Cerca su ascona-locarno.com

Trekking Percorso consigliato Itinerario di più giorni

Via Alta della Verzasca

Trekking · Ascona-Locarno
Logo Ascona-Locarno Turismo
Responsabile del contenuto
Ascona-Locarno Turismo Partner verificato 
  • Via Alta della Verzasca
    Via Alta della Verzasca
    Foto: SEV - Società Escursionistica Verzaschese, Ascona-Locarno Turismo

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Con l'inaugurazione nel 2010 del quinto rifugio alpino sull'Alp Cornavòsa, sono stati raggiunti tutti gli obiettivi delle tappe della Via Alta della Verzasca. Gli escursionisti esperti troveranno un magnifico trekking di 4/5 giorni che segue la maestosa cresta spartiacque tra la Val Verzasca e i distretti della Riviera e della Leventina, attraversando un paesaggio contrastante e incontaminato. La Via Alta si estende dalle strette valli fino agli ampi spazi aperti delle cime delle montagne, con viste mozzafiato e una flora e fauna uniche e affascinanti. Il sentiero ben segnato permette di raggiungere diverse delle vette più belle del Ticino, come il Pizzo di Vogorno, sopra il Lago Maggiore, il maestoso e inconfondibile Poncione Rosso o il Pizzo Barone, la cima più alta della Val Verzasca.
    difficile
    Distanza 52,8 km
    35:00 h
    5.765 m
    3.811 m
    2.740 m
    216 m

    La Via Alta si snoda lungo le creste di piccole valli laterali, che sembrano gioielli preziosi dimenticati: le valli Porta, Carecchio, Pincascia, Agro, Efra e Vegornè. Il percorso segnato bianco-blu è attrezzato in alcuni punti più difficili con maniglie e scale per facilitare il passaggio. Chi intraprende la Via Alta dovrebbe però possedere solide conoscenze alpine di base e un passo sicuro, essere privo di vertigini, avere una buona condizione fisica e una buona conoscenza della meteorologia alpina. La Via Alta della Verzasca è stata riconosciuta come la prima via bianco-blu con un alto grado di difficoltà nelle Alpi ed è considerata uno dei sentieri di cresta più attraenti della Svizzera.

    La Via Alta inizia con una salita dalla pianura (Tenero, Gordola o Cugnasco) o da Vogorno, il primo paese della Val Verzasca. Entrambi gli avvicinamenti presentano grandi differenze di altitudine, 1700 m da Tenero/Gordola o 1500 m da Vogorno. Una volta raggiunto il rifugio Borgna, punto di partenza effettivo della prima tappa del trekking, le differenze di quota si riducono notevolmente a 800-1000 m per tappa, ma i tempi di percorrenza restano lunghi, 6-10 ore per tappa. Il percorso può essere fatto anche in senso contrario, partendo da Sonogno, i tempi di percorrenza restano praticamente invariati.

    Attenzione: in caso di forti temporali improvvisi i ruscelli sotto i rifugi di Borgna, Efra e Cógnora possono diventare impraticabili. In tali casi occorre prestare la massima cautela, attendere che il tempo si stabilizzi o tornare al rifugio.

    Immagine del profilo di Mariano Berri
    Autore
    Mariano Berri 
    Logo Ascona-Locarno Turismo
    Responsabile del contenuto
    Ascona-Locarno Turismo  Partner verificato 
    Difficoltà
    T6 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Punto più alto
    2.740 m
    Punto più basso
    216 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 3,44%Sentiero 60,74%Strada 0,35%Traccia 22,82%Sentiero attrezzato 12,62%
    Asfalto
    1,8 km
    Sentiero
    32,1 km
    Strada
    189 m
    Traccia
    12,1 km
    Sentiero attrezzato
    6,7 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    Capanna Borgna
    Capanna Cornavosa
    Capanna Fümegna
    Capanna Efra
    Capanna Cògnora
    Capanna Barone

    Indicazioni sulla sicurezza

    ATTENZIONE!

    Grado di difficoltà

    La SEV (Società Escursionistica Verzaschese) sottolinea che si tratta di un percorso alpino e non di un sentiero escursionistico. Buona preparazione, esperienza alpina, sicurezza nel cammino e assenza di vertigini sono necessari per superare in sicurezza i passaggi difficili. Secondo la nuova classificazione dei sentieri escursionistici del SAC (Club Alpino Svizzero) la Via Alta è classificata prevalentemente da T4 a T6.

    T6 – Passaggi su cresta in parte molto esposti, uso delle mani per la progressione (massimo II grado)
    T5 – Escursione per esperti con passaggi esposti.
    T4 – Escursione impegnativa.

    L'Organizzazione Turistica Lago Maggiore e Valli declina ogni responsabilità e fa affidamento sul giudizio di ciascun individuo.

    Coordinate

    SwissGrid
    2'710'047E 1'115'361N
    DD
    46.180721, 8.863872
    DMS
    46°10'50.6"N 8°51'49.9"E
    UTM
    32T 489493 5114136
    w3w 
    ///lavano.provate.andrete
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Mappe consigliate

    Swisstopo: 

    Foglio 1:25.000 n. 1313 Bellinzona

    Foglio 1:25.000 n. 1293 Osogna

    Foglio 1:25.000 n. 1273 Biasca

    Foglio 1:25.000 n. 1272 Campo Tencia

    Quadraconcept:

    1:25.000 Valle Verzasca Tenero

    Attrezzatura

    Equipaggiamento
    È necessario un buon equipaggiamento alpino. Scarpe da montagna solide e abbigliamento adeguato. Anche in estate sono possibili cambiamenti rapidi del tempo con nevicate fino a meno di 2000 m. Si consiglia inoltre di portare una corda lunga 20 m con un diametro minimo di 8 mm, due o tre moschettoni, una cordicella, una fascetta e il necessario per il rifornimento.

    Da non sottovalutare
    - Partenza il più presto possibile dai rifugi (specialmente nella seconda e quarta tappa).
    - Prestare particolare attenzione all’evoluzione del tempo per evitare di trovarsi su una cresta in caso di temporale o nebbia.
    - Non sottovalutare le difficoltà (perdita di tempo) che possono verificarsi in un gruppo numeroso.
    - In caso di dubbio è meglio rinunciare o tornare indietro.
    - Durante e dopo forti temporali i ruscelli negli avvicinamenti ai rifugi possono diventare impraticabili a causa delle piene (generalmente la situazione si normalizza dopo poche ore).


    Localizzazione

    Alcune parti di questo contenuto sono state tradotte automaticamente con tedesco come lingua originale.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Via Alta Vallemaggia
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T6 difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    52,8 km
    Durata
    35:00 h
    Salita
    5.765 m
    Discesa
    3.811 m
    Punto più alto
    2.740 m
    Punto più basso
    216 m
    Itinerario a tappe Da punto a punto Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Flora Fauna Interesse geologico Passaggio in cresta Passaggio in vetta

    Meteo al punto di partenza

    Meteo 10 giorni

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    Mappe e sentieri
    Trekking · Ascona-Locarno
    Via Alta della Verzasca - Tappa 1: Gordola-Capanna Borgna
    Percorso consigliato Difficoltà T3 difficile Tappa 1
    Distanza 15,6 km
    Durata 6:00 h
    Salita 2.212 m
    Discesa 548 m

    La Capanna Borgna, punto di partenza effettivo della Via Alta della Verzasca, è raggiungibile salendo dal paese di Gordola oppure seguendo due ...

    Ascona-Locarno Turismo
    Trekking · Ascona-Locarno
    Via Alta della Verzasca - Tappa 2: Capanna Borgna-Capanna Cornavosa
    Percorso consigliato Difficoltà T6 difficile Tappa 2
    Distanza 8,5 km
    Durata 7:00 h
    Salita 929 m
    Discesa 1.047 m

    La seconda tappa porta dalla Capanna Borgna alla Capanna Cornavosa in circa 6/8 ore di cammino a dipendenza della propria condizione fisica.

    Ascona-Locarno Turismo
    Trekking · Ascona-Locarno
    Via Alta della Verzasca - Tappa 3: Capanna Cornavosa-Capanna Efra
    Percorso consigliato Difficoltà T5 difficile Tappa 3
    Distanza 13,2 km
    Durata 8:30 h
    Salita 1.300 m
    Discesa 1.260 m

    Da Cornavosa si prosegue in direzione della Capanna Efra in circa 8 h 30 min di cammino. Con un dislivello di 1300 m rappresenta una delle tappe ...

    Ascona-Locarno Turismo
    Trekking · Ascona-Locarno
    Via Alta della Verzasca - Tappa 4: Capanna Efra-Capanna Cognora
    Percorso consigliato Difficoltà T6 difficile Tappa 4
    Distanza 8,2 km
    Durata 9:00 h
    Salita 1.213 m
    Discesa 1.314 m

    La quarta tappa ha inizio alla Capanna Efra e giunge alla Capanna Cognora dopo circa 9 ore di cammino. Suggestive e uniche le cime del Pizzo ...

    Ascona-Locarno Turismo
    Trekking · Ascona-Locarno
    Via Alta della Verzasca - Tappa 5: Capanna Cognora-Capanna Barone
    Difficoltà T4 difficile Tappa 5
    Distanza 7,3 km
    Durata 4:00 h
    Salita 535 m
    Discesa 312 m

    L’ultima tappa porta, tra pizzi e saliscendi, dalla Capanna Cognora alla Capanna Barone. Ha una durata di circa 4 ore per un dislivello di 730 m.

    Ascona-Locarno Turismo
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico

    Pianifica

    Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute