Cerca su ascona-locarno.com

Trail Running Percorso consigliato

Percorso Cardada-Mergoscia

Trail Running · Ascona-Locarno
Logo Ascona-Locarno Turismo
Responsabile del contenuto
Ascona-Locarno Turismo Partner verificato 
  • Cima della Trosa
    Cima della Trosa
    Foto: Rémy Steinegger, Ticino Turismo

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Percorso alpino da Cardada alla cima della Cima della Trosa e poi giù a Mergoscia – con vista mozzafiato, boschi e pascoli alpini soleggiati. 

    media
    Distanza 13,3 km
    3:00 h
    618 m
    1.220 m
    1.862 m
    729 m

    In soli 5 minuti si raggiunge con la funivia da Orselina, attraversando un paesaggio alpino affascinante, Cardada. Su una breve strada asfaltata fiancheggiata da pini si arriva alla stazione di partenza della seggiovia per Cimetta.

    A Cimetta, a 1'670 metri sul livello del mare (punto di partenza ideale per questo percorso), si trovano, oltre a un rifugio di montagna, anche l'osservatorio geologico dove è indicata la linea insubrica e da cui si gode una vista a 360 gradi sulla pianura del Magadino, le montagne e numerose cime alpine.

    Da Cimetta si prosegue su un comodo sentiero in salita uniforme fino alla Cima della Trosa. Dopo aver ammirato il magnifico panorama, si può tornare a Cimetta e da lì proseguire sullo stesso percorso fino a Cardada. Oppure si continua l'escursione dalla Cima della Trosa, lungo il soleggiato pendio della valle di Mergoscia, attraversando l'Alpe di Bietri (famosa per i tipici piccoli formaggi freschi) e altre baite raggruppate fino al bellissimo villaggio di Mergoscia nella valle della Verzasca. L'ultimo tratto prima del borgo situato sopra il lago di Vogorno si sviluppa principalmente nel bosco. Mergoscia è nota, non ultimo, per la bella chiesa dedicata ai santi Gottardo e Carpoforo.

    A Mergoscia c'è la possibilità di tornare in autobus a Locarno.

    Immagine del profilo di Mariano Berri
    Autore
    Mariano Berri 
    Logo Ascona-Locarno Turismo
    Responsabile del contenuto
    Ascona-Locarno Turismo  Partner verificato 
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Punto più alto
    1.862 m
    Punto più basso
    729 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 12,07%Sentiero naturalistico 8,09%Sentiero 79,83%
    Asfalto
    1,6 km
    Sentiero naturalistico
    1,1 km
    Sentiero
    10,6 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    www.cardada.ch

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Coordinate

    SwissGrid
    2'703'692E 1'116'387N
    DD
    46.190964, 8.781805
    DMS
    46°11'27.5"N 8°46'54.5"E
    UTM
    32T 483162 5115288
    w3w 
    ///biglie.nulle.creava
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    👕 Abbigliamento:

    • Maglietta funzionale e traspirante
    • Shorts o leggings da trailrunning
    • Calze sportive
    • Giacca leggera antivento/antipioggia
    • Cappello o fascia per la testa
    • Occhiali da sole con protezione UV

    👟 Calzature:

    • Scarpe da trailrunning con buona aderenza al suolo

    🥤 Idratazione:

    • Zaino da trailrunning o cintura portaborraccia
    • Almeno 1 litro d'acqua
    • Barrette energetiche, gel o frutta secca

    🧭 Sicurezza:

    • Telefono cellulare carico
    • Mappa o traccia GPS del percorso
    • Fischietto di segnalazione
    • Piccolo kit di primo soccorso
    • Coperta isotermica

    ☀️ Ulteriori consigli:

    • Crema solare
    • Crema anti-sfregamento
    • Bastoncini da trailrunning (opzionali)

    Localizzazione

    Alcune parti di questo contenuto sono state tradotte automaticamente con tedesco come lingua originale.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Ascona-Locarno Golden Trail
    • Vertical Orselina-Cimetta
    • Locarno Trail
    • Pizzo Leone Trail
    • Avegno-Cimetta Trail
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T2 media
    Difficoltà totale
    media

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    13,3 km
    Durata
    3:00 h
    Salita
    618 m
    Discesa
    1.220 m
    Punto più alto
    1.862 m
    Punto più basso
    729 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Panoramico Da punto a punto Funivia salita/discesa Punti di ristoro lungo il percorso Passaggio in vetta

    Meteo al punto di partenza

    Meteo 10 giorni

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico

    Pianifica

    Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute