Cerca su ascona-locarno.com

Trekking Percorso consigliato Itinerario di più giorni

Via Alta Vallemaggia

Trekking
Logo Ascona-Locarno Turismo
Responsabile del contenuto
Ascona-Locarno Turismo Partner verificato 
  • Via Alta Vallemaggia
    Via Alta Vallemaggia
    Foto: Ascona-Locarno Turismo

Abbiamo selezionato alcune alternative per te

    Passo dopo passo si apre l'orizzonte.

    Cresti erbosi, ghiaioni, laghi di montagna, piccoli nevai, prati fioriti, creste rocciose, lariceti, passaggi attrezzati con catene… Senza dubbio un trekking unico nelle Alpi, la Via Alta Vallemaggia.

    difficile
    Distanza 168,6 km
    85:00 h
    14.140 m
    15.530 m
    2.774 m
    254 m
    Si rivolge a tutti coloro che cercano un’esperienza lungo le catene montuose della Vallemaggia, dai paesaggi prealpini sopra il Lago Maggiore fino agli ambienti altoalpini del Basodino. Con le sue due varianti a nord, il percorso copre complessivamente 200 km in 19 tappe, a volte su sentieri bianchi-rossi, altre su tratti blu-bianchi con difficoltà fino a T5–. Vista la lunghezza, il trekking di lunga percorrenza è ideale come obiettivo a lungo termine, da affrontare in più fasi, sempre perfettamente adattato alle proprie esigenze!

    Fonte: Associazione Via Alta Vallemaggia

    Consiglio dell'autore

    PRENOTA ONLINE

    Controlla la disponibilità dei posti letto nei rifugi della Via Alta Vallemaggia indicando il giorno di partenza, il numero dei partecipanti e la direzione scelta.

    Per ogni rifugio è necessario effettuare una prenotazione separata. Cliccando sul numero dei posti letto disponibili si apre la pagina di prenotazione del rifugio corrispondente.

    GUIDE

    Vuoi vivere una bellissima avventura sulla Via Alta Vallemaggia? Affidati a una guida qualificata, che ti saprà condurre in sicurezza su un percorso, e scopri così paesaggi alpini straordinari.

    Immagine del profilo di Mariano Berri
    Autore
    Mariano Berri 
    Logo Ascona-Locarno Turismo
    Responsabile del contenuto
    Ascona-Locarno Turismo  Partner verificato 
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Emozione
    Paesaggio
    Punto più alto
    2.774 m
    Punto più basso
    254 m
    Periodo consigliato
    gen
    feb
    mar
    apr
    mag
    giu
    lug
    ago
    set
    ott
    nov
    dic

    Tipo di strada

    Asfalto 2,99%Sentiero naturalistico 4,44%Sentiero 70,61%Strada 0,59%Traccia 13,74%Sconosciuto 7,60%
    Asfalto
    5 km
    Sentiero naturalistico
    7,5 km
    Sentiero
    119 km
    Strada
    1 km
    Traccia
    23,2 km
    Sconosciuto
    12,8 km
    Mostra il profilo altimetrico

    Punti di ristoro

    Capanna Cimetta
    Capanna Nimi
    Capanna Alpe Masnee
    Capanna Alpe Spluga
    Capanna Tomeo
    Capanna Barone
    Capanna Soveltra

    Indicazioni sulla sicurezza

    La Via Alta Vallemaggia si snoda in parte su sentieri escursionistici di montagna (T3), in parte su tracce alpine (T4-T5–). Qua e là vanno superati brevi tratti con pericolo di caduta e passaggi di arrampicata leggera. I punti più impegnativi sono spesso attrezzati con catene e staffe di sicurezza.

    Scala di difficoltà SAC (PDF)

    Alcuni rifugi aprono già a giugno, quando le tappe di collegamento sono spesso ancora innevate. Il periodo migliore è generalmente da luglio a settembre/ottobre. Ma anche in piena estate è consigliabile contattare i guardiani dei rifugi per informarsi sulle condizioni attuali. La prenotazione nei rifugi è obbligatoria per evitare brutte sorprese e assicurarsi un posto letto.

    I requisiti necessari sono:

    • Buona esperienza in ambiente alpino
    • Condizione fisica adeguata
    • Pianificazione dettagliata (condizioni attuali, meteo ecc.)
    • sicurezza nei terreni privi di sentiero e assenza di vertigini

    Da non sottovalutare:

    • Quota altimetrica
    • Improvvisi peggioramenti meteorologici
    • Campi di neve (specialmente a inizio stagione)
    • Lunghezza delle tappe (specialmente per gruppi numerosi)
    • Copertura a rete mobile spesso frammentaria
    • In alcune tappe assenza di fonti d’acqua potabile

    Numero di emergenza in Svizzera (REGA): 1414

    Numero di emergenza internazionale: 112

    Chiamando il 112 verrai messo direttamente in contatto con l’unità di soccorso competente (ambulanza, polizia, vigili del fuoco). Il numero GSM 112 può essere chiamato anche con SIM bloccata o telefono bloccato. Il numero 112 è valido in quasi tutti i paesi con rete GSM. Fuori dalla Svizzera funziona anche senza SIM.

    In caso di emergenza:

    • Mantieni la calma
    • Proteggi feriti e coinvolti da ulteriori pericoli, intemperie e freddo
    • Presta il primo soccorso
    • Allerta i soccorsi e avvia il recupero. Non lasciare soli i feriti
    • Non dimenticare la tua sicurezza

    Consigli e raccomandazioni aggiuntive

    https://www.vialtavallemaggia.ch/ 

    Coordinate

    SwissGrid
    2'704'258E 1'117'517N
    DD
    46.201040, 8.789390
    DMS
    46°12'03.7"N 8°47'21.8"E
    UTM
    32T 483751 5116406
    w3w 
    ///prenoto.regista.rivolta
    Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.

    Attrezzatura

    • Scarponi da montagna di buona qualità
    • Abbigliamento adatto
    • Occhiali da sole, protezione solare
    • Mappa topografica 1:25’000, altimetro, bussola, eventualmente GPS
    • Piccolo kit di primo soccorso, coperta isotermica
    • Proviant e bevande a sufficienza
    • Carta d'identità, contanti (franchi ed euro)

    Localizzazione

    Alcune parti di questo contenuto sono state tradotte automaticamente con tedesco come lingua originale.

    Percorsi consigliati nei dintorni

    • Via Alta della Verzasca
     Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
    Difficoltà
    difficile
    Difficoltà totale
    difficile

    Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.

    Distanza
    168,6 km
    Durata
    85:00 h
    Salita
    14.140 m
    Discesa
    15.530 m
    Punto più alto
    2.774 m
    Punto più basso
    254 m
    Itinerario a tappe Panoramico Punti di ristoro lungo il percorso Interesse geologico Flora Fauna Percorso consigliato

    Meteo al punto di partenza

    Meteo 10 giorni

    Statistiche

    • Contenuti
    • Mostra immagini Nascondi foto
    Funzioni
    Mappe e sentieri
    Trekking · Ascona-Locarno
    Via Alta Vallemaggia - 1.a tappa: Cimetta-Capanna Alpe Nimi
    Percorso consigliato Difficoltà T4 difficile Tappa 1
    Distanza 10,3 km
    Durata 5:30 h
    Salita 1.170 m
    Discesa 1.090 m

    Questa prima tappa della Via Alta Vallemaggia conduce da Cimetta (1329 m s.l.m.) al rifugio Alpe Nimi (1718 m s.l.m.). 

    Da Mariano Berri,   Ascona-Locarno Turismo
    Trekking · Ascona-Locarno
    Via Alta Vallemaggia - 2.tappa: Capanna Alpe Nimi - Rifugio Alpe Masnee
    Percorso consigliato Difficoltà T5 difficile Tappa 2
    Distanza 4,7 km
    Durata 3:30 h
    Salita 720 m
    Discesa 266 m

    La seconda tappa della Via Alta Vallemaggia conduce in circa 3.5-4 ore dal rifugio Alpe Nimi (1718 m s.l.m.) all'Alpe Masnee (2063 m s.l.m.).

    Da Mariano Berri,   Ascona-Locarno Turismo
    Trekking · Ascona-Locarno
    Via Alta Vallemaggia - 3.tappa: Rifugio Alpe Masnee-Rifugio Alpe Spluga
    Percorso consigliato Difficoltà T4 difficile Tappa 3
    Distanza 10,3 km
    Durata 5:45 h
    Salita 714 m
    Discesa 1.220 m

    La terza tappa della Via Alta Vallemaggia conduce dall'Alpe Masnee (2063 m s.l.m.) all'Alpe Spluga (1838 m s.l.m.). 

    Da Mariano Berri,   Ascona-Locarno Turismo
    Trekking · Ascona-Locarno
    Via Alta Vallemaggia - 4.tappa: Capanna Alpe Spluga-Capanna Tomeo
    Percorso consigliato Difficoltà T5 difficile Tappa 4
    Distanza 8,6 km
    Durata 6:00 h
    Salita 1.020 m
    Discesa 1.120 m

    La quarta tappa della Via Alta Vallemaggia dura circa 6 ore. Va dall'Alpe Spluga (1838 m s.l.m.) alla capanna Tomeo (1739 m s.l.m.).

    Da Mariano Berri,   Ascona-Locarno Turismo
    Trekking · Ascona-Locarno
    Via Alta Vallemaggia - 5a tappa: rifugio Tomeo-rifugio Barone
    Percorso consigliato Difficoltà T4 difficile Tappa 5
    Distanza 10,1 km
    Durata 6:00 h
    Salita 1.530 m
    Discesa 1.100 m

    Da Mariano Berri,   Ascona-Locarno Turismo
    Trekking · Ascona-Locarno
    Via Alta Vallemaggia - 6a tappa: Capanna Barone-Fusio
    Percorso consigliato Difficoltà T4 difficile Tappa 6
    Distanza 13,9 km
    Durata 7:30 h
    Salita 1.210 m
    Discesa 2.090 m

    Con piacere torniamo sul sentiero già noto verso la Bocchetta della Campala. Da lì una lunga discesa con brevi tratti esposti ci conduce nella ...

    Da Mariano Berri,   Ascona-Locarno Turismo
    Trekking · Ascona-Locarno
    Via Alta Vallemaggia- Tappa 7N: Fusio-Capanna Cristallina
    Percorso consigliato Difficoltà T4 difficile Tappa 7
    Distanza 18,8 km
    Durata 8:45 h
    Salita 2.180 m
    Discesa 623 m

    Il percorso nord della settima tappa porta in quasi 9 ore da Fusio (1289 s.l.m.) alla Capanna Cristallina (2566 s.l.m.).

    Ascona-Locarno Turismo
    Trekking · Ascona-Locarno
    Via Alta Vallemaggia- Tappa 8N: Capanna Cristallina-Rifugio Maria Luisa
    Percorso consigliato Difficoltà T4 difficile Tappa 8
    Distanza 14,8 km
    Durata 5:30 h
    Salita 810 m
    Discesa 1.220 m

    L'ottava tappa attraverso il percorso del nord porta in 5,5 ore in Piemonte. Dalla Capanna Cristallina (2566 s.l.m.) al Rifugio Maria Luisa (2160 ...

    Ascona-Locarno Turismo
    Trekking · Ascona-Locarno
    Via Alta Vallemaggia - Tappa 10: Rifugio Maria Luisa-Capanna Piano delle Creste
    Percorso consigliato Difficoltà T4 difficile Tappa 9
    Distanza 11,6 km
    Durata 4:00 h
    Salita 840 m
    Discesa 890 m

    La nona tappa riporta dal Piemonte alla Svizzera. In 5 ore dal Rifugio Maria Luisa (2160 s.l.m.) alla Capanna Piano delle Creste (2107 s.l.m.).

    Da Mariano Berri,   Ascona-Locarno Turismo
    Trekking · Ascona-Locarno
    Via Alta Vallemaggia - Tappa 11: Capanna Piano delle Creste-Capanna Grossalp
    Percorso consigliato Difficoltà T4 difficile Tappa 10
    Distanza 11,4 km
    Durata 6:30 h
    Salita 1.010 m
    Discesa 1.200 m

    La decima tappa è lunga: 6,5 ore. Dal Piano delle Creste (2107 s.l.m.) il percorso attraversa affascinanti pendii rocciosi, che portano alla ...

    Da Mariano Berri,   Ascona-Locarno Turismo
    Trekking · Ascona-Locarno
    Via Alta Vallemaggia - Tappa 12: Capanna Grossalp-Cimalmotto
    Percorso consigliato Difficoltà T3 media Tappa 11
    Distanza 7,3 km
    Durata 3:00 h
    Salita 390 m
    Discesa 900 m

    Una tappa breve e tecnicamente meno impegnativa costituisce la undicesima tappa. Dalla Capanna Grossalp (1885 s.l.m.) si scende a Cimalmotto (1402 ...

    Da Mariano Berri,   Ascona-Locarno Turismo
    Trekking · Ascona-Locarno
    Via Alta Vallemaggia - Tappa 13: Cimalmotto-Capanna Ribia
    Percorso consigliato Difficoltà T4 difficile Tappa 12
    Distanza 12 km
    Durata 6:45 h
    Salita 1.490 m
    Discesa 900 m

    La dodicesima tappa porta in poco meno di 7 ore da Cimalmotto (1402 s.l.m.) in Vallemaggia alla Capanna Ribia (1996 s.l.m.) in Valle Onsernone.

    Da Mariano Berri,   Ascona-Locarno Turismo
    Trekking · Ascona-Locarno
    Via Alta Vallemaggia - Tappa 14: Capanna Ribia-Capanna Alzasca
    Percorso consigliato Difficoltà T4 media Tappa 13
    Distanza 7,9 km
    Durata 3:30 h
    Salita 540 m
    Discesa 800 m

    La tredicesima tappa, dalla Capanna Ribia (1996 s.l.m.) alla Capanna Alzasca (1733 s.l.m.), è breve ma per lo più senza sentieri. 3,5 ore in mezzo ...

    Da Mariano Berri,   Ascona-Locarno Turismo
    Trekking · Ascona-Locarno
    Via Alta Vallemaggia - Tappa 15: Capanna Alzasca-Capanna Alpe Canaa
    Percorso consigliato Difficoltà T4 media Tappa 14
    Distanza 6,6 km
    Durata 3:45 h
    Salita 710 m
    Discesa 610 m

    Un'escursione in cresta di quasi 4 ore dalla Capanna Alzasca (1733 s.l.m.) alla Capanna Alpe Canaa (1842 s.l.m.).

    Da Mariano Berri,   Ascona-Locarno Turismo
    Trekking · Ascona-Locarno
    Via Alta Vallemaggia - Tappa 16: Capanna Alpe Canaa-Salmone
    Percorso consigliato Difficoltà T3 difficile Tappa 15
    Distanza 10,5 km
    Durata 5:00 h
    Salita 840 m
    Discesa 1.130 m

    La quindicesima tappa è tecnicamente meno impegnativa. Il tempo di cammino dalla Capanna Alpe Canaa (1842 s.l.m.) al Salmone (1559 s.l.m.) è di ...

    Da Mariano Berri,   Ascona-Locarno Turismo
    Trekking · Ascona-Locarno
    Via Alta Vallemaggia - Tappa 17: Salmone-Ponte Brolla
    Percorso consigliato Difficoltà T3 media Tappa 16
    Distanza 10,4 km
    Durata 4:00 h
    Salita 300 m
    Discesa 1.600 m

    La sedicesima e ultima tappa porta in 4 ore dal Salmone (1559 s.l.m.) a Ponte Brolla (254 s.l.m.).

    Da Mariano Berri,   Ascona-Locarno Turismo
    Nulla di selezionato - clicca e trascina nel profilo altimetrico per zoomare
    Distanza
    Durata
    Salita
    Discesa
    Profilo altimetrico

    Pianifica

    Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute