Cerca su ascona-locarno.com

Sentiero tematico Percorso consigliato

Valle Maggia: Someo-Lodano-Maggia-Someo

Sentiero tematico · Ascona-Locarno
Logo Ascona-Locarno Turismo
Responsabile del contenuto
Ascona-Locarno Turismo Partner verificato 
  • Vasta zona golenale Giumaglio
    Vasta zona golenale Giumaglio
    Foto: Ivan Sasu, Ascona-Locarno Turismo

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Facile escursione all’interno di uno tra gli ecosistemi fluviali più vasti e vitali d’Europa: nelle zone golenali della Vallemaggia, sono diverse le specie animali e vegetali che trovano il loro habitat ideale.

    facile
    Distanza 15,2 km
    4:00 h
    234 m
    252 m
    398 m
    316 m

    La Vallemaggia è la valle con la superficie più ampia di tutto il Locarnese. Le acque dei vari fiumi e torrenti provenienti dalle valli laterali e superiori si congiungono nel Fiume Maggia, dando vita ad un ecosistema fluviale tra i più vasti e vitali d’Europa. In questi ambienti, particolarmente dinamici, ci si può imbattere in specie come la trota di ruscello, il temolo e lo scazzone, così come in piccoli invertebrati appartenenti alla famiglia dei tricotteri (sempre quando non diventino preda del merlo acquaiolo). Pozze e stagni sono luoghi di riproduzione per rospi, rane e libellule, tra cui la libellula depressa. Tra i ciottoli si apposta talvolta la natrice tassellata, serpente cacciatore di pesci. Lungo i greti del fiume, trovano spazio specie vegetali come il garofanino di Dodonaeus, la tamerice alpina e il salice ripaiolo. In zone più raramente inondate, tappeti di muschi e cespugli di olivello spinoso. L’edipoda celeste (una cavalletta) è anch’essa assidua frequentatrice di queste zone, dove si mimetizza perfettamente. Nelle aree invece meno influenzate dall’influsso delle piene, crescono l’ontano bianco, il salice e il pioppo (nelle zone più umide) così come il frassino, il tiglio ed il rovere (in quelle meno umide). A rallegrare la banda, nelle adiacenti zone agricole estensive, diversi tipi di uccelli (come il torcicollo o l’averla piccola) e mammiferi (come ad esempio la lepre).

    Scopri tante altre passeggiate "Alla scoperta della biodiversità" sulla guida cartacea. Informazioni: www.a-pro.ch 

    Immagine del profilo di Mariano Berri
    Autore
    Mariano Berri 
    Logo Ascona-Locarno Turismo
    Responsabile del contenuto
    Ascona-Locarno Turismo  Partner verificato 
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Punto più alto
    398 m
    Punto più basso
    316 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 22,40%Sentiero naturalistico 15,31%Sentiero 37,63%Strada 24,64%
    Asfalto
    3,4 km
    Sentiero naturalistico
    2,3 km
    Sentiero
    5,7 km
    Strada
    3,8 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Mezzi pubblici

    Raggiungibile con mezzi pubblici

    Bus 315 da Locarno, direzione Bignasco. Orario su www.sbb.ch

    Coordinate

    SwissGrid
    2'694'283E 1'126'861N
    DD
    46.286558, 8.662067
    DMS
    46°17'11.6"N 8°39'43.4"E
    UTM
    32T 473968 5125942
    w3w 
    ///luci.abitano.emersa
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Titoli consigliati

    Alla scoperta della biodiversità. Escursioni nelle zone naturali protette del Canton Ticino - Salvioni Edizioni, www.a-pro.ch 

    Ivan Sasu, Eric Vimercati, Marcello Martinoni, SalvioniEdizioni, ISBN 978-88-7967-419-5

    Attrezzatura

    • Zaino da escursionismo (ca. 20 litri) con fodera antipioggia
    • Scarpe robuste e comode
    • Abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e resistente, principio abbigliamento a strati e eventualmente bastoni da trekking
    • Protezione da sole e pioggia
    • Provviste e acqua potabile
    • Kit di primo soccorso
    • Coltellino
    • Cellulare, eventualmente lampada frontale
    • Materiale cartografico

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Sentiero paesaggistico Lodano
    • Itinerari da ascoltare - La Vallemaggia
    • Moghegno e la grà
    • Sulle orme di Herr Geiser
    • I luoghi energetici della Valle Bavona
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    T1 facile
    Difficoltà totale
    facile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    15,2 km
    Durata
    4:00 h
    Salita
    234 m
    Discesa
    252 m
    Punto più alto
    398 m
    Punto più basso
    316 m
    Raggiungibile con mezzi pubblici Panoramico Flora Fauna

    Meteo al punto di partenza

    Meteo 10 giorni

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    Mappe e sentieri
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico

    Pianifica

    Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute