Il Ticino è noto per i suoi vini eccellenti. L’uva maturata al sole e l’esperienza secolare sono garanzia di un vino di alta qualità.

Indubbiamente, il vitigno ticinese più conosciuto è il Merlot, che dà un meraviglioso vino rosso in grado di catturare lo sguardo con il suo color rubino e il palato con la sua nota fresca. Qui in Ticino è molto comune anche il Merlot vinificato in bianco, ancora oggi una rarità nel resto del mondo. L’uva Merlot rappresenta oltre l‘80% (circa 860 ettari) dei vigneti ticinesi. Le varietà di vino rimanenti, di conseguenza, occupano solo il 20% degli ettari coltivabili. Un altro dei grandi nomi di uva del Ticino è l’uva Americana, che pende tipicamente dai pergolati dei giardini e diffonde il suo dolce profumo fruttato nell’aria quando è matura. Tuttavia, questa varietà di uva viene utilizzata più raramente per i vini in bottiglia di qualità e preferita per il vino nostrano e per la grappa. La Bondola, un tempo diffusa, è oggi coltivata solo in Ticino ed è tipica in modo speciale della regione del Lago Maggiore. Accanto a questi, ci sono naturalmente molti altri vitigni, come il Nebbiolo, il Pinot nero o il Gamaret. Circa 26 ettari, poi, sono dedicati alla coltivazione dello Chardonnay, che qui è l’uva bianca più coltivata. Infatti, in Ticino solo circa il 9% dell’uva coltivata è bianca, mentre il 91% è uva rossa. Questo è solo una piccola parte di tutto quello che si può imparare sul vino: visita una delle nostre cantine e scopri gli eccellenti prodotti di questo patrimonio culturale tradizionale. Vini di qualità e carattere che sapranno conquistarsi un posto nel tuo cuore.
Risultati della ricerca