Concerto "Clarinetto d'improvviso"
Ascona
26.08.2022
Cerca su ascona-locarno.com
Ascona
26.08.2022
Clarinetto d’improvviso “…e l’aria creò il suono”
con Marco Santilli (clarinetti, composizioni, improvvisazioni)
Ascoltare, contemplare, meditare, decantare, ritrovarsi, soffermarsi, trattenersi, indugiare, rimanere…
“Improvvisare da soli è come pensare ad alta voce. Ed essere coi propri pensieri è legato alla solitudine, d’altronde la relazione con sé stessi è la più importante…
« Suonare » in molte altre lingue equivale a «giocare ». Come figlio unico, da bimbo mi piaceva giocare da solo... Ecco, credo che questa cosa mi sia un po’ rimasta.”
"Riesce ad ottenere i suoni dal nulla, spensierati ma con un potere evocativo. Ride e piange, a volte è sfacciato e acuto, poi dolce, seducente o triste. Come nessun altro strumento a fiato il clarinetto è in grado di produrre il suono, di svilupparlo, diminuirlo e farlo scomparire. Da qui la deliziosa facoltà di produrre suoni lontani, l’eco dell’eco e il suono crepuscolare. La sua voce è la voce dell'amore eroico ". Hector Berlioz
Marco Santilli è nato a Locarno e cresciuto a Giornico. Dopo i diplomi di orchestra, di insegnamento e di solista di clarinetto (Premier Prix de Virtuosité) ai Conservatori di Zurigo e Losanna, si consacra all’improvvisazione e alla composizione miscelando varie influenze per uno stile che sfugge alle classificazioni. Brani commissionatigli, tra gli altri, dal Festival internazionale Alpentöne e Stubete am See. Nove album a proprio nome seguiti da concerti in Europa, Asia e USA. Arrangiatore del ciclo “Geschichten erzählen mit Musik” all’Opernhaus di Zurigo, dirige la Swiss Clarinet Orchestra e fa parte della Commissione di ripartizione e opere della SUISA. Marco Santilli è Endorser ufficiale di Henri SELMER Paris e Silverstein Works.