Cerca su ascona-locarno.com

Patrick von Känel: ambasciatore Hike&Fly

Patrick von Känel fa parte dell’élite internazionale dell’Hike & Fly. Originario dell’Oberland bernese, precisamente della Kandertal, dal 2025 è ambasciatore della regione Ascona-Locarno. Con il suo parapendio porta in alto con orgoglio il logo della nostra soleggiata regione. Il suo cammino verso il cielo è iniziato presto: a 14 anni ha spiccato il volo per la prima volta (all’epoca ancora in modo un po’ ufficioso), a 16 ha ottenuto il brevetto. Oggi è atleta Red Bull, ha partecipato più volte alla X-Alps e ispira gli altri con la sua passione per il volo.

Patrick von Känel – Botschafter Hike&Fly
  • In volo, ma con i piedi per terra

  • Per Patrick la cosa più bella non è salire sul podio, quanto semmai essere fonte d’ispirazione per gli altri: «Se con i miei progetti di successo riesco a far sognare qualcuno, per me questa è la vittoria più grande.»

Sportivo, Patrick lo è sempre stato, prima sugli sci, oggi al parapendio. L’allenamento fisico non lo ha mai appassionato più di tanto, ma le cose sono cambiate da quando ha deciso di dedicarsi anima e corpo all’Hike & Fly, nonostante la corsa in salita in montagna non è proprio il suo forte. La sua passione per il volo è nata grazie ai genitori, entrambi appassionati di parapendio. In breve tempo è riuscito a trasformare l’hobby in una professione: prima come collaudatore per ADVANCE, poi come atleta in gare internazionali.

Presto si è reso conto che volare da solo non basta: per mantenere viva la gioia e il brivido che precede ogni volo, serve raggiungere un equilibrio, che ha trovato nel kitesurf. Il passaggio dal classico volo di distanza classico all’Hike & Fly è avvenuto quasi naturalmente. Patrick ama le competizioni, i nuovi percorsi, gli elementi acrobatici – e l’Hike & Fly racchiude tutto questo. Una sfida che richiede grande flessibilità e che lui affronta con entusiasmo.

  • Red Bull X-Alps

  • Dal 15 al 27 giugno 2025 si svolgerà la corsa più avventurosa e dura del mondo: la Red Bull X-Alps. Per la prima volta, un checkpoint sarà situato a Cimetta, sopra Locarno - where alpine dreams meet Mediterranean vibes! Per Patrick una gara in casa carica di emozione.

È arrivato ad Ascona-Locarno grazie a un amico ticinese ed è stato subito conquistato dalla natura selvaggia, dall’ospitalità, dai rustici e, naturalmente, dal cibo. «Nella Svizzera tedesca alle gare spesso conta soprattutto lo spirito di competizione. Qui invece conta l’esperienza di volare insieme – e anche il piacere di stare in compagnia dopo la gara.» Oggi Patrick è legato alla regione sia dal punto di vista professionale che privato. Sua moglie è cresciuta qui e da alcuni anni possiede una casa di vacanza in Val Bavona, dove trascorre regolarmente del tempo con la famiglia. In primavera la regione è una meta segreta per tutti gli amanti dell’alta quota: escursioni in montagna senza neve e termiche forti: condizioni ideali per voli di lunga distanza. Tra i suoi preferiti c’è un triangolo FAI di 260 chilometri con partenza da Morena, passando per le Centovalli, Domodossola, la Val Bavona, la Leventina e arrivo a Bellinzona – un itinerario che richiede pianificazione, pazienza e abilità. 

Il fatto che la Red Bull X-Alps 2025 faccia tappa con un checkpoint a Cimetta è un evento straordinario per Patrick. «È una grande gioia per me, sarà un’emozione pazzesca! Ci saranno la mia famiglia, i miei amici e tanti volti conosciuti». I suoi allenamenti si svolgono nella regione di Ascona-Locarno o, se necessario, nella vicina Italia. In ogni caso, per lui non è importante sorvolare in anticipo il percorso, quanto semmai lo spirito di squadra e la flessibilità. «Certo, voglio ottenere un buon risultato, ma per me conta soprattutto il fatto di condividere l’esperienza con il mio team.»

Pianifica

Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute