Rifugio al Legn

Ascona-Locarno Turismo Partner verificato
-
Rifugio Al LegnFoto: Fabio Balassi, Ascona-Locarno Turismo
Lago e montagna: questa eccezionale ricchezza della natura la si può ammirare dal Rifugio "Al Legn", a 1802 metri di quota, sulle pendici del Gridone, montagna che affonda le radici nel Verbano, a Brissago. L'antico borgo lacustre è conosciuto per il suo clima per certi versi quasi tropicale, ha pure dato nome alle due Isole che spuntano dalle viscere del lago davanti al Borgo di Ronco s/Ascona.
Lo splendido panorama che si presenta dalla cima del Gridone, già negli anni ’60, aveva fatto maturare in alcuni appassionati brissaghesi l'idea di costruire un punto di appoggio per i numerosi escursionisti che frequentavano i sentieri della regione, diretti soprattutto alla vetta.
È cosi che nel 1992 venne fondata l'associazione Amici della Montagna Brissago, con lo scopo di realizzare un Rifugio per semplici soste o brevi soggiorni. Non è stato facile reperire i fondi necessari. Ma si sa, le difficoltà in montagna rinsaldano i legami e accrescono l'impegno. Così grazie alla disponibilità del Cantone con il fondo spot-toto, di associazioni ed Enti locali, non da ultimo del Comune di Brissago e del locale Patriziato ma soprattutto merito della generosità di molti privati cittadini, in meno di tre anni la moderna ed elegante costruzione è stata portata a termine.
Per la costruzione del Rifugio Al Legn, fondamentale è stato anche l'apporto del volontariato degli Amici della Montagna. Il sogno si è coronato con la realizzazione di un "piccolo gioiello", come è stato definito da una pregiata rivista della vicina penisola, ubicato su un minuscolo terrazzo panoramico dal quale si gode un grande abbraccio sul Lago Maggiore e sulle montagne circostanti.
È stato costruito negli anni tra il 1992 e il 1995 ed è stato inaugurato il 19 agosto 1995. Esso viene gestito autonomamente dalla citata Società AMB, in accordo con il Patriziato. Facilmente raggiungibile anche dai principianti e dalle famiglie, il Rifugio e divenuto subito meta di tanti appassionati.
Periodo apertura, prezzi e altre informazioni: clicca qui
id num: NL-00001500

Posti letto
Generale
Anno di costruzione 1992Adatto agli escursionisti
Classificazione
Adatto agli escursionistiIndirizzo
Rifugio al LegnAlpe Arolgia
6614 Brissago
Coordinate
Consigliati nelle vicinanze
Il Bosco Sacro di Mergugno è unico in Svizzera. Vi cresce abbondante il maggiociondolo di montagna, piccolo albero che raggiunge un'età venerabile.
I faggi secolari di Mergugno, l’Alpe Avaiscia, il Vantarone e il cerchio preistorico di Cortaccio.
Alla frontiera con l’Italia, lasciamo lo sguardo perdersi all’orizzonte. Escursione di due giorni sopra Brissago, interessante dal punto di vista ...
Con il Lago Maggiore ai propri piedi, si scopre l’altopiano sopra Brissago. Il contrasto tra il lago e la cima è un’esperienza speciale.
Sprint di montagna fino a Mergugno, nucleo montano situato sopra Brissago.
La sorgente di Rasa, la Chiesetta di Terra Vecchia e la Chiesa di Palagnedra.
Rifugio al Legn
- Contenuti
- Mostra immagini Nascondi foto
Prima tappa di una passeggiata panoramica di due giorni che porta da Brissago al romantio Rifugio Al Legn.
Il Bosco Sacro di Mergugno è unico in Svizzera. Vi cresce abbondante il maggiociondolo di montagna, piccolo albero che raggiunge un'età venerabile.
Alla frontiera con l’Italia, lasciamo lo sguardo perdersi all’orizzonte. Escursione di due giorni sopra Brissago, interessante dal punto di vista ...
Seconda tappa del percorso sopra Brissago, caratterizzato da splendidi paesaggi e boschi sacri.
Superata la splendida Capanna Al Legn, questa escursione ci porta sulla vetta più alta della sponda svizzera del Lago Maggiore, dove ci attende un ...
Der ganze Kamm, der den Lago Maggiore vom Centovalli trennt, ist ein einziger Aussichtsbalkon. Er kulminiert im Monte Gridone. Unter seinem Gipfel ...
Al Rifugio Corte Nuovo, struttura non custodita, è possibile pernottare e ripartire la mattina seguente alla volta di Brissago.
Dai confini del cielo alle rive del Lago Maggiore.
Pianifica
Sole
Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute.