Rasa
Preservare la ricchezza culturale delle valli è fondamentale per la loro continuità ed è tra gli obiettivi che si prefiggono queste dieci proposte escursionistiche. Per questo è così importante fruirne in modo responsabile, ecologico e proficuo. Gli itinerari sono stati concepiti in modo da portare gli ospiti ad esplorare le ricchezze e le peculiarità del territorio rurale attorno al Lago Maggiore, il tutto rigorosamente con le proprie gambe o avvalendosi, in determinati casi, dei mezzi pubblici.Ogni itinerario dura due o più giorni, non solo perché così si ha effettivamente il tempo di godersi la valle, ma anche perché concedersi l’occasione di dormire sul posto e assaporare i prodotti locali è un’esperienza unica e porta un importantissimo valore aggiunto al territorio. Ognuno dei percorsi proposti è un modo per ritrovare benessere e conoscere luoghi nuovi ma anche per apprezzare e sostenere la vita nei luoghi più discosti della nostra regione, dove le cose più semplici a volte non sono poi così banali.
Percorrere le valli a piedi o in bicicletta è un ottimo modo per cogliere quei dettagli che raccontano la storia di un luogo, e che si perdono spostandosi con mezzi più veloci. Solo così, osservando con occhio vigile, si possono davvero scovare le tracce della costante dicotomia tra uomo e natura su cui sono costruite le vite degli abitanti delle valli. D’altronde, non è un mistero e nemmeno un caso che il riavvicinamento alla natura delle persone avvenga in modo direttamente proporzionale all’avanzamento tecnologico del mondo. In una realtà sempre più veloce, virtuale, esigente e competitiva, il ritmo e la solida fisicità della natura ci permettono di riconnetterci con la parte di noi più ancestrale e istintiva. Da questo punto di vista, le valli attorno al Lago Maggiore hanno davvero tanto da offrire e tanti sono anche i modi per apprezzarle. La forma più intensa e autentica di viverle nella loro interezza però, uniche e varie come sanno essere, è quello di percorrerle a piedi. Perché è solo quando si vive pienamente la montagna che si scopre davvero la sua forza.
Un ottimo trucco è quello di portare un assaggio di qualche prodotto locale. Salumi e formaggi fanno sicuramente la loro figura, ma è facile trovare anche prodotti un po’ più particolari, come miele, birra e prodotti a base di cereali. Una volta assaggiate, nessuno potrà resistere ad un tour nelle terre di produzione di queste prelibatezze.
Risultati della ricerca