Intragna-Calascio-Mosogno

Ascona-Locarno Turismo Partner verificato
-
IntragnaFoto: Sara Daepp, Ascona-Locarno Turismo
Explanation
Per monti e per valli dalle Centovalli alla Valle Onsernone. Escursione su sentiero di montagna per immergersi nella bellezza della natura, lontano dalla vita quotidiana.
Il nostro punto di partenza è Intragna, raggiungibile con la Centovallina (treno Locarno-Domodossola). Una visita al paese è d’obbligo, tanto più che qui si trovano il campanile più alto del Ticino (65 m) e il Museo regionale delle Centovalli e del Pedemonte. Da Pila il sentiero conduce attraverso dei magnifici boschi di castagni e faggi fino a Cremaso di Sotto e poi a Calascio. Qui, il paesaggio si apre e una graziosa chiesetta sorge su una collina panoramica. In primavera, le genziane fioriscono e l’area si colora di blu. Su un sentiero più impegnativo si continua verso Frescheina prima di scendere verso Pign, dove si possono notare le rovine di una fattoria. Più in basso si attraversa il fiume Isorno prima di intraprendere la salita finale verso Mosogno, dove passa l’autobus (controllare gli orari delle corse).
Attenzione: la funivia Intragna-Pila-Costa non è in funzione fino a nuovo avviso a causa di lavori di ristrutturazione. Le informazioni sono disponibili sul sito www.ascona-locarno.com/funivia-intragna o presso i nostri sportelli informativi.
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Dalla stazione di Locarno: prendere la Centovallina in direzione Domodossola. Scendere alla fermata Intragna.
Ritorno da Mosogno: prendere il bus B 324 in direzione di Locarno. Scendere alla stazione. Ulteriori informazioni: www.sbb.ch
Coordinate
Titoli consigliati
Per fruire dell'itinerario vi consigliamo l'acquisto delle mappe ufficiali dell'Ufficio Federale di Topografia Swisstopo. Inoltre il sito map.geo.admin.ch offre dati costantemente aggiornati.
Attrezzatura
-
Zaino da escursionismo (ca. 20 litri) con fodera antipioggia
-
Scarpe robuste e comode
-
Abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e resistente, principio abbigliamento a strati e eventualmente bastoni da trekking
-
Protezione da sole e pioggia
-
Provviste e acqua potabile
-
Kit di primo soccorso
-
Coltellino
-
Cellulare, eventualmente lampada frontale
-
Materiale cartografico
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Meteo al punto di partenza del percorso
Statistiche
- Contenuti
- Mostra immagini Nascondi foto
Pianifica
Sole
Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute.