Messa-concerto per la novena alla Madonna del Sasso
Orselina
Cerca su ascona-locarno.com
Orselina
Messa-concerto per la novena alla Madonna del Sasso
e la prima assoluta “Fratello Sole e Sorella Luna” di Orfeo Mandozzi
Luogo: Santuario della Madonna del Sasso, Orselina,
Data: Domenica 7 settembre 2025 – ore 17:00 - circa 18:30
Ingresso libero – musica per tutti. Per la pace.
Liturgia e musica unite – celebrazione solenne nell’ambito della novena
LOCARNO RISUONA PER LA PACE – Questo è il motto della trilogia di concerti per la pace 2025, che ricorda il centenario dei Trattati di Locarno (1925). L’inizio solenne sarà segnato dalla Messa-concerto nel contesto della tradizionale novena alla Madonna del Sasso.
Domenica 7 settembre 2025, alle ore 17:00, il Convento della Madonna del Sasso, la Città di Locarno e l’Associazione Musica al Cuore invitano a un evento musicale straordinario: la sontuosa Messa d’Incoronazione (KV 317) di Wolfgang Amadeus Mozart risuonerà come messa solenne presso il celebre santuario mariano di Orselina.
Un momento spirituale – un gesto musicale per la pace
La santa messa sarà celebrata dai frati cappuccini e accompagnata musicalmente da due eccellenze artistiche:
Gruppo Vocale Cantemus (coro di ca. 35 voci) – www.vokalensemble-cantemus.ch
Orchestra Camerata dei Castelli (ca. 20 musicisti) – www.cameratadeicastelli.com
Direzione: Liga Liedskalnina – direttrice lettone nota per la sua sensibilità artistica e profondità spirituale.
Solisti: Soprano, YueYan Xie; Contralto, Candice Carmalt; Tenore, Nuno Santos;
Basso, Marco Redaelli
La messa d’incoronazione è tra le opere sacre più imponenti di Mozart: trombe solenni, armonie luminose, cori trionfali e assoli toccanti si fondono in una celebrazione ricca di splendore, fede e speranza.
Una prima assoluta per la pace
In un’epoca segnata da guerre, crisi e divisioni, la musica lancia un messaggio potente:
nell’ambito della Messa verrà eseguita in prima assoluta “Fratello Sole e Sorella Luna”, una composizione di Orfeo Mandozzi – interpretazione musicale contemporanea del Cantico di Frate Sole di San Francesco d’Assisi.
Questa opera è un omaggio al creato, un invito alla riconciliazione e un’espressione di speranza per un rinnovamento spirituale e per una pace universale – oggi più urgente che mai.
Direzione artistica e cornice spirituale
La direzione artistica del ciclo Concerti per la Pace è affidata a Orfeo Mandozzi, celebre violoncellista di fama internazionale e presidente dell’Associazione Muisca al Cuore.
Sébastien Peter, direttore dei Servizi culturali della Città di Locarno, ha ispirato l’iniziativa cittadina per la pace e ne coordina con competenza la realizzazione culturale.
In veste di guida spirituale accompagna il progetto fra Agostino Del Pietro, rettore del santuario, membro onorario dell’Associazione Musica al Cuore e profondo sostenitore della sua missione.
La direzione del progetto, la comunicazione e le relazioni pubbliche sono curate da Brigitte Naschberger-Kastenhuber.
Musica che unisce. Liturgia che sostiene. E un luogo che ispira.
L’ingresso è libero. Sono calorosamente benvenuti pellegrini, fedeli e amanti della musica.
Organizzatore: Associazione Musica al Cuore | www.musica-al-cuore.com In collaborazione con i Frati Cappuccini della Madonna del Sasso, il Comune di Orselina, la Città di Locarno e l’iniziativa per la pace Locarno Città della Pace.
Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute.