Descrizione dell'itinerario:
Si segue la strada cantonale della Valle Onsernone fino alla fermata del bus di Cresmino (506 mslm): qui si sale a destra e si segue il sentiero in parte pianeggiante verso Ronconaia e Pianazzo, per giungere in breve all'intersezione del sentiero che da Cavigliano porta a Nebi e Gerbi. Da quest'incrocio si prosegue verso il Ri d'Auri e il Motto delle Vacche, per arrivare alla zona attorno al monte Monda (656 mslm). In breve si raggiunge infine Streccia (627 mslm) dopo 1 h 20 di cammino da Cresmino, qui si trova la possibile deviazione della passeggiata verso Dunzio e la Vallemaggia. Si discende invece la valle in direzione sud verso Frassonedo e Riei lungo l'omonimo fiumiciattolo. A quota 520 mslm si raggiunge il ponte in sasso, recentemente ricostruito, che attraversa il Ri di Riei. Il sentiero prosegue in discesa verso Verscio, ma qui svoltiamo a sinistra e andando in direzione est si arriva in breve alla splendida costruzione del 17° secolo che l'Oratorio di Sant'Anna, da dove si gode un'ottima vista verso il lago e le Terre di Pedemonte.
Da questa chiesetta è possibile scendere verso Verscio o Tegna, oppure proseguire salendo verso la cappella della Colma, costruita in occasione dell'anno del Giubileo 2000 (raffigura nelle tre nicchie i santi patroni delle chiese di Tegna, Verscio e Cavigliano), e il passaggio denominato Forcola (464 mslm), dove si trova la deviazione verso le rovine del Castelliere, punto d'interesse archeologico e altro ottimo punto di osservazione. Si scende poi verso i Gropp e il fiume Maggia: si segue la stradina chiusa al traffico che in breve porta a Ponte Brolla, dopo aver passato l'orrido del fiume Maggia con le sue "marmitte dei giganti", dove c'è la fermata del treno della Centovallina, con il quale è possibile tornare a Cavigliano o a Locarno.
Questo descritto è un'itinerario adatto alla primavera e all'autunno: attenzione che d'inverno questa zona può essere coperta da neve o ghiaccio, e quindi richiede una particolare attenzione !
Tempo di percorrenza: approx. 5 h.