Immersa nello scenario maestoso dell’alta Vallemaggia, la Lavizzara incanta per la sua ricchezza e autenticità. La regione comprende la pittoresca Val Sambuco e due valli laterali caratteristiche: la Valle di Peccia, famosa per il marmo, e la Valle di Prato con i suoi insediamenti tradizionali. Torrenti dalle acque cristalline, cascate fragorose e i grandi bacini del Sambuco e del Narèt caratterizzano questo mondo alpino.
Per chi ama vivere la natura, la valle offre innumerevoli possibilità: sentieri che attraversano boschi ombrosi e portano a cime panoramiche, pareti di roccia con vie di arrampicata praticabili tutto l’anno, percorsi ciclistici che si spingono fino in quota. Anche in inverno la Lavizzara propone diverse attività sportive.
Ma la valle racconta anche la storia di una popolazione resiliente, che per secoli ha affrontato le sfide della montagna. Le tracce dell’agricoltura alpina e della pastorizia sono ancora visibili e testimoniano grande capacità di adattamento. Villaggi storici come Fusio, il più alto della valle, custodiscono il patrimonio culturale nonostante le forze della natura, come la violenta alluvione dell’estate 2024 che ha colpito duramente alcune zone.
La Val Lavizzara non è solo una meta turistica: è una testimonianza viva della storia alpina e un luogo in cui la natura esprime tutta la sua forza e bellezza.