Cerca su ascona-locarno.com

Sentiero tematico Percorso consigliato

Bolle e Parco del Piano di Magadino - itinerario 1

Sentiero tematico · Ascona-Locarno
Logo Ascona-Locarno Turismo
Responsabile del contenuto
Ascona-Locarno Turismo Partner verificato 
  • Piano di Magadino
    Piano di Magadino
    Foto: Ivan Sasu
Hint

Explanation

Abbiamo selezionato alcune alternative per te
    Facili escursioni alla scoperta della zona palustre e alluvionale del Piano e delle Bolle di Magadino; uno scrigno di biodiversità dove ogni anno transitano migliaia di uccelli nei loro viaggi tra l’Africa e l’Europa.
    facile
    Distanza 8,6 km
    2:05 h
    6 m
    6 m
    202 m
    194 m

    La zona del Piano e delle Bolle di Magadino racchiude un gran numero di paludi, siti di riproduzione degli anfibi e zone golenali d’importanza nazionale. Punto nevralgico sono le Bolle di Magadino, uno dei pochi esempi in Europa in cui la transizione tra ambiente acquatico e terrestre è ancora in buona parte naturale e dove ogni anno transitano migliaia di uccelli di innumerevoli specie nei loro viaggi tra l’Africa e l’Europa. Per la rispettiva importanza naturalistica, questa zona è tutelata dal 1979 da un’Ordinanza cantonale di protezione, fa parte della Convenzione internazionale di Ramsar sulle zone umide ed è considerata una Important Bird and Biodiversity Area (IBA) da BirdLife International e dall’Unione Europea.

    Le Bolle ospitano più della metà delle popolazioni ticinesi di martin pescatore, tarabusino e cannaiola comune. Con la dovuta cautela è possibile osservare anche il rigogolo, la tortora selvatica e l’assiolo. Tra aprile e giugno ascoltare il canto delle rane verdi e delle raganelle padane è uno spettacolo. Le acque sono invece molto apprezzate da specie di pesci e popolazioni di testuggine d’acqua, di gambero di fiume e natrice tassellata. Numerose anche le specie di libellule presenti (anche rare).

     Scopri tante altre passeggiate "Alla scoperta della biodiversità" sulla guida cartacea. Informazioni: www.a-pro.ch 

    Immagine del profilo di Mariano Berri
    Autore
    Mariano Berri 
    Ultimo aggiornamento: 20.11.2024
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Punto più alto
    202 m
    Punto più basso
    194 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 4,37%Sentiero naturalistico 38,50%Sentiero 55,41%Strada 1,70%
    Asfalto
    374 m
    Sentiero naturalistico
    3,3 km
    Sentiero
    4,7 km
    Strada
    146 m
    Mostra il profilo altimetrico

    Indicazioni sulla sicurezza

    Sentieri Svizzeri - Escursioni sicure

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Treno da Locarno fino a Cadenazzo, bus linea 350 direzione Dirinella. fermata Magadino-Casa comunale

    Orario su www.sbb.ch

    Coordinate

    SwissGrid
    2'709'519E 1'111'769N
    DD
    46.148505, 8.856186
    DMS
    46°08'54.6"N 8°51'22.3"E
    UTM
    32T 488893 5110557
    w3w 
    ///giglio.appese.stimati
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    Alla scoperta della biodiversità. Escursioni nelle zone naturali protette del Canton Ticino - Salvioni Edizioni, www.a-pro.ch  

    Ivan Sasu, Eric Vimercati, Marcello Martinoni, SalvioniEdizioni, ISBN 978-88-7967-419-5

     

    Attrezzatura

    • Zaino da escursionismo (ca. 20 litri) con fodera antipioggia
    • Scarpe robuste e comode
    • Abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e resistente, principio abbigliamento a strati e eventualmente bastoni da trekking
    • Protezione da sole e pioggia
    • Provviste e acqua potabile
    • Kit di primo soccorso
    • Coltellino
    • Cellulare, eventualmente lampada frontale
    • Materiale cartografico

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Bolle di Magadino
    • I luoghi energetici del Gambarogno
    • Bolle e Parco del Piano di Magadino - itinerario 2
    • Tenero-Ascona-Ronco sopra Ascona
    • Percorso Vitea
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    8,6 km
    Durata
    2:05 h
    Salita
    6 m
    Discesa
    6 m
    Punto più alto
    202 m
    Punto più basso
    194 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Percorso ad anello Flora Fauna

    Meteo al punto di partenza del percorso

    Meteo 10 giorni

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico

    Pianifica

    Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute