E infatti è proprio il lago la superficie migliore per sport sulla cresta dell’onda come il wakeboard e il wakesurf che si somigliano ma no, non sono la stessa cosa. Il wakeboard è una sorta di sci nautico su tavola in cui grazie alla trazione della barca e a un percorso apposito si possono fare anche evoluzioni spettacolari; per questo è una disciplina dei famosi X Games ed è anche uno degli sport estivi più amati dagli snowboarder. Il wakesurf si avvicina di più al surf vero e proprio, perché si sfrutta la scia di un barca (da cui non si viene trascinati) surfandone l’onda continua. Il vento sulla pelle, gli spruzzi d’acqua sul viso, la calma distesa del lago… come non sentirsi liberi in queste acque dolci, chiare, fresche e cristalline?
Il lago si anima di vele bianche all’orizzonte, i marinai cazzano la randa e i windsurfer mettono la tavola in acqua per dimostrare che sì, fare surf è bello anche senza il mare e le onde. E qui sul Lago Maggiore lo sappiamo bene: d’altronde la Mistral, che per prima ha sviluppato il concetto di una tavola con la vela rendendo il windsurf uno sport internazionale, è nata in Svizzera.
Tanto meglio se in un paesaggio splendido come le rive del Lago Maggiore, nella tranquillità della zona di Tenero fino alla Bolle di Magadino, la riserva naturale deltizia alle foci dei fiumi Ticino e Verzasca, che sono uno dei nove paesaggi golenali svizzeri considerati di importanza internazionale dall'Accademia svizzera delle scienze. E una volta allontanati tutti i pensieri opprimenti con lo sport, perché non prendersi una pausa e visitare le Bolle, casa di una fauna e una flora di incredibile bellezza?
A volte il relax passa per l’essenziale: un mondo dai colori accesi, un longboard e una pagaia.
Lo sapevi?
Sembra che gli hawaiani usassero questo modo di surfare già prima del XVIII secolo, ma il SUP come lo conosciamo noi è nato per una necessità ben diversa; infatti questa era la tecnica che usavano i surfisti per fotografare i loro compagni con una prospettiva molto più vicina all’azione.
La musica – non importa poi molto se viene dal telefono, dalle casse integrate o da quell’amico che si è portato la chitarra – riempie l’aria di magia. L’acqua è fresca, la compagnia perfetta, il tempo splendido e tutto sa d’estate. Se questa immagine ti pare un po’ troppo idilliaca, prova affittando un pedalò, da sempre il mezzo più folle (in senso positivo) dei pomeriggi d’estate.
Anche senza bisogno di primati, Ascona-Locarno è ricchissima di lidi e spiagge dove puoi divertirti, prendere il sole e goderti la frescura dell’acqua. A cosa serve prende l’aereo se puoi abbronzarti a due passi da casa, sullo sfondo di un lago abbracciato dalle montagne? O provare l’adrenalina degli scivoli acquatici, come il Looping (il primo in Svizzera!) del Lido di Locarno? O ancora gustare le specialità delle cucina messicana tra un tuffo e l’altro al Lido San Nazzaro? E poi il lido è anche il posto ideale dove godersi un aperitivo al tramonto dopo un’intensa giornata di sport acquatici con gli amici!
Rafting, canoa, kayak e canyoning sono, a detta degli esperti, un’esperienza unica nelle acque turchesi dei nostri fiumi. Se hai voglia di farti una nuotata al riparo dalla città nella magica cornice delle valli, prova anche i nostri 3 consigli di sport sul fiume.
Allora, quale sarà l’attività che ti farà innamorare dell’estate nella nostra regione? Condividi la tua esperienza con noi sui social con #myasconalocarno e #myasconalocarnoACTIVE, e ricordati che l’estate nella regione di Ascona-Locarno non è solo bagni e sport: togli il costume e abbraccia il ricco programma dei maggiori eventi della stagione: Moon&Stars, Locarno Festival e tutti gli eventi che non vuoi perderti ti aspettano!
Risultati della ricerca