Non per nulla, il percorso da Locarno a Domodossola è stato inserito nella top ten delle ferrovie più belle al mondo della guida Amazing Train Journeys di Lonely Planet. In poche parole è uno di quei viaggi da fare una volta nella vita, capaci di incantare grandi e piccini con la bellezza struggente e un po’ stravolgente dei paesaggi che scorrono oltre il finestrino. Grazie alle audio guide gratuite accessibili comodamente dallo smartphone, i chilometri scorreranno veloci e la valle comincerà a svelarvi i suoi segreti.
Rasa
Quella per il Monte Comino è un simpatico ovetto giallo da 4 persone. Lungo la salita, gli alberi sfilano sotto la cabina e le parti più scoscese della montagna, nuda roccia, rilucono sotto il sole del mattino. L’ esteso terrazzo naturale inondato di sole, a 1200 m.s.l.m., è anche la casa di un allevamento di simpatici wooly lama grazie ai quali è possibile fare varie escursioni. I bambini si affezionano in fretta a queste affabili creature lanose. Per stemperare un po’ l’addio ai nuovi amici pelosi e placare la sete dopo il trekking, può essere una buona idea fermarsi al Grotto Alla Capanna per una bella gazzosa al mandarino.
L’aria che si respira è ricca di profumi, dei boschi lungo il versante della montagna, ma anche dei fiori dei curatissimi giardini. Sembra di stare in un altro secolo, in un altro mondo, forse proprio perché Rasa è l’unico paese rimasto in Ticino a non essere servito dalla strada. I posti dove fare un picnic sull’erba, ammirando il dirimpettaio Monte Comino esplorato solo qualche ora prima, non mancano. È il momento di godersi una meritata pausa.
Pro tip – Le funivie per il Monte Comino, per Rasa e per Pila-Costa sono gemellate con l’app my Ascona-Locarno. Se pernotti nella regione puoi approfittare del 20% di sconto!
Dall’alto dei suoi 65 metri (e 166 scalini) la vista si estende sulle Terre di Pedemonte, sulle Centovalli e sulle regioni circostanti. Da qui parte la funivia per Pila e Costa, due assolate località ideali per delle rilassanti escursioni a piedi nel bel mezzo della natura. Ai piedi di Intragna scorre il fiume Melezza: la discesa lungo il bel sentiero di sassi (segnalato bianco-rosso) immerso nel bosco non è impegnativa quanto la risalita che ci aspetta, ma la ricompensa è una pausa all’ombra ammirando il bellissimo Ponte Romano.
Un salto al Museo Comico è di rigore: vi sono conservati oggetti di scena, maschere e simboli cari al grande Clown Dimitri. A Verscio si possono inoltre gustare gelati insoliti ma tipici della regione, come quello alla farina bóna o all’uva americana. Merenda e risate, questa sì che è un’ottima conclusione della nostra avventura nelle Centovalli.
Risultati della ricerca