Campo Musicale 2025
Sonogno
Dal al
Cerca su ascona-locarno.com
Sonogno
Dal al
La Fondazione Accademia Vivaldi della Svizzera Italiana, scuola di musica riconosciuta dal Cantone Ticino ed appartenente alla FeSMuT (Federazione Scuole di Musica del Ticino, fondata nel 1981,ogni anno dal 2000 ad oggi, organizza la terza settimana di agosto, il Campo Musicale Estivo di Musica d’Assieme a Sonogno in Alta Valle Verzasca.
Il Campo Musicale è un appuntamento importante per tutti i giovani musicisti del sopraceneri.
L’obiettivo del Campo Musicale Estivo è dare la possibilità a tutti i giovani allievi musicisti di tutti gli strumenti musicali, di avere uno spazio privilegiato, dove poter approfondire le proprie capacità musicali/strumentali. Con la calma necessaria si potrà approfittare di questi giorni, trascorsi nella stupenda cornice dell’Alta Valle Verzasca, per godere della gioia del far musica insieme ad altri compagni, conoscendosi meglio e facendo nascere delle interazioni musicali e personali preziose.
La pratica della musica da camera è un elemento imprescindibile per una completa e valida crescita musicale.
Il Campo Estivo di Musica d’Assieme 2025 si svolgerà a Sonogno (Alta Valle Verzasca) da lunedì 18 a sabato 23 agosto 2025.
Il Tema del Campo musicale 2025 sarà “Il giro del mondo in musica… di gente e paesi lontani”.
Il tema del campo musicale di quest’anno ci porterà in un affascinante viaggio attraverso la musica ispirata a terre lontane. Con un focus sull’Europa, si esploreranno brani di compositori che hanno tradotto in musica il fascino di culture esotiche e paesi sconosciuti, trasformando suggestioni e influenze in capolavori senza tempo.
Da Schumann a Debussy, da Rimskij-Korsakov a De Falla, si analizzeranno come il desiderio di esplorare il mondo si sia riflesso nelle loro opere, ampliando lo sguardo anche a compositori di altri continenti.
Attraverso la pratica d’insieme e l’ascolto, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire il rapporto tra musica, viaggio e immaginazione sonora. Il campo musicale si concluderà come di consueto con un momento musicale aperto al pubblico, sabato 23 agosto alle ore 10.30 presso il salone della Casa Sant’Angelo a Sonogno.