Il ruolo dell’Intelligenza Artificiale generativa tra guerre, democrazia, pensiero critico e formazione
Muralto
12.06.2025
Cerca su ascona-locarno.com
Muralto
12.06.2025
L'Intelligenza Artificiale Generativa sta rivoluzionando il nostro tempo, influenzando dinamiche di guerra, processi democratici, capacità di pensiero critico e modelli educativi. La sua diffusione solleva interrogativi cruciali su etica, controllo e responsabilità, imponendo una riflessione profonda sul ruolo che vogliamo attribuirle nella società del prossimo futuro.
Il Dr. Alessandro Trivilini è responsabile del Servizio informatica forense della SUPSI. Ha un dottorato in Intelligenza Artificiale ottenuto con lode al Politecnico di Milano. Esperto in sicurezza informatica e investigazioni digitali, è autore di libri e divulgatore scientifico. Ha rappresentato la Svizzera in progetti scientifici europei e ha partecipato come relatore al World Economic Forum di Davos su temi di sicurezza informatica e blockchain. In passato ha lavorato nella Silicon Valley come ingegnere del software per InVision Technologies Inc., azienda leader nello sviluppo di scanner a raggi-X per il ritrovamento di bombe ed esplosivi negli aeroporti.
Ingresso libero.
Con il sostegno della Fondazione Magna Charta e la Fondazione cultura nel Locarnese.
Ente organizzatore: Società Dante Alighieri di Locarno.