L’acqua che spumeggia sui ciottoli, i massi a bordo fiume scaldati dai raggi del sole, le pareti di gneiss e gratino che brillano come gioielli, gli alberi che ombreggiano le rive e il piacere di immergere i piedi nell’acqua fresca dopo una lunga camminata sotto il sole. Nella bella stagione e nelle soleggiate giornate d’inverno il fiume mantiene sempre intatta la sua bellezza.

3 idee per un giorno al fiume
  • Ticino, Verzasca, Maggia, Giona, Melezza, Isorno, Ribo, senza considerare i numerosi rii e torrenti loro tributari:

  • La regione di Ascona-Locarno abbonda di valli e di fiumi, ideali per crogiolarsi nel brivido di sguazzare nell’acqua fresca quando fuori il caldo regna incontrastato, ma non solo.

  • I fiumi della regione sono protagonisti di attività sportive che nel nostro clima mite possono essere praticate tutto l’anno, o quasi. Ecco 3 idee per approfittare di una grandiosa giornata al fiume.

Fare rafting lungo la Maggia

Qui non si scherza, la Maggia è un fiume impegnativo per le discese in kayak e raft, ma in compenso dà soddisfazioni incredibili. 

I 18 km di tratto navigabile da Bignasco a Gordevio fiancheggiano boschi che sfiorano l’acqua, isole sassose, grandi massi, passando per tranquille pozze turchesi affollate di bagnanti, piccole cascate ed emozionanti tratte dalla forte corrente. Tra un picco di adrenalina e l’altro, quello che davvero salta agli occhi è la bellezza della natura lungo il fiume, coi suoi colori vividi e quell’aria sempre un po’ selvaggia.

Portarsi a casa una foto tropicale dalla Val Verzasca

Le acque color smeraldo del fiume Verzasca sono uno di quegli spettacoli da vedere almeno una volta nella vita, d’estate come d’inverno. 

Non conta la stagione, quello che conta è portarti a casa la foto di uno degli scorci paesaggistici più belli al mondo, fatto di lingue di rocce e acque meravigliosamente cristalline nel bel mezzo del verde. Tropici? No, Svizzera! In più le gole della Verzasca sono considerate uno dei luoghi più belli al mondo per le discese in kayak. I grandi massi in mezzo al fiume, i salti ripidi, i tratti particolarmente impegnativi e la cristallina acqua color smeraldo contribuiscono a rendere la Verzasca una delle discese più amate dagli sportivi più esperti (e arditi).

Giù per le gole a piedi

In Ticino, con le sue numerose valli, è considerato un piccolo paradiso dagli esperti di canyoning, uno dei posti più belli al mondo per percorrere a piedi i fiumi e calarsi giù per gole e cascate.

Con una buona dose di coraggio e la giusta compagnia, il divertimento è assicurato. Per l’emozione, basta guardarsi intorno, questo paesaggio ha da offrire ben più di quello che si vede a colpo d’occhio. Centovalli, Valle Verzasca e Vallemaggia sono tra le tratte più apprezzate in Ticino per questa disciplina. Sei pronto a lanciarti in un’avventura?

Bonus! Costeggiare a piedi i laghetti alpini

Quando la colonnina di mercurio raggiunge vette impensabili e i fiumi si riempiono di bagnanti in cerca di frescura, gli escursionisti scaltri puntano in alto. I laghetti alpini sono piccole oasi di freschezza nel bel mezzo di splendidi sentieri escursionistici tra le alpi. Specchi d’acqua cristallina da costeggiare a piedi o ammirare dall’alto che riflettono la pace delle montagne che li circondano e trasmettono un senso d’infinita serenità. Fermati. Chiudi gli occhi. Respira. Ascolta l’immenso.

Acque sicure: mai più brutte sorprese

Il fiume sa essere bello e placido o ruggente e impetuoso e nasconde bene i suoi grandi pericoli. Non tutti i luoghi sono adatti a fare il bagno: la profondità dell’acqua, le correnti e soprattutto i mulinelli possono coglierti di sorpresa e sono pericoli da non sottovalutare. Goditi la tua giornata al fiume senza pensieri seguendo le raccomandazioni sulla sicurezza in acqua.

Pianifica