Cerca su ascona-locarno.com

Escursione di lunga distanza Percorso consigliato Itinerario di più giorni

Lodano-Alpe Canaa-Lodano

Escursione di lunga distanza · Ascona-Locarno
Logo Ascona-Locarno Turismo
Responsabile del contenuto
Ascona-Locarno Turismo Partner verificato 
  • Faggi secolari lungo il sentiero
    Faggi secolari lungo il sentiero
    Foto: Christian Ferrari

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Vecchie faggete caratterizzano la Valle di Lodano. Escursione ad anello di due giorni attraverso una natura incontaminata nel cuore del Vallemaggia.
    difficile
    Distanza 16,5 km
    7:40 h
    1.790 m
    1.790 m
    1.843 m
    335 m

    La Valle di Lodano, con le sue antiche faggete, ospita una ricca flora e fauna ed è stata inserita dall'UNESCO nella lista del patrimonio mondiale dell'umanità. Già a Lodano si entra nel bosco e si segue il sentiero segnalato rosso-bianco verso Castel. Una grande radura con un ruscello e numerosi rustici è il luogo ideale per una pausa.

    Il lungo sentiero verso l'Alpe da Canaa sale costantemente e attraversa il cuore della faggeta, dove si possono ammirare alberi secolari; una volta arrivati, si gode la vista su tutta la parte inferiore del Vallemaggia. Il rifugio Alp da Canaa è stato restaurato nel 2005 ed è aperto da metà maggio a fine ottobre. Chi desidera fare il percorso in 2 giorni può prenotare un pernottamento.

    La discesa verso Solàda conduce prima all'Alpe di Pii, dove si trova un piccolo biotopo. Dal punto panoramico proprio sopra si può godere una vista illimitata sulla valle sia verso nord che verso sud. Si continua poi a scendere nel bosco fino alla strada carrabile, attraversando i vigneti per tornare a Lodano.

    Giorno 1: Lodano - Castèll - Alp da Canaa, 6,5 km, 4h 30 min.

    Giorno 2: Alp da Canaa - Alp di Pii - Solada - Lodano, 8 km, 3h 10 min.

    Logo Ascona-Locarno Turismo
    Responsabile del contenuto
    Ascona-Locarno Turismo  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Punto più alto
    1.843 m
    Punto più basso
    335 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Sentiero naturalistico 3,91%Sentiero 81,16%Strada 14,91%
    Sentiero naturalistico
    645 m
    Sentiero
    13,4 km
    Strada
    2,5 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    Capanna Alpe Canaa

    Indicazioni sulla sicurezza

    Percorsi Svizzeri - In sicurezza sul percorso

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    http://valledilodano.ch/ 

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Da stazione Locarno: con il NFB n. 315 direzione Cavergno, Paese. Scendere alla fermata Lodano. Ritorno da Lodano: con il NFB n. 315 direzione Locarno, Stazione. Scendere alla stazione. Ulteriori informazioni: www.sbb.ch     

    Coordinate

    SwissGrid
    2'696'515E 1'124'039N
    DD
    46.260858, 8.690443
    DMS
    46°15'39.1"N 8°41'25.6"E
    UTM
    32T 476143 5123077
    w3w 
    ///oscilla.fedelmente.riunite
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    • Zaino da trekking (circa 50 litri) con coprizaino impermeabile
    • Calzature robuste e comode, eventualmente scarpe/sandali di ricambio
    • Abbigliamento resistente e adatto alle condizioni atmosferiche a strati
    • Vestiti di ricambio
    • Bastoncini telescopici
    • Protezione solare e antipioggia
    • Proviant e acqua potabile
    • Kit di primo soccorso
    • Coltello multiuso
    • Cellulare
    • Lampada frontale
    • Materiale cartografico
    • Documenti di viaggio
    • Beauty case e asciugamano da viaggio
    • Detergente per mani e filo per stendere la biancheria, eventualmente attrezzatura da campeggio (tenda, materassino, sacco a pelo, attrezzatura per cucina), eventualmente attrezzatura da rifugio

    Localizzazione

    Alcune parti di questo contenuto sono state tradotte automaticamente con tedesco come lingua originale.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Lodano-Castèll-Mött di Còll-Ör Gröss-C'öll-Mognèe d Zótt-Lodano
    • Lodano-Soláda-Castèll-Lodano
    • Lodano-Alp da Tramón-Lodano
    • Giumaglio-Alpe Spluga-Giumaglio
    • Maggia-Rifugio Alpe Masnee-Brione Verzasca
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    16,5 km
    Durata
    7:40 h
    Salita
    1.790 m
    Discesa
    1.790 m
    Punto più alto
    1.843 m
    Punto più basso
    335 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Rilevanza storico-culturale Interesse geologico Flora Fauna

    Meteo al punto di partenza

    Meteo 10 giorni

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    Mappe e sentieri
    Escursione di lunga distanza · Ascona-Locarno
    Tappa 1: Lodano-Castello-Alpe Canaa
    Percorso consigliato Difficoltà T2 media Tappa 1
    Distanza 7,5 km
    Durata 3:40 h
    Salita 1.508 m
    Discesa 8 m

    Escursione alpina alla scoperta del ricco universo delle specie naturali e forestali.

    Ascona-Locarno Turismo
    Escursione di lunga distanza · Ascona-Locarno
    Tappa 2: Alpe Canaa-Alpe di Pii-Soláda d Zóra-Lodano
    Percorso consigliato Difficoltà T2 media Tappa 2
    Distanza 9 km
    Durata 3:15 h
    Salita 96 m
    Discesa 1.596 m

    Escursione alpina attraverso la riserva forestale della Valle di Lodano, con punti panoramici che offrono una generosa vista sulla Vallemaggia.

    Ascona-Locarno Turismo
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico

    Pianifica

    Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute