Sentiero dei tre fiumi
Sentiero tematico
· Ascona-Locarno

Responsabile del contenuto
Ascona-Locarno Turismo Partner verificato
Ascona-Locarno Turismo Partner verificato
-
IntragnaFoto: Stefan Früh, Ascona-Locarno Turismo
Abbiamo selezionato alcune alternative per te
La regione di Ascona-Locarno è conosciuta per I suoi fiumi: cristallini, color smeraldo, blu profondo o che brillano sotto il sole. Bellissima escursione attraverso un incantevole paesaggio fluviale.
media
Distanza 6,2 km
Durata1:35 h
Salita39 m
Discesa138 m
Punto più alto339 m
Punto più basso223 m
Il fiume Isorno nasce in Italia sul Pizzo di Madéi e scende lungo la Valle Onsernone fino alle Centovalli, dove affluisce nella Melezza. A Ponte Brolla, l’ingresso per le Terre di Pedemonte e la Vallemaggia, si unisce alla Maggia e insieme sfociano nel Lago Maggiore. L’escursione inizia a Intragna, famosa per il suo campanile di 65 m, il più alto del Ticino. Il modo migliore per raggiungere Intragna è la Centovallina, il treno che collega Locarno a Domodossola. Sopra il “Ponte dei Cavalli” si attraversa l’Isorno in direzione di Cavigliano. Attraverso un paesaggio selvaggio si segue la Melezza fino a Tegna. La pozza naturale è popolare come luogo di balneazione. Il sentiero continua fino a Ponte Brolla, dove la Maggia arriva attraverso la profonda gola (impressionante vista dal vecchio ponte ferroviario) e si unisce alla Melezza poco più giù. Chi ha ancora energia può tornare a Intragna sul versante opposto, lungo un bel sentiero immerse in una natura idilliaca.

Responsabile del contenuto
Ascona-Locarno Turismo Partner verificato
Ascona-Locarno Turismo Partner verificato
Difficoltà
T1
media
Difficoltà totale
media
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Punto più alto
339 m
Punto più basso
223 m
Periodo consigliato
gen
feb
mar
apr
mag
giu
lug
ago
set
ott
nov
dic
Tipo di strada
Asfalto 16,51%Strada sterrata 0,36%Sentiero naturalistico 50,83%Sentiero 13,18%Strada 19,09%
Asfalto
1 km
Strada sterrata
23 m
Sentiero naturalistico
3,2 km
Sentiero
819 m
Strada
1,2 km
Mezzi pubblici
Raggiungibile con mezzi pubblici
Dalla stazione di Locarno: prendere la Centovallina in direzione Domodossola. Scendere alla fermata di Intragna.
Ritorno da Ponte Brolla: prendere la Centovallina in direzione di Locarno, Stazione. Scendere alla stazione. Ulteriori informazioni: www.sbb.ch
Coordinate
SwissGrid
2'697'559E 1'114'801N
DD
46.177610, 8.702041
DMS
46°10'39.4"N 8°42'07.3"E
UTM
32T 477002 5113824
w3w
///tienilo.tenti.stupire
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
- Zaino da escursionismo (ca. 20 litri) con fodera antipioggia
- Scarpe robuste e comode
- Abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e resistente, principio abbigliamento a strati e eventualmente bastoni da trekking
- Protezione da sole e pioggia
- Provviste e acqua potabile
- Kit di primo soccorso
- Coltellino
- Cellulare, eventualmente lampada frontale
- Materiale cartografico
Difficoltà
T1
media
Difficoltà totale
media
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Distanza
6,2 km
Durata
1:35 h
Salita
39 m
Discesa
138 m
Punto più alto
339 m
Punto più basso
223 m
Raggiungibile con mezzi pubblici
Da punto a punto
Punti di ristoro lungo il percorso
Adatto a famiglie e bambini
Percorso consigliato
Meteo al punto di partenza
Statistiche
- Contenuti
- Mostra immagini Nascondi foto
Mappe e sentieri
7 Punti di interesse
Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
kmm
Distanza
Durata
Salita
Discesa
Profilo altimetrico
Pianifica
Sole
Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute.