Fondazione Epper - Mostra "Luoghi e Sguardi"
Ascona
Dal al
Cerca su ascona-locarno.com
Ascona
Dal al
L’esposizione – dal titolo “Luoghi e sguardi” – si annuncia all’ingresso della nuova sede della Fondazione Epper per poi dispiegarsi nelle tre sale, che permettono di delineare lo sviluppo di un percorso che tocca i caratteri essenziali della produzione dell’artista. Si apre con il celebre dipinto ad olio Coppia al tavolo (Paar am Tisch) del 1921 per proseguire con la serie degli interni, dei ritratti ed autoritratti, con il mondo delle relazioni sociali e della realtà esterna, umana e paesaggistica. Emergono accenni persino toccanti per quanto riguarda le vedute del lago, di Ascona e di villaggi del Locarnese, grazie ad una raffinata serie di acquarelli con i quali l’artista ribadisce il profondo, affettuoso rapporto con i luoghi in cui ha deciso di trascorrere la maggior parte della propria vita.
Gli acquerelli rappresentano uno dei periodi più sereni nella produzione di Ignaz Epper, una sorta di regalo vicendevole tra l’artista ed il Locarnese e la conferma che proprio nel paesaggio asconese l’artista ha trovato un motivo di sollievo all’interno della complessiva visione pessimistica della realtà umana. Il suo soggiorno, il puntuale ritorno dai viaggi e soggiorni all’estero è stato allietato dalla dimensione umana e paesaggistica che questo territorio che tanto ha amato. Addirittura con un accenno di delicata poesia là dove lo sguardo dell’artista si posa sulla natura e sui luoghi, ed in particolare su Ascona vista dall’alto, come planando sui tetti ed i campanili quasi per dispensare una leggera carezza. Cosicché, ed ancor più in tempi tormentati come quello che stiamo vivendo, emerge nell’opera di Ignaz Epper un valore intrinseco e non sempre sufficientemente rilevato, che Harald Szeemann ha esemplarmente definito come il “desiderio di donare più pace al mondo attraverso l’arte della sua anima tormentata”.