Fondazione Remo Rossi
Locarno
Cerca su ascona-locarno.com
Locarno
La Fondazione Remo Rossi ha quale scopo la conservazione e la promozione dell'opera dello scultore locarnese Remo Rossi (1909-1982). La sede è situata nella casa dell’artista, dove vengono allestite mostre legate alla figura di Rossi, all'ambiente artistico e culturale in cui egli operò e dove è possibile consultare la sua ricca biblioteca d'arte e la documentazione d'archivio.
La mostra “In viaggio. Remo Rossi. Appunti di uno scultore”, allestita nel 2017, è stata l’occasione per inaugurare la sede della Fondazione Remo Rossi, ubicata a Locarno in Via F. Rusca 8, nella casa dell'artista, dimora che è stata oggetto di un attento restauro tra il 2012 e il 2013.
A 40 anni dalla morte dell’artista, la Fondazione ha voluto dare risalto a quella che fu indubbiamente l’opera maggiore compiuta da Remo Rossi, ovvero la realizzazione del complesso di atelier ai Saleggi di Locarno, un luogo di creazione e confronto che divenne importante crocevia di arte e cultura, grazie all’accoglienza sulle rive del Lago Maggiore di numerosi esponenti di spicco dell’arte internazionale.
Lo studio sulla nascita e l’evoluzione degli atelier Rossi, così come la ricostruzione del complesso intreccio artistico e culturale che ha contraddistinto questo luogo nella seconda metà del secolo scorso, condotti in occasione della mostra "Gli atelier di Remo Rossi. Un luogo di creazione artistica e di interscambio culturale" (16 dicembre 2022-9 settembre 2023) hanno permesso di riscoprire e valorizzare un momento fondamentale per la storia locarnese e più in generale del cantone Ticino. Si tratta ora di tornare a far rivivere questo angolo dell’antica Via dei Marmi e di dare un seguito a quanto fu voluto da Remo Rossi: il concorso di progetto di architettura in procedura a invito indetto nel 2022 dalla Fondazione Remo Rossi per gli atelier e il museo Rossi, vinto dallo studio di architettura Buzzi di Locarno, segna così un nuovo inizio per il complesso ai Saleggi.
La Fondazione Remo Rossi entra quindi a far parte della rosa di istituzioni e fondazioni che conservano le memorie storiche delle “case d’artista”, perseguendo nel contempo l’intento di mantenere, valorizzare e promuovere l’opera e l’eredità culturale di coloro che vi vissero e lavorarono.
Orari di apertura:
Mercoledì-Giovedì-Domenica: 09.00-11.30
Venerdì: 14.00-17.30
Chiuso
29-31 maggio 2025
22 giugno - 2 luglio 2025