Nel tempo hanno perso la loro funzione originale e sono diventati locali caratterizzati da terrazze con panche e tavoli di sasso dove assaporare i piatti tipici della cucina ticinese e approfittare di una calorosa accoglienza familiare. Quando le esigenze della popolazione si sono modificate grazie alla scoperta di nuovi metodi per conservare il cibo, i grotti hanno perso gradualmente importanza, e molti contadini hanno scelto di trasformare le loro cantine in locali per la degustazione di vini, formaggi e salumi di loro produzione. Così, alla fine sono diventati dei veri e propri ristoranti, caratterizzati dal fatto di offrire all’avventore prodotti regionali tipici di stagione. Anche se sono amatissimi dai turisti, i grotti hanno saputo mantenere la loro genuinità e hanno continuato ad essere uno dei principali luoghi di ritrovo per gli abitanti del posto: soprattutto in estate, i ticinesi vanno volentieri al grotto per godersi una grigliata tra amici, una partita a carte o un apertitivo con un bianchino – un bicchiere di Merlot bianco – o un boccalino di Merlot rosso. Il tipico e panciuto boccalino a strisce rosse e blu è immancabile sulla tavola di ogni grotto.
Minestrone alla ticinese, minestra alle ortiche, polenta e latte (la preferita dei bambini), polenta e merluzzo, polenta e cicitt, busecca, risotto e luganighetta, coniglio in salmì, spezzatino, succose costine e puntine alla griglia, formaggio dell’alpe, gorgonzola, amaretti, torta di pane, sono piatti che fanno parte della tradizione ticinese. Ma ad Ascona-Locarno troverai anche qualche chicca assolutamente unica. Per esempio i cicitt – lunghe e sottili salsicce di capra originarie delle valli – e la farina bóna, una speciale farina ricavata dal mais tostato esclusiva della Valle Onsernone, che sono entrambi Presidi Slow Food. Ma abbiamo anche il riso che cresce sul delta del fiume Maggia, che è l’unico riso svizzero al 100%, lo speciale pepe della Vallemaggia e il té che cresce sul Monte Verità.
Per essere sicuro di trovare un grotto sul tuo cammino, consulta la nostra lista di grotti prima di partire. Non è sempre facile trovarli. Spesso sono in zone discoste o sopraelevate, con una vista magnifica sulle lago o le valli sottostanti. Se sei ancora a casa e non puoi concederti una visita a un grotto ma hai una voglia matta di gustarti il Ticino, prova la nostra ricetta del risotto ticinese. Buon appetito!
Risultati della ricerca