Vogorno-Alpe Bardughè-Vogorno

Ascona-Locarno Turismo Partner verificato
-
Sentiero Vogorno-BardughèFoto: Ascona-Locarno Turismo
La salita a Odro parte da Vogorno, raggiungibile in auto o autobus (linea Locarno-Tenero-Sonogno). Dopo pochi minuti si passa accanto all'oratorio Madonna della Colletta, con i suoi bei affreschi. Percorrendo il ripido sentiero che attraversa il bosco si arriva a Odro che è divisa in due parti. La parte inferiore è occupata dall'agriturismo, dove si può fare una sosta e addirittura pernottare (aperta da maggio a ottobre). Nella parte superiore si trova un piccolo e semplice museo (le chiavi sono disponibili nell'agriturismo) dedicato alla fienagione selvatica, un'attività particolarmente diffusa in Valle Verzasca.
Si continua a salire su un terreno roccioso fino all'Alpe Bardughè. Si arriva su un vasto altipiano da cui si apre una vista fantastica sui due laghi, Maggiore e Vogorno. La Capanna Bardughè (aperta da maggio ad ottobre) non è custodita, ma offre la possibilità di acquistare bevande.
La ridiscesa a Vogorno è un zig-zag. In estate fa caldo, poiché non c'è ombra. Quindi il periodo ideale è primavera e autunno.

Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Tipo di strada
Punti di ristoro
Capanna BardüghèeAzienda montana Odro
Indicazioni sulla sicurezza
Sentieri Svizzeri - Escursioni sicure
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Coordinate
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Meteo al punto di partenza del percorso
Statistiche
- Contenuti
- Mostra immagini Nascondi foto
Pianifica
Sole
Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute.