
L'escursionismo, uno degli sport estivi più diffusi in Svizzera, è divertente e sano ma cela anche rischi e pericoli. Pertanto, il trekking richiede un comportamento responsabile e una spiccata sensibilità rispetto ai pericoli sia durante i preparativi che durante l'escursione stessa.
Regole per l'escursionismo
- Pianificare accuratamente ogni escursione!
- Usare un equipaggiamento idoneo e completo!
- Mai soli!
- Informare una persona sull'escursione e ripresentarsi alla stessa al ritorno.
- Tenere sempre d'occhio la situazione meteo!
- Interrompere l'escursione e tornare indietro in caso di dubbio!
Equipaggiamento
L'equipaggiamento deve essere adeguato all'escursione e completo!
- Scarpe da trekking con tomaia alta e suole in gomma scolpite
- Giacca antivento, calda e impermeabile
- Carte geografiche e mappe
- Cibo e bevande in sufficienza
- Protezione solare: cappello, occhiali da sole, crema solare
- Bastoni
- Kit pronto soccorso, coperta per emergenze, torcia, cellulare
Pianificazione
- Pianificare accuratamente ogni escursione.
- Non partire mai da soli.
- Scegliere l'itinerario in anticipo in base a cartine attuali (p.es. in scala 1:50000 o 1:25000) e libri per l'escursionismo. Stabilire le distanze, i dislivelli e il tempo di marcia.
- Adeguare la lunghezza e la difficoltà dell'escursione alla preparazione fisica e all'esperienza del partecipante più debole. Tener conto anche della discesa.
- Prevedere abbastanza percorsi alternativi (anche per tornare) nonchè un sufficiente margine di tempo per gli imprevisti.
- Informarsi sullo stato dei sentieri.
- Consultare il bollettino meteo: www.meteosvizzera.ch oppure telefono 162.
Regole comportamentali
- Prima di partire, informare una persona sull'itinerario e la meta. Al ritorno, ripresentarsi alla stessa persona per informarla dell'arrivo!
- Non abbandonare i sentieri segnalati.
- Migliorare il passo ottimizzando la tecnica di marcia: in salita, appoggiare tutta la suola e non solo la punta dei piedi. In discesa, inclinare il busto verso avanti e piegare le ginocchia. Camminare con le gambe allargate e in modo controllato.
- Fare soste a intervalli regolari.
- Bere molto, anche se non si ha sete.
- Controllare regolarmente il tempo trascorso e, se necessario, modificare il percorso.
- Non correre rischi se si verifica un repentino cambiamento del tempo, se ci si sente male o all'insorgere altri problemi. Ritornare in tempo, non forzare le cose.
- Se ci si è persi: restare nel gruppo. Ritornare all'ultimo punto conosciuto, aspettare che migliori la visibilità; non attraversare terreno sconosciuto.
Emergenza
Prestare soccorso e coprire la persona infortunata. Chiedere aiuto, possibilmente senza lasciare solo l'infortunato.
Segnale di soccorso internazionale
Lanciare sei volte al minuto un segnale acustico o ottico (p.es. chiamare, lampeggiare con torcia, sventolare un pezzo di stoffa) - attendere un minuto - ripetere.
Per rispondere, dare un segnale tre volte al minuto.
REGA 1414
Pronto soccorso 144
Polizia 117
® 2006 - Lago Maggiore Turismo | ® upi www.upi.ch