Il sentiero educativo Tra monti e lago - Tappa 1: Dirinella-San Nazzaro

Ascona-Locarno Turismo Partner verificato
-
Gerra GambarognoFoto: Antenna Gambarogno ERS-LVM
Explanation
A Dirinella la partenza del percorso è ben segnalata dalla presenza dei pannelli dei due sentieri, educativo e montano, posti all’imbocco del sottopasso della ferrovia, dirimpetto al benzinaio. Il percorso sale ombroso sul bel selciato storico verso Scaiano e dopo pochi minuti si trova il primo pannello tematico sui mammiferi del Ticino.
Più avanti, lasciata la mulattiera che sale a Scaiano e ai monti (Tra monti e lago sentiero montano), il sentiero svolta a sinistra e attraverso prati e vigneti, raggiunge Caviano e si sofferma davanti al bel lavatoio utilizzato dalle massaie fino agli anni’ 60. Il percorso attraversa il caratteristico villaggio, con la chiesa di Santa Maria Nascente, le sue antiche case e le strette viuzze e, uscito dal nucleo, si avvia verso S. Abbondio.
Si giunge a S. Abbondio attraversando l’omonima ombreggiata valle e il ponte in sasso da dove si scorge una suggestiva cascata. A S. Abbondio merita sicuramente una visita la splendida Via Crucis - anche se non è sul percorso Tra monti e lago - che sale all’oratorio della Madonna del Lauro, per le quattordici cappelle che custodiscono le opere d’arte realizzate da diversi artisti nel 2002. Queste opere sostituirono quelle eseguite nel 1972 dagli artisti della scuola dell’affresco diretta da Edgardo Ratti. Queste sculture furono infatti devastate da vandali poco tempo dopo la loro posa, ma otto di esse sono state restaurate nel 2010 e ora si possono ammirare sulla facciata a lago della chiesa dei Santi Abbondio e Andrea, da dove si gode di una splendida vista sul lago e dove una tavola panoramica indica le montagne di fronte.
Appena dopo il nucleo di S. Abbondio il percorso sale a destra e prende la via di Calgiano; dopo qualche passo una deviazione di pochi metri porta alla fonte accanto alla quale un pannello spiega la tecnica utilizzata un tempo dalle massaie per fare il bucato. Ripreso il sentiero in pochi minuti si raggiunge il tranquillo abitato di Calgiano; poco oltre ci si immerge nel verde e fresco castagneto nel quale si trovano i pannelli che raccontano le particolarità del bosco ceduo e gli uccelli che popolano i nostri boschi.
All’improvviso il sentiero esce dal bosco e il viandante si trova di fronte lo splendido panorama che spazia su Gerra, il lago, Ascona e l’imbocco della Vallemaggia. Una scaletta conduce a destra ad un piccolo pianoro dove si trova l’interessante pannello sulla storia dei terreni, situati al di là del lago, utilizzati un tempo dai contadini di Gerra per la fienagione.
Il sentiero, scendendo verso Gerra, incontra due pannelli che raccontano uno la viticoltura e l’altro le vie d’acqua sul Verbano. Attraversata la strada cantonale e raggiunta la riva del lago, s’incontra il pannello sull’evoluzione demografica e edilizia di Gerra, si attraversa il fiume e si accede al lido comunale, ideale per una sosta e un bagno nella bella stagione. Davanti al lago un pannello informa sui venti che soffiano sul lago. Il percorso entra nel suggestivo e variopinto nucleo di Gerra, passa accanto alla chiesa dedicata ai Santi Rocco e Sebastiano, scende di nuovo a lago, dove si trova l’interessante pannello sul bacino del Verbano e i suoi emissari e risale sulla strada cantonale. Seguendo il marciapiede il sentiero educativo raggiunge il cimitero di Gerra per poi avviarsi, passando sotto la ferrovia, verso il nucleo di Casenzano.
Di notevole interesse a Gerra, anche se fuori dal percorso, il sentiero delle cappelle con la Via Crucis, che dalla cantonale sale all’antico oratorio di San Bernardino nella frazione di Ronco, da dove la vista spazia sul lago.
Salendo dal cimitero il viandante incontra dopo pochi passi il pannello sull’evoluzione della rete stradale del Gambarogno. Dopo un piacevole camminata il percorso raggiunge Casenzano, dove una piccola deviazione porta all’oratorio di S. Antonio, davanti al quale il pannello racconta la particolare storia dell’antico nucleo.
Il percorso riparte in direzione di Vairano e appena attraversata la Valle di Cedullo scende verso San Nazzaro e passa davanti al viale che porta alla chiesa dedicata ai Santi Nazzaro e Celso. La bella chiesa fu trasformata nel 1790 dall’illustre ingegnere e politico gambarognese Francesco Meschini (1762-1840), conosciuto soprattutto per aver progettato la strada della Tremola. Davanti all’imbocco del viale si trovano due pannelli, uno che racconta la vita e le opere del Meschini e l’altro che informa come l’avvento della ferrovia nel 1882 mutò il paesaggio del Gambarogno.
La prima parte del percorso termina a San Nazzaro, sulla cantonale presso la fermata dell’Autopostale, proprio sopra il lido comunale e vicino all’imbarcadero della navigazione.
Consiglio dell'autore
Tempo di percorrenza:
Prendendosi il tempo per leggere i pannelli e fermarsi a osservare il paesaggio, bisogna calcolare almeno 3 ore di cammino.
Esercizi pubblici:
In ognuna delle seguenti località, Caviano, S. Abbondio, Gerra e San Nazzaro, si trova almeno un ristorante.
A Caviano, solo dalla primavera all’autunno, Gerra e San Nazzaro sono presenti negozi di generi alimentari.
Nel periodo estivo sono aperti i due lidi comunali di Gerra e San Nazzaro.

Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Fermate dell’Autopostale a Dirinella, Gerra e San Nazzaro.
Imbarcadero a Gerra e San Nazzaro.
Coordinate
Attrezzatura
- Zaino da escursionismo (ca. 20 litri) con fodera antipioggia
- Scarpe robuste e comode
- Abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e resistente, principio abbigliamento a strati e eventualmente bastoni da trekking
- Protezione da sole e pioggia
- Provviste e acqua potabile
- Kit di primo soccorso
- Coltellino
- Cellulare, eventualmente lampada frontale
- Materiale cartografico
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Meteo al punto di partenza del percorso
Statistiche
- Contenuti
- Mostra immagini Nascondi foto
Pianifica
Sole
Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute.