La parrocchiale di San Bartolomeo, sorta probabilmente su un preesistente edificio del secolo XII-XIII, fu oggetto di ripetuti ingrandimenti e rifacimenti nel secolo XVII.
All'interno è contenuto il più notevole complesso pittorico ottocentesco della valle: il ciclo di affreschi, opera per la maggior parte del nativo pittore G. A. Vanoni, che raffigura san Bartolomeo, i quattro Evangelisti e i quattro Dottori della Chiesa coronati da fregi dorati in stile barocco. Opera del Vanoni anche la porta del tabernacolo su
ll'altare sinistro e il dipinto della Madonna del Rosario sull'altare destro.
Abbiamo aggiornato le policy sulla privacy e cookie per conformarci al recente regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD). Utilizzando questo sito accetta la nuova Privacy Policy e l’utilizzo dei cookie per l’analisi dei dati e per offrire la miglior esperienza di navigazione possibile. Clicca qui per maggiori informazioni. OK