Prepararsi per la manutenzione di un sentiero è un po’ come andare in missione: bisogna essere preparati, tutti devono sapere cosa fare e quando. Partiamo, carichi come muli. Dato che portiamo molta attrezzatura pesante e dobbiamo raggiungere gli angoli più remoti della regione, di solito usiamo un elicottero. Una volta arrivati, mi basta inspirare l’aria fresca di montagna per sentire il battito accelerare ed essere pronto a partire.
I lavori comprendono il taglio dell'erba e degli alberi, lo sgombero dei sentieri escursionistici da valanghe e frane e la riparazione di eventuali danni. Stanco e sporco per il duro lavoro, nel tardo pomeriggio aspetto il momento in cui l'elicottero appare all'orizzonte. Sono felice - e grato - di aver avuto la possibilità di fare qualcosa di buono per il mio "fratello maggiore", rispettandolo e prendendomi cura di lui. Anche se le giornate dure e il sudore a volte sembrano essere troppo, tornare in montagna mi fa sempre sorridere: è come tornare a casa, e la voglia di stare lì in mezzo alla natura è irresistibile.
La vista che incontra lo sguardo sull'Alpe Canaa, quando nuvole e pioggia lasciano il posto al maestoso anfiteatro naturale formato dalla valle e dalle sue montagne, è una delle immagini che rimarranno per sempre impresse nella mia memoria, e nel mio cuore. Adesso, quando percorro questi tracciati, ripenso a quei momenti che la Valle di Lodano mi ha regalato e mi sento orgoglioso di aver contribuito a rendere accessibili questi sentieri anche ad altre persone.
Accompagnami nel mio viaggio attraverso la Valle di Lodano: quattro diverse escursioni su sentieri ben preparati conducono attraverso l'incantevole riserva forestale che da luglio 2021 è ufficialmente un sito Patrimonio Mondiale UNESCO. Per saperne di più sulla valle e le sue storie nascoste, scarica l’audio tour gratuito sul tuo smartphone e sfogliane le 17 sezioni. Tieni gli occhi aperti: ci sono tante cose interessanti da vedere e sentire lungo la strada!
Luca | 39 anni
Lavoro per il team escursionistico di Ascona-Locarno in Vallemaggia. Per me la montagna è, oltre al mio lavoro quotidiano, soprattutto libertà; un tornare a casa, dove la natura diventa necessità. Nutro grande rispetto per le montagne, che mi ricompensano con momenti meravigliosi.
Risultati della ricerca