Scopri le Isole di Brissago e i nuclei di Brissago e Ronco sopra Ascona, un insieme armonioso di lago e montagne.

Da Brissago è possibile salire al Sacro Monte e al Santuario di Santa Maria Addolorata, un luogo un tempo selvaggio e drammatico che oggi mantiene un fascino suggestivo molto particolare con il suo stile barocco. Brissago è famosa anche per i suoi sigari, che non a caso portano proprio il nome della cittadina affacciata sul Lago Maggiore. Fondata da un gruppo di arditi italiani e brissaghesi nel 1847, la Fabbrica Tabacchi Brissago fu il punto di partenza dell’evoluzione dell’industria del sigaro in Ticino e si specializzò nella produzione artigianali di sigari Virginia, che grazie alla maestria della manifattura brissaghese sarebbero in seguito divenuti i sigari Brissago. Il grazioso nucleo di origine medievale di Ronco sopra Ascona, fatto di case a torre addossate le une alle altre, si arrampica sul promontorio che domina il lago e offre scorci paesaggistici incantevoli. Oltre a un’atmosfera intima ed accogliente, questo villaggio fu la casa di numerosi personaggi illustri. Diede i natali ad Antonio Ciseri, e nel suo cimitero si possono vedere le tombe di numerosi artisti che lo elessero a loro patria d’adozione, come Eric Maria Remarque e sua moglie Paulette Goddard (già moglie di Charlie Chaplin), Richard Seewald, Rolf Lenne, Ernst Fischer, Ursula La Ruelle-Krebs, Gerhard Maasz e Kurt Hoffmann.
Le isole di San Pancrazio (Isola Grande) e di Sant’Apollinare (un tempo conosciuta come Isola dei Conigli) si possono raggiungere comodamente in battello da vari porti del Lago Maggiore. Subirono vari passaggi di proprietà e rimasero abbandonate per anni fino al 1885, quando la Baronessa Antoinette de Saint Léger e suo marito Richard Fleming le acquistarono per farne la loro dimora. La giovane coppia trasformò l’Isola Grande in un parco, ed è alla Baronessa che si deve il nucleo fondante dell’attuale Giardino Botanico, mentre al successivo proprietario – l’imprenditore Max Emden – va il merito della costruzione di Villa Emden. Nel Giardino Botanico dell’Isola Grande, aperto al pubblico dal 1950, prosperano oltre 2000 specie di piante, provenienti dalle principali aree a clima mediterraneo, come il bacino mediterraneo, il Cile, il Sud Africa, l’Australia e la California, e dalle aree a clima subtropicale umido, come Asia, America e Oceania. Grazie a questa biodiversità il Giardino Botanico delle Isole di Brissago fa parte dei più bei giardini della Svizzera ed è particolarmente amato dai turisti.
Information desk
Ascona-Locarno Turismo
Via Leoncavallo 25
6614 Brissago
[email protected]
Orari di apertura
Lunedì - venerdì: 09.00-12.00 / 14.00-18.00
Sabato:
Giugno/Settembre: 09.00-12.00
Luglio/Agosto: 09.00-12.00 / 14.00-17.00
Marzo/Aprile/Maggio/Ottobre: chiuso
Domenica e festivi*: chiuso
Sabato di Pasqua, Ascensione, Pentecoste: 09.00-12.00 / 14.00-17.00
*Gli orari dei giorni festivi sono soggetti a modifiche.
Risultati della ricerca