Come vivere una #LocarnoExperience indimenticabile

Il cuore del Locarno Film Festival sono grandi star internazionali e serate memorabili in Piazza Grande. Ma oltre lo schermo gigante, le interviste e il red carpet c’è ancora un mondo intero da esplorare. Scopri come rendere la tua esperienza al Festival ancora più unica e speciale.

Locarno Film Festival: come vivere una #LocarnoExperience indimenticabile
  • Vuoi provare la #LocarnoExperience?

  • La giornata è splendida e non potrebbe iniziare meglio: un cappuccino e un cornetto su un’accogliente terrazza soleggiata per crogiolarsi in totale relax sotto i raggi morbidi del sole mattutino.

  • Adesso la giornata può davvero cominciare. Il primo film del giorno viene proiettato in uno dei cinema. Dopodiché, programma alla mano, è facilissimo scovare una (o due, o tre…) delle interessanti tavole rotonde che si tengono in città. La mattinata scorrerà in un baleno e sarà subito ora di programmare il resto della tua giornata. Se hai davvero voglia di gettarti a capofitto nelle tradizioni ticinesi, il nostro consiglio è quello di prenderti il pomeriggio per esplorare le incantevoli valli della regione. Tornerai in tempo per la proiezione serale in Piazza Grande, promesso!

I segreti delle valli: Vallemaggia, Valle Verzasca, Centovalli e Valle Onsernone sono tutte ricche di luoghi incantevoli e caratteristici. Ognuna ha le sue peculiarità e tante cose da scoprire, quindi zaino in spalla e partiamo all’avventura…

Ma, prima di tutto, è il momento di saziare lo stomaco con un bel pranzo tradizionale: risotto, polenta, luganighetta, magari qualche costina e un immancabile boccalino di Merlot. E come dolce, una fetta di torta di pane accompagnata da un buon caffè. Gnam! Dopo aver banchettato come il Ticino comanda, concediti una passeggiata: la regione è piena zeppa di sentieri escursionistici per tutti i gusti e attrazioni di ogni tipo. Hai mai fatto una gita fianco a fianco con un lama? Potrebbe essere il momento giusto per provare! In alternativa potresti sempre optare per una partita a carte sui tavoli di sasso del grotto, d’altronde ad Ascona-Locarno anche quelli sedentari sono sport!

Il percorso museale
  • Un tuffo nel lago

  • Locarno la parola chiave è prendersela con calma (siamo o non siamo i veri esperti della Dolce Vita?), quindi se preferisci una giornata meno avventurosa, puoi pranzare in città e fare una bella passeggiata all’ombra del Lungolago.

Il cielo è di un azzurro terso, i raggi del sole al suo massimo splendore si riverberano sull’acqua creando dei giochi di luce che trasformano il lago in una preziosa distesa di diamanti. Il tempo è davvero tentatore, magari tra un film e l’altro potresti approfittarne e rinfrescarti con un bel tuffo nel lago, un gelato artigianale e una passeggiata tra le caratteristiche viuzze e i commerci della Città Vecchia, il centro storico di Locarno. Il Castello Visconteo, ora sede del museo civico archeologico, è una chicca storica e architettonica e ha il vantaggio di essere vicinissimo a laRotonda, il punto d’incontro per eccellenza del Festival. Tra una chiacchiera e un aperitivo, si fa subito sera: ora corri, è ora della proiezione serale in Piazza Grande!

Pianifica