La Val Rovana è una valle stretta e ripida, ricca di storia, e una fine di vallata da favola. Dopo un lungo e tortuoso viaggio, si apre una conca e si raggiunge Bosco Gurin, celebre villaggio Walser che è sia il più alto villaggio abitato del Ticino (1504 m), sia l’unico dove si parla tedesco. È una meta popolare per le escursioni all’aria aperta in estate e per lo sci nel periodo invernale. Svoltando a sinistra a metà sulla strada attraverso Cerentino si raggiunge la Valle di Campo, che offre bellissime escursioni a piedi in estate e escursioni con gli sci in inverno.
La Val Bavona è composta da 12 piccole frazioni e ha la capacità di riportare indietro nel tempo i suoi visitatori. Le case di pietra tradizionali - i rustici – da cui si alza il fumo, i caratteristici splüi – rifugi ricavati da sporgenze rocciose – che fungevano da riparo per il bestiame, i giardini pensili, i prati fioriti, le ripide scogliere e le cascate fragorose adornano questo mondo fiabesco in cui non c’è l’elettricità, e che è quindi abitato solo in estate. La Cascata di Foroglio merita un’attenzione tutta particolare, in quanto vera e propria fonte energetica e spettacolo naturale. La Val Lavizzara è la più abitata delle valli laterali. A Peccia viene estratto il famoso marmo bianco di Peccia, e vi si trova l’unica cava di marmo della Svizzera. Peccia ospita anche il Centro Internazionale di Scultura, frequentato da artisti di tutto il mondo.