attualmente non implementa questo tipo di strumenti: le icone grafiche dei social media che si trovano in calce alle pagine del Sito sono semplici collegamenti ipertestuali che rinviano ai profili sociali dell’Organizzazione turistica.
I DIRITTI DELL’UTENTE NELL’AMBITO DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
In caso di assoggettamento alle disposizioni di diritto cantonale sulla protezione dei dati (LPDP), ossia di trattamenti di dati personali svolti nell’ambito della relazione di diritto pubblico tra l’Utente e l’Organizzazione turistica, i diritti dell’Utente sono specificati nella LPDP agli artt. 22 e segg. (cui si rinvia).
In caso di assoggettamento alle disposizioni di diritto federale sulla protezione dei dati (LPD), ossia di trattamenti di dati personali svolti nell’ambito di un’attività economica che non deriva da un potere sovrano, nei limiti e alle condizioni stabilite dalla legge, ovvero con piena riserva delle restrizioni ivi disciplinate, l’Utente dispone, in particolare, dei seguenti diritti in relazione ai propri Dati personali (elenco non esaustivo):
- ottenere la rettifica di dati personali inesatti o obsoleti;
 - essere informato per iscritto e gratuitamente se dati personali che lo concernono sono oggetto di trattamento;
 - revocare il consenso al trattamento di dati rilasciato in precedenza;
 - impedire la comunicazione a terzi di dati personali degni di particolare protezione;
 - esprimere il proprio parere su una decisione individuale automatizzata oppure chiedere che la stessa venga riesaminata da una persona fisica;
 - ottenere la consegna dei propri dati personali oppure di esigerne la trasmissione a terzi;
 - chiedere che l'elaborazione dei dati venga bloccata, che se ne impedisca la comunicazione a terzi o che i dati personali siano rettificati o distrutti;
 - chiedere che sia proibito un determinato trattamento di dati personali, sia proibita una determinata comunicazione di dati personali a terzi oppure siano cancellati o distrutti dati personali;
 - se non può essere dimostrata né l'esattezza né l'inesattezza dei dati personali, chiedere che si aggiunga ai dati una menzione che ne rilevi il carattere contestato;
 - chiedere che la rettifica, la distruzione, il blocco, segnatamente quello della comunicazione a terzi, nonché la menzione del carattere contestato o la sentenza siano comunicati a terzi o pubblicati;
 - far costatare l’illegalità di un trattamento di dati personali.
 
Legittimazione ed esercizio. L’Utente può esercitare i propri diritti, salvo in caso di urgenza (nel qual caso può contattare l’Organizzazione turistica telefonicamente), per iscritto mediante richiesta motivata da inviare per posta ordinaria oppure elettronica all’Organizzazione turistica, allegando i necessari giustificativi, oltre alla prova dell’identità. L’Utente è inoltre libero di presentare un reclamo contro il trattamento dei propri dati presso l’Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT) (nel settore privato) rispettivamente l’Incaricato cantonale della protezione dei dati (nel settore pubblico).
Tempistica di esecuzione. L’Organizzazione turistica s’impegna a dare seguito alla richiesta senza ritardo ma, in ogni caso, salvo circostanze eccezionali, entro 30 giorni dalla ricezione della stessa completa di ogni necessaria informazione.
Consulenza e richiesta di informazioni: Onde promuovere la trasparenza e il rapporto di fiducia con gli utenti, l’Organizzazione turistica ha nominato un referente interno per la protezione dei dati con il compito di rispondere alle richieste di informazioni e dare seguito all’esercizio dei diritti. Il referente interno per la protezione dei dati può essere contattato tramite posta elettronica all’indirizzo [email protected] oppure telefonicamente al numero 0848 091 091 (sportello). Eventuali domande sui diritti delle persone interessate in relazione al trattamento di dati personali e sul loro esercizio nel settore pubblico comunale e cantonale possono essere rivolte all’Incaricato cantonale della protezione dei dati che può essere contattato tramite formulario online (link). Eventuali domande sui diritti delle persone interessate in relazione al trattamento di dati personali e sul loro esercizio nel settore privato possono essere rivolte all’Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT) che può essere contattato tramite formulario online (link).
DIRITTO APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Il rapporto giuridico tra l’Utente e l’Organizzazione turistica con riferimento all’accesso e all’uso del Sito (e delle risorse collegate) è regolato dal diritto materiale svizzero, con riserva del diritto cantonale ove applicabile, escluse le norme di diritto internazionale privato.
Le parti scelgono la Pretura di Locarno (TI) quale Tribunale esclusivamente competente in caso di controversia scaturente o semplicemente connessa con l’utilizzo del Sito (e delle risorse collegate), riservate eventuali norme di diritto imperativo che impongano un foro differente. L’Organizzazione turistica si riserva il diritto di adire il Giudice competente presso la sede, la succursale o il domicilio dell’Utente.
Data di entrata in vigore: 15/10/2025
Pianifica
Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute.