Cerca su ascona-locarno.com

Pietro Leemann: arte culinaria, spiritualità e sostenibilità

Il pioniere della cucina vegetariana in Europa, premiato con la stella Michelin già nel 1996 con il ristorante Joia di Milano, ha scelto le Centovalli per un nuovo capitolo della sua vita. Oggi Pietro Leemann porta avanti un progetto che unisce cucina, natura e spiritualità: l’Ecovillage Sanctuary di Bordei, un luogo di incontro, riflessione e sperimentazione che pone al centro la sostenibilità e la relazione autentica tra persone.

Pietro Leemann: arte culinaria, spiritualità e sostenibilità
  • «La cucina è nutrimento per il corpo, ma anche per l’anima»

  • Per Leemann il cibo non è solo sostanza: è relazione, coscienza e trasformazione. Una visione maturata fin da giovane, tra viaggi in Oriente e ricerca spirituale, che lo ha portato a diventare un riferimento mondiale per l’alta cucina vegetariana.

A Bordei il processo creativo non è cambiato: ogni piatto nasce dall’intreccio tra conoscenza tecnica e introspezione personale. «Cucinare è un atto artistico e spirituale», spiega. «Chi crea un piatto mette dentro sé stesso. Chi lo mangia, lo percepisce».

Fin dagli inizi, la sua ricerca culinaria è stata guidata da una profonda riflessione sul significato del nutrimento. «Quello che mangiamo è ciò che siamo» afferma Leemann, convinto che il cibo possa influenzare non solo il benessere fisico, ma anche quello mentale e spirituale.

A Bordei questa filosofia prende forma in piatti creati con ingredienti biologici e stagionali, provenienti dall’orto del villaggio e da contadini locali. La cucina diventa così un atto etico e comunitario: ogni ingrediente racconta una storia di rispetto per l’ambiente e per gli animali.

  • «Qui il cibo diventa un ponte tra persone e natura»

  • Nel borgo di Bordei il progetto non è solo gastronomico, ma sociale e culturale: ospiti, volontari e abitanti vivono esperienze di vita, momenti di condivisione e convivialità attorno a una tavola che diventa simbolo di unione.

Ma il progetto di Bordei non è solo gastronomico. L’Ecovillage Sanctuary è una fondazione no profit che ospita una dozzina di residenti stabili, volontari che restano per diversi mesi e un monastero a Terra Vecchia. È una comunità ecumenica, aperta a tutte le culture, dove la cucina diventa il filo conduttore di percorsi di amicizia, spiritualità e scambio.

Oltre alla cucina, il villaggio offre seminari e laboratori di yoga, meditazione, permacultura, giardinaggio biologico, arti manuali e workshop culturali e spirituali, pensati per coinvolgere residenti, volontari e visitatori in un percorso di crescita personale e comunitaria.

L’orto biologico e i rapporti con i contadini locali garantiscono un approvvigionamento 100% sostenibile, rispettoso della natura e degli animali. Per Leemann, cucinare resta la forma più alta di espressione personale: ogni piatto nasce da un intreccio di tecnica, introspezione e desiderio di trasmettere un messaggio.

A Bordei la tavola diventa un luogo di incontro e dialogo. «Mangiare insieme è un atto sacro», dice Leemann. «È il momento in cui ci avviciniamo davvero agli altri, perché siamo più vicini a noi stessi». E anche se oggi la sua vita non ruota più attorno a un ristorante stellato, il senso del suo lavoro resta immutato: portare benessere agli altri attraverso il cibo.

Pianifica

Il nostro chatbot è attualmente in fase Beta. Ti preghiamo di non inserire dati personali sensibili durante l'uso. Le risposte fornite potrebbero non essere accurate al 100%, ti consigliamo di verificare sempre le informazioni ricevute