Museo di Val Verzasca

Sonogno

Il museo della Val Verzasca è a Sonogno, ultimo villaggio della valle, all'inizio della strada che attraversa l'abitato e conduce in Val Redorta.

Sede del museo - nato da una mostra sulle tradizioni popolari della Valle Verzasca- è dal 1974 una tipica casa d'abitazione verzaschese, la casa Genardini. Le sue collezioni comprendono un migliaio di oggetti che riflettono i più svariati aspetti della quotidianità.

Dal 2010 l'esposizione permanente si snoda secondo quattro aree tematiche:
- L'economia di sussistenza (sala 1)
- La casa verzaschese (sale 2 e 3)
- La scuola (sala 4)
- Gli spazzacamini tra mito e realtà (sale 5 e 6)

Il percorso espositivo prosegue all'interno del moderno edificio in calcestruzzo dove si sviluppa la mostra laboratorio interattiva inaugurata nel 2017. Al primo piano il tema della transumanza verzaschese viene rivissuto grazie alla riproduzione di antichi gesti quotidiani che scandivano la vita agropastorale lungo le stagioni. A pianterreno un modello tridimensionale del territorio mostra i mutamenti paesaggistici e storici grazie alla proiezione animata di contenuti multimediali.

A Frasco, nei pressi del ponte sul riale che scende dalla val d'Efra, il museo ha restaurato e rimesso in funzione, a scopo didattico, un mulino ottocentesco a doppio palmento e una piccola centrale per la produzione di energia elettrica dell'inizio degli anni Venti.

Il piccolo Museo del fieno di bosco, situato nel nucleo di Sert (Odro), era l'abitazione temporanea di Luigi Berri. Nel piccolo locale vengono presentati gli oggetti che gli servivano per svolgere la raccolta del fieno di bosco.

Orari di apertura (15.04-31.10):
Martedì - domenica: 11.00 - 16.00
Chiuso il lunedì

Tariffe:
Adulti: CHF 7.00
Ragazzi 6-16 anni: CHF 4.00
Bambini fino a 6 anni: gratis

Maggiori informazioni: www.museovalverzasca.ch.