Tutto quello che devi sapere se vuoi visitare le Isole di Brissago, l’unico parco botanico della Svizzera a sorgere su un’isola.

Il Parco Botanico ha una superficie di 25000 m2 e ospita più di 2000 specie vegetali piante provenienti dalle principali aree a clima mediterraneo - come il bacino mediterraneo, il Cile, il Sud Africa, l’Australia e la California - e a clima subtropicale umido, come Asia, America e Oceania. La struttura del percorso è suggestiva e immersiva: il bosco magico con la sua nebbia mistica, il punto panoramico all’estremità dell’isola, la foresta di bambù, la serra, la spiaggetta e il bagno romano sono scenari particolarmente belli. Per i bambini è assolutamente da provare la caccia al tesoro, che proietta i partecipanti in un’avventura dai risvolti misteriosi. Al centro dell’isola svetta inoltre Villa Emden. L’elegante dimora in stile neoclassico, costruita negli anni Trenta da Max Emden, ospita un ristorante e un albergo ed è uno scenario splendido per eventi privati. Sono del periodo Emden anche il bagno romano, l’orangerie e la darsena. Prima di allora, le isole erano appartenute alla Baronessa Antoinette di Saint-Léger, che le aveva strappate all’incuria dell’abbandono per farne una dimora da aprire ad artisti di ogni genere: pittori, scultori, musicisti e scrittori celebri la frequentarono assiduamente fino al 1927. È a lei che si devono le fondamenta del Parco Botanico che ammiriamo oggi, che aprì al pubblico il 2 aprile del 1950. Da allora, grazie alla sua straordinaria biodiversità il Giardino Botanico delle Isole di Brissago fa parte dei più bei giardini della Svizzera ed è particolarmente amato dai turisti.
I battelli sono accessibili a tutte le persone con disabilità. Le Isole di Brissago sono accessibili al 50% a persone con disabilità motoria, idealmente con sedia a rotelle elettrica.
Information desk
Ascona-Locarno Turismo
Via Leoncavallo 25
6614 Brissago
[email protected]
Risultati della ricerca