Responsabile del contenuto Ascona-Locarno Turismo
Partner verificato
Alpe Magnello
Foto: Ascona-Locarno Turismo
Abbiamo selezionato alcune alternative per te
Sentiero circolare in un’incantevole cornice montana. Un itinerario bianco-rosso davvero imperdibile per gli amanti della natura e per gli appassionati della tradizione ticinese.
media
Distanza 8,8 km
Durata3:15 h
Salita566 m
Discesa566 m
Punto più alto1.801 m
Punto più basso1.357 m
Dopo pochi minuti di cammino sulla strada asfaltata carrabile, si giunge dal caratteristico villaggio di Cimalmotto al punto di partenza di questo tour. A parte una breve salita iniziale, il percorso discende subito fino al Piano della Stufa, a cui segue l’ascesa fino all’Alpe Magnello, con un dislivello di 400 metri.
La ricchezza della natura consente tuttavia di distrarsi dalle fatiche fisiche e, senza quasi accorgersene, si è già giunti in vetta. L’Alpe Magnello sorge a 1808 m s.l.m, sul confine italiano, e costituisce una delle poche malghe della Valle di Campo ancora in attività: un vero connubio di tradizione e cultura! Durante i mesi estivi è possibile osservare la produzione del formaggio e scegliere tra un vasto assortimento di prodotti freschi in vendita.
Sulla via del ritorno si attraversa il Ri di Magnello, prima di scendere fino a Fontanella e fare ritorno al punto di partenza presso Cimalmotto. Consultare preventivamente l’orario dell’autobus da e per Cimalmotto.
Autore
Mariano Berri
Responsabile del contenuto
Ascona-Locarno Turismo
Partner verificato
Difficoltà
T2media
Difficoltà totale
media
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Andata da Locarno, Stazione: prendere il bus NFB 315, direzione Cavergno, Paese. Scendere alla fermata Cevio, Centro. 2 min a piedi alla fermata Cevio, Posta e prendere il bus 331 verso Bosco Gurin, Paese. Scendere a Cerentino e prendere il bus 332 a Cimalmotto.
Ritorno da Cimalmotto: prendere il bus 332 a Cerentino poi col bus 331 a Cevio, Posta. 2 min a piedi alla fermata Cevio, Centro. Prendere il bus 315 direzione Locarno, Stazione. Per maggiori informazioni: www.sbb.ch
Coordinate
SwissGrid
2'681'054E 1'126'434N
DD
46.284438, 8.490346
DMS
46°17'04.0"N 8°29'25.2"E
UTM
32T 460739 5125777
w3w
///amica.alati.padrone
Come arrivare in treno, in auto, a piedi o in bici.
Attrezzatura
Zaino da escursionismo (ca. 20 litri) con fodera antipioggia
Scarpe robuste e comode
Abbigliamento adatto alle condizioni meteorologiche e resistente, principio abbigliamento a strati e eventualmente bastoni da trekking
Protezione da sole e pioggia
Provviste e acqua potabile
Kit di primo soccorso
Coltellino
Cellulare, eventualmente lampada frontale
Materiale cartografico
Percorsi consigliati nei dintorni
Cimalmotto-Lago di Sfii-Cimalmotto
Cimalmotto-Passo Quadrella-Bosco Gurin
Campo Vallemaggia-Lago di Sfii-Lago del Pèzz-Campo Vallemaggia
Bosco Gurin-Lago Melo-Lago Pero-Bosco Gurin
Cerentino-Bosco Gurin
Questi consigli sono stati generati automaticamente dal sistema.
Difficoltà
T2media
Difficoltà totale
media
Derivante dal livello di difficoltà tecnica e di preparazione fisica richiesti.
Distanza
8,8 km
Durata
3:15 h
Salita
566 m
Discesa
566 m
Punto più alto
1.801 m
Punto più basso
1.357 m
Raggiungibile con mezzi pubbliciPercorso ad anelloPanoramicoAdatto a famiglie e bambiniRilevanza storico-culturaleInteresse geologicoFloraFauna
Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute.